Con il nuovo pontificato, ecco che lo stemma del prefetto va ad inquartare quello di Papa Francesco, a fianco di quello del Prefetto, un drago in campo azzurro con la stella di Betlemme. Il campo azzurro con la stella di Betlemme è un chiaro riferimento mariano. Il drago è usato in araldica per rappresentare la fedeltà, la vigilanza e il valore militare, ma anche a ricordare il drago contro cui combatté San Giorgio. Il drago sputa fuoco verso la “casa “ del Papa, ma viene trafitto da una lancia che proviene dalla stella di Betlemme. Il motto è “Testimonium perhibere veritati”, “Rendere testimonianza alla verità”.
È stato così con questo stemma rinnovato che si è presentata la nuova facciata della chiesa, nella tradizionale festa di Sant’Anna durante la quale l'arciconfraternita accoglie i novizi.
A fare da cornice alla cerimonia di benedizione della nuova facciata, e poi a completare la festa, la Banda della Città del Vaticano, erede diretta della Banda della Guardia Palatina.
La Banda della Città del Vaticano
Quando fu costituita, nel 1850, la Guardia non ebbe subito una banda musicale, ma disponeva solo di due compagnie di tamburi. Fu solo nel 1859 che alla Palatina venne concesso il privilegio della banda musicale, oltre al titolo “d’onore”, come si può leggere nell’ordine del giorno del 12 settembre 1859, firmato dal Comandante Marchese Giuseppe Guglielmi.
Poi, dal 1870 alla fine della Prima Guerra Mondiale, la Guardia non ebbe più banda. Il primo concerto della nuova banda ebbe luogo il 3 aprile 1921, e da lì in poi la banda è stata presente in ogni evento importante della vita dello Stato di Città del Vaticano. Una storia gloriosa, con picchi di eccellenza riconosciuti anche dal presidente degli Stati Uniti John Fitzgerald Kennedy.
In visita ufficiale da Paolo VI il 2 luglio 1963, Kennedy fece avere le sue particolari congratulazioni alla banda della Guardia Palatina. Si legge nel periodico Vita Palatina del luglio 1963 che “mentre la Banda del Corpo Palatino suonava l’inno nazionale degli Stati Uniti, visibile è stato il compiacimento del Presidente per la musica che ascoltava. Mentre il Presidente era in visita al S. Padre, il Rev. Padre Peter Jacobs, cappellano dei Marines americani, si presentava al Direttore della Banda Maestro Antonino De Luca, e con tono molto cordiale gli segnalava il compiacimento e l’aperto elogio del Presidente per l’esecuzione dell’inno Star spangled banner, che, a giudizio del Presidente, era stata la migliore fra quelle di tutte le Bande ascoltate in Europa. E qui Padre Jacobs riportava una frase testuale del Presidente: Hanno suonato, questi della Banda del Papa, come sanno suonare soltanto i nostri Marines. Al suo passaggio dopo l’udienza, il Presidente Kennedy sorrideva e rivolgeva alla banda Palatina un saluto particolare”.
Quando Paolo VI sciolse la Guardia Palatina d’Onore, la banda musicale proseguì le sue attività con il suo organico al completo, cambiando nome in Banda Musicale di Città del Vaticano. Ma anche le divise non rappresentano una rottura con la tradizione. Semmai, ne sono una evoluzione, una sorta di vecchia divisa della Guardia Palatina semplificata, senza pennacchio.
Una tradizione che continua
Perché, in fondo, dire che Paolo VI abbia abolito la corte pontificia è un errore. E basterebbe leggere la lettera apostolica Pontificalis Domus del 1968 per comprendere in che modo Paolo VI abbia voluto fare evolvere la Casa Pontificia, senza però rompere definitivamente con il passato.
La lettera comincia spiegando che la Casa Pontificia si è formata nel corso dei secoli “con un processo lungo, vario e complesso in seguito alle numerose esigenze, relative alla persona e alla missione del Papa” e che questa “ha sempre costituito un organismo di singolare decoro e utilità gravitante intorno alla cattedra di Pietro, nella sua fisionomia di centro spirituale della Chiesa cattolica e di sede del Vicario in Terra di Gesù Cristo”.
Paolo VI nota che il Papa “in quanto capo visibile della Chiesa cattolica e Sovrano di uno Stato temporale riconosciuto dalle autorità civili dei vari popoli” si è scelto in ogni tempo “persone fedeli, idonee e capaci, sia nell’ordine ecclesiastico che in quello laico” che rispondessero sia alle esigenze del servizio liturgico che a quelle dello Stato temporale.
Iscriviti alla nostra newsletter quotidiana
Ricevi ogni giorno le notizie sulla Chiesa nel mondo via email.
Nell'ambito di questo servizio gratuito, potrete ricevere occasionalmente delle nostre offerte da parte di EWTN News ed EWTN. Non commercializzeremo ne affitteremo le vostre informazioni a terzi e potrete disiscrivervi in qualsiasi momento.
Proseguiva Papa Montini che “per le note trasformazioni storiche dell'età moderna, molte delle attribuzioni affidate ai membri della Casa Pontificia sono state private della loro funzione, continuando a sussistere come cariche puramente onorifiche, senza più corrispondere alle realtà concrete dei tempi”.
Allo stesso tempo – aggiungeva – “la missione religiosa del Pontificato Romano ha preso di giorno in giorno nuove forme e proporzioni, così che una visione realistica delle cose impone alla Sede Apostolica, anche dolorosamente talvolta - come abbiamo detto nel nostro primo incontro coi membri della Nobiltà e del Patriziato romano -, di trascegliere e di preferire nel suo patrimonio di istituzioni e di consuetudini ciò che è essenziale e vitale”.
Una decisione che veniva anche dal fatto che, dopo il Concilio Vaticano II “sia nella Chiesa intera, sia nell’opinione pubblica mondiale “si è fatta strada una più attenta, diremmo più gelosa sensibilità per tutto ciò che si riferisce alla preminenza dei valori schiettamente spirituali, all'esigenza di verità, di ordine, di realismo e al rispetto di ciò che è efficace, funzionale, logico, di fronte a quanto invece è soltanto nominale, decorativo, esteriore”.
Da qui, il rinnovo degli incarichi, “sottolineando da una parte la missione essenzialmente spirituale del Romano Pontefice, e dall'altra la singolare funzione che gli compete anche nei riflessi della vita civile e internazionale”, perché sia i membri della Casa Pontificia che quelli della Famiglia “esercitino tutti funzioni e attività effettive tanto in campo spirituale, quanto in quello temporale, fornendo dell’antica realtà, che aveva portato a suo tempo la formazione delle varie cariche di Corte, la versione aggiornata alle condizioni di oggi, da esse richiesta”.
Un esempio: il titolo di monsignore
Una versione aggiornata, dunque, di una “famiglia” che rappresentava il servizio del Popolo di Dio alla sede di Pietro. Una versione aggiornata che, ad esempio, rendeva il titolo di monsignore esteso a tutti quanti fossero considerati parte della “famiglia” del Papa, in maniera onorifica, e non più legata solo alle funzioni di “corte”.