In che modo la situazione era simile?
Si trattava di Paesi che dopo la Seconda Guerra Mondiale sono diventati interessanti per l’emigrazione degli europei che scappavano dalle rovine della guerra. Lì mi sono trovato a fare i conti con una emigrazione molto giovane. Sono arrivato nel 1994 in Cile, e mi sono trovato con emigrazioni ormai di seconda generazione, arrivati già negli anni Settanta e Ottanta dai più svariati Paesi del mondo. Era una emigrazione particolare.
Perché?
In generale, le migrazioni chiudono la porta al Paese di origine: non si torna più indietro. Invece in Cile c’erano le nuove migrazioni, quelle che arrivavano da Perù, Bolivia. Erano migrazioni caratterizzate da una temporaneità, che non avevo notato prima: si fanno degli anni di lavoro, ma sempre tenendo il contatto con il Paese di origine, con l’obiettivo di ritornare un giorno.
Quindi, l’Argentina…
Una esperienza molto più forte. Sono stato due anni e mezzo a Santiago del Cile e cinque anni e mezzo in Argentina. Lì c’era una grande diversità migratoria. Non solo migrazioni come quella storica del Paraguay o quella nuova della Bolivia, ma anche la migrazione da Corea, Cina, dai Paesi asiatici. Arrivo in Argentina nel 1997, e la crisi arriverà nel 2001. Una crisi che costringerà gli ultimi arrivati a fare ritorno in patria: ci sono persone che ho accolto in stazione e ho poi riaccompagnato in stazione.
Dopo l’Europa e il Sudamerica, il passaggio in Asia.
Nel 2002 sono destinato alle Filippine. Prima trascorro quattro mesi in Australia, a Sydney, al servizio di alcune comunità italiane emigrate nel secondo Dopoguerra, e in appoggio alla comunità latinoamericana. Quindi, le Filippine, un territorio di partenza, dove avevano luogo un milione di partenze l’anno. Le Filippine sono un Paese costruito sull’emigrazione. Faccio un esempio: nel 2010, si sono diplomate nelle Filppine circa 100 mila infermiere, ma nel Paese c’era bisogno solo di 5 mila infermiere. Questa iperproduzione era data dal fatto che le infermiere filippine potevano trovare spazio in altri mercati. Venivano anche adattati gli standard e i curriculum formativi a seconda delle esigenze dell’esterno.
Cosa ha capito delle Filppine?
Lì ero direttore del Centro Studi Emigrazione, e ho studiato a fondo le dinamiche, ricevendo spesso le delegazioni degli altri Paesi che venivano a studiare la macchina di esportazione di capitale umano delle Filippine. L’ideale era di esportare i “colletti bianchi”, ma di fatto l’esportazione riguardava moltissimo lavoratrici domestiche, prestatori di servizi e persone dell’industria, diciamo, di manovalanza. In questa negoziazione, si tendeva ad accettare garanzie al ribasso per essere più appetibili sul mercato: si abbassavano gli stipendi, anche la richiesta di protezione dei diritti, anche per adeguarsi al Medio Oriente, uno dei mercati di ricezione principale e anche una delle regioni al mondo che lanciano le sfide più grandi sui temi dei diritti del lavoro.
Come si lavora in quel caso?
Intensamente, sia a livello politico che a livello pastorale. Ci sono famiglie divise, in cui o uno o entrambi i genitori partono, mentre i figli restano a casa, accuditi da nonni o altri famigliari. Famiglie multi-divise, con le mamme – per esempio - a Singapore a fare le domestiche e i padri in Medio Oriente a fare l’ingegnere, mentre uno dei fratelli è negli Stati Uniti a fare l’infermiere.
Iscriviti alla nostra newsletter quotidiana
Ricevi ogni giorno le notizie sulla Chiesa nel mondo via email.
Nell'ambito di questo servizio gratuito, potrete ricevere occasionalmente delle nostre offerte da parte di EWTN News ed EWTN. Non commercializzeremo ne affitteremo le vostre informazioni a terzi e potrete disiscrivervi in qualsiasi momento.