Advertisement

Cammino di Santiago, apre in Africa la prima rotta extraeuropea

Dall’exclave spagnola di Melilla parte la via Rusadir, la prima rotta africana della Cammino di Santiago

Cammino di Santiago | La pietra che dà origine al Cammino di Santiago da Melilla | Melilla Tv Cammino di Santiago | La pietra che dà origine al Cammino di Santiago da Melilla | Melilla Tv

Si chiama “Via Rusadir”, parte dall’exclave spagnola di Melilla ed è la prima tappa extra-europea del famoso Cammino di Santiago. È stata inaugurata lo scorso 20 marzo, in una cerimonia che ha visto la presenza de presidente dell’exclava spagnola sulla costa marocchina, Juan José Imbroda, insieme al suo omologo galiziano Alfonso Rueda, che guida la regione dove si trova il “campo di stelle” in cui è posta la tomba di San Giacomo.

Nell’occasione, è stato svelato un cartello in pietra, portato appositamente a Melilla dalla Galizia e posizionato presso la Porta di Santiago, nello storico quartiere fortificato di Melilla la Vieja. Sulla pietra sono presenti anche i simboli tipici del Cammino di Santiago: una conchiglia e una freccia gialla che guida i pellegrini verso la Cappella di Santiago a Melilla. Questa cappella, unica chiesa gotica in Africa, rappresenta una tappa importante del nuovo itinerario di pellegrinaggio. Una targa indica la distanza esatta di 972,09 chilometri fino a Santiago de Compostela.

Dal 21 marzo, i pellegrini che intraprendono la Vía Rusadir possono far timbrare la loro Credenziale, il passaporto ufficiale del pellegrino, presso il vicino faro di Melilla la Vieja, sede della Fondazione Monumentale di Melilla. Il nuovo sigillo raffigura le bandiere di Melilla e della Spagna, oltre alla sagoma del faro.
Il Cammino di Santiago comprende una serie di itinerari storici di pellegrinaggio che conducono a Santiago de Compostela.

Tra i più famosi ci sono il Camino Francés, che dalla Francia attraversa i Pirenei per arrivare in Spagna, e il Camino del Norte, che costeggia la costa settentrionale della Spagna. Altri itinerari importanti sono il Camino Primitivo, considerato il più antico Cammino di Santiago, e la Vía de la Plata, che conduce dal sud della Spagna alla Galizia.

La Vía Rusadir è il primo itinerario ufficiale del Cammino di Santiago fuori dall'Europa. Collega Melilla con gli itinerari tradizionali della penisola iberica e mette in risalto i legami storici e culturali tra Africa e Spagna.

Advertisement

Il percorso inizia in una città con un patrimonio culturale unico e porta i pellegrini attraverso il Mediterraneo fino all'Andalusia, dove possono unirsi al classico Cammino di Santiago.
L'apertura della Vía Rusadir ha coinciso con il 250° anniversario della fine dell'assedio di Melilla, una battaglia storica considerata un momento decisivo nella difesa della città. La via si chiama Rusadir perché questo è il nome che i fenici diedero a Melilla nell’VIII secolo.

Il Cammino di Santiago viene percorso sin dal IX secolo, l’epoca in cui si dice che sia stata scoperta la tomba di San Giacomo Maggiore, apostolo di Gesù.

Secondo la leggenda, l’eremita Pelagio vide una stella che gli indicò le reliquie del santo mentre riposava sul punto più alto del colle Liberdòn. Seguendo il tragitto indicato dalla stella, dopo un lungo pellegrinaggio, Pelagio arrivò dove si trovavano le reliquie di San Giacomo. Da qui nasce la tradizione del Cammino, e il nome di Santiago (San Giacomo) de Compostela (del campo stellato).