E quella nuova evangelizzazione passava per i santuari mariani di quelle terre, perché fu attraverso la devozione a Maria che i missionari si fecero strada, entrarono nel cuore delle popolazioni locali.
Che divennero cristiane tardi: la Lettonia fu cristianizzata intorno all’anno 1200, e la testimonianza della sua evangelizzazione è una lettera inviata da Clemente III l’1 ottobre 1188 all’arcivescovo di Brema-Hamburg, Hartwich II, che esaltava l’opera evangelizzatrice del vescovo Meinardo. San Giovanni Paolo II ne ripristinò il culto nel 1993, e Papa Francesco pregherà sulla sua tomba.
L’Estonia abbracciò il cristianesimo non molto tempo dopo, e già nel 1205 quei territori erano chiamati Terra Mariana. L’impegno di evangelizzazione di quei popoli è spesso denominato Crociata del Nord, ma – più che di una crociata come la potremmo intendere modernamente – si trattava di una opera di evangelizzazione che al tempo sfociava naturalmente nell’organizzazione dello Stato.
Certo è che il culto di Maria servì alla diffusione del Cristianesimo, perché fu attraverso la Vergine che gli evangelizzatori entravano nel cuore delle popolazioni. E così il vescovo Alberto dedicò la sua sede episcopale “a onore della Beatissima Madre di Dio”, si coniavano monete con l’immagine della Madonna, i principi se ne facevano stemma, i giuramenti solenni venivano prestati nella Cattedrale di Riga, la Chiesa di Maria, davanti all’immagine della Vergine situata sull’altare maggiore. In quella stessa cattedrale c’era anche una cappella dedicata alla Maria Addolorata, con una statua miracolosa molto venerata.
Quella cattedrale di Riga è oggi diventata la Cattedrale luterana, dove Papa Francesco avrà un incontro ecumenico. Vi è rimasto il Battistero su cui il vescovo Alberto ha battezzato i primi cristiani del luogo, e la tomba di San Meinardo. L’altare maggiore della cattedrale di Riga, nel 1547, fu abbattuto, l’immagine della Vergine fu prima gettata nel fiume Daugava e poi data alle fiamme. La Riforma Protestante fu infatti accompagnata anche da devastazioni belliche, e si provò in ogni modo a distruggere ogni richiamo al culto mariano.
Il successivo dominio russo soppresse gli Ordini Religiosi Cattolici, e solo nel periodo dell’indipendenza nazionale, tra i l918 e il 1940, il culto di Maria ritornò a prosperare.
Questa è rimasta però davvero la Terra di Maria. Non solo la Riforma non riuscì a cancellare i segni di devozione, ma oggi c’è un po’ del culto di Maria anche nelle Chiese della Riforma, tanto che il pellegrinaggio dell’Assunta verso il santuario di Aglona, definito dall’arcivescovo Zbignevs Stankevics “il cuore spirituale della Polonia” è partecipato sia da cattolici che da Protestanti.
Anche quel santuario fu vittima della storia: gli zaristi lo trasformarono in un carcere per i sacerdoti cattolici, fu utilizzato durante la prima Guerra Mondiale come quartiere generale della V Armata e fu trasformato dai sovietici in stalla di un kolcos. Eppure, i pellegrini ci sono continuati ad andare.
Anche la Lituania fu dedicata alla Vergine. Fu la prima Repubblica mariana della Livonia, ha sempre lottato per la sua fede, che pure lì arrivò tardi. Mindaugas, il condottiero, ricevette il battesimo “insieme ad “una grande moltitudine” e chiese ad Innocenzo IV di accogliere il Regno di Lituania in proprietà del Beato Pietro, per rimanere “sotto la protezione e il rispetto della Sede apostolica”.
Ma la diffusione della fede fu merito del principe Vytautas (1352 – 1430), che si adoperò moltissimo per fare accettare la nuova fede ai suoi sudditi, e che aveva una profonda devozione nei confronti della Vergine. E poi, la fede si rafforzò con Jogaila, che sposò Edvige, regina di Polonia.
Ma ci sono altre figure storicamente importanti. Come Casimiro (1458-1484), governatore della Lituania, venerato come santo e patrono della nazione, la cui tomba è conservata nella Cattedrale di Vilnius, in una cappella dal sapore barocco. Questi cominciò a governare a 18 anni, e fu un amministratore saggio, nonostante la giovane età. Anche lui fu importante per la devozione mariana, ed è noto per l’inno mariano Omni Die, che si ritiene sia stato composto da lui stesso, e che tuttora è molto diffuso in Lituania.
Iscriviti alla nostra newsletter quotidiana
Ricevi ogni giorno le notizie sulla Chiesa nel mondo via email.
Nell'ambito di questo servizio gratuito, potrete ricevere occasionalmente delle nostre offerte da parte di EWTN News ed EWTN. Non commercializzeremo ne affitteremo le vostre informazioni a terzi e potrete disiscrivervi in qualsiasi momento.
Oltre che dalla devozione a Maria, le nazioni Baltiche furono salvate dalla cultura. Si distinsero in particolare i Gesuiti, che fecero in Lituania una profonda opera di Controriforma.
L’università di Vilnius fu fondata dal vescovo Valeriano Protasevicius, proprio con lo scopo di far beneficiare la città del lavoro fatto dalla Compagnia di Gesù in Europa e nel mondo, e nel 1579 Gregorio XIII e Stefano Batory, re di Polonia e Granduca di Lituania, diedero ulteriori privilegi all’ateneo.
C’è, insomma, molta cultura cattolica dietro la strutturazione dei Paesi baltici, che hanno una storia che si lega a quella della Polonia, ma anche a quella della Bielorussia, per vicissitudini diverse: la Polonia come vicino e alleato dopo il matrimonio di Jogaila con Edvige, la Bielorussia come luogo dove arrivò il dipinto della Divina Misericordia, quello originale.
Un dipinto che stette anche nella Chiesa polacca dello Spirito Santo, la cui devozione può essere considerata uno dei legami culturali dei Paesi dell’Est. Tanto che Giovanni Paolo II, pregando in quella Chiesa, disse che “anche la Chiesa che è in Europa attende di tornare a respirare quanto prima a pieno ritmo con i due polmoni: quello dell’Ovest e quello dell’Est, formati dalla storia in duemila anni. La Chiesa e l’Europa hanno quindi bisogno anche del vostro apporto per rinnovarsi sotto la spinta dello Spirito Santo”.
Il cristianesimo come identità europea, dunque. Una identità che si andava perdendo durante il periodo del comunismo. Racconta Eugenjius Puzynia, un diacono della Compagnia del Gesù in procinto di diventare sacerdote, che la chiesa dei Gesuiti nella sua parrocchia di infanzia lo colpì, perché “era una Chiesa nascente, e non era comune, dato che anche nella mia famiglia avevamo perso la pratica religiosa”.
Proprio in questa parrocchia affidata ai gesuiti, il diacono Puzynia scopre la fede, frequentando questa parrocchia, e matura l’idea di entrare in seminario a 14 anni. “Mi hanno detto di studiare prima, allora sono andato a studiare musica, ho incontrato l’organista nella parrocchia. Ho cominciato il percorso musicale, dopo il Conservatorio sono entrato nell’Accademia musicale di Vilnius. E poi ho avuto una crisi di vocazione, mi sono chiesto dove era finita la mia fede. Ho visto l’esempio dei padri gesuiti, ho visto che con la musica la fede si poteva trasmettere in maniera tangibile. Ho ripreso il percorso”. Servono cultura e testimonianza per ritornare alla fede.