Advertisement

GMG, il Papa: "La Polonia ha mantenuto la sua memoria buona"

Il Papa e il presidente polacco  |  | Episcopato polacco
Il Papa e il presidente polacco | Episcopato polacco
Papa Francesco al Castello del Wawel |  | Alan Holdren CNA
Papa Francesco al Castello del Wawel | Alan Holdren CNA
Papa Francesco al Castello del Wawel |  | CTV
Papa Francesco al Castello del Wawel | CTV
Papa Francesco al Castello del Wawel |  | CTV
Papa Francesco al Castello del Wawel | CTV

Il primo discorso di Papa Francesco in terra polacca arriva durante l'incontro con le Autorità, la Società Civile e i membri del Corpo Diplomatico della Polonia, dopo aver incontrato nel Castello del Wawel, a Cracovia, il Presidente della Repubblica polacca Duda.

"È la prima volta - ha esordito Francesco - che visito l’Europa centro-orientale e sono lieto di iniziare dalla Polonia, che ha avuto fra i suoi figli l’indimenticabile san Giovanni Paolo II, ideatore e promotore delle Giornate Mondiali della Gioventù. Egli amava parlare dell’Europa che respira con i suoi due polmoni: il sogno di un nuovo umanesimo europeo è animato dal respiro creativo e armonico di questi due polmoni e dalla comune civiltà che trova nel cristianesimo le sue radici più solide. La memoria contraddistingue il popolo polacco".

Il Papa ha ricordato il senso della storia del suo santo predecessore ribadendo come "la coscienza dell’identità, libera da complessi di superiorità" sia "indispensabile per organizzare una comunità nazionale sulla base del suo patrimonio umano, sociale, politico, economico e religioso, per ispirare la società e la cultura, mantenendole fedeli alla tradizione e al tempo stesso aperte al rinnovamento e al futuro".

Francesco ha sottolineato l'importanza delle celebrazioni per il 1050° anniversario del Battesimo della Polonia, "forte momento di unità nazionale, che ha confermato come la concordia, pur nella diversità delle opinioni, sia la strada sicura per raggiungere il bene comune dell’intero popolo polacco". In questo senso il Papa non ha mancato di rilevare che "non può esistere dialogo se ciascuno non parte dalla propria identità".

Sostanzialmente esistono due memorie: quella buona e quella cattiva. "La memoria buona è quella che la Bibbia ci mostra nel Magnificat. La memoria negativa è invece quella che tiene lo sguardo della mente e del cuore ossessivamente fissato sul male, anzitutto su quello commesso dagli altri". I polacchi -ha detto Francesco - hanno saputo "far prevalere la memoria buona: ad esempio, celebrando i 50 anni del perdono reciprocamente offerto e ricevuto tra gli episcopati polacco e tedesco, dopo la seconda guerra mondiale". Un evento che "ha innescato anche un processo sociale, politico, culturale e religioso irreversibile, cambiando la storia dei rapporti tra i due popoli".

Advertisement

Per mantenere la memoria buona occorre aver fiducia in Dio. Guardando dunque al passato si possono serenamente "affrontare le sfide del momento, che richiedono il coraggio della verità e un costante impegno etico, affinché i processi decisionali e operativi come pure le relazioni umane siano sempre rispettosi della dignità della persona. Ogni attività ne è coinvolta: anche l’economia, il rapporto con l’ambiente e il modo stesso di gestire il complesso fenomeno migratorio".

Il tema migratorio - è il suggerimento del Papa - va visto con "un supplemento di saggezza e di misericordia, per superare le paure e realizzare il maggior bene. Occorre individuare le cause dell’emigrazione dalla Polonia, facilitando quanti vogliono ritornare. Al tempo stesso, occorre la disponibilità ad accogliere quanti fuggono dalle guerre e dalla fame; la solidarietà verso coloro che sono privati dei loro fondamentali diritti, tra i quali quello di professare in libertà e sicurezza la propria fede. Nello stesso tempo vanno sollecitate collaborazioni e sinergie a livello internazionale al fine di trovare soluzioni ai conflitti e alle guerre, che costringono tante persone a lasciare le loro case e la loro patria. Si tratta così di fare il possibile per alleviare le loro sofferenze, senza stancarsi di operare con intelligenza e continuità per la giustizia e la pace, testimoniando nei fatti i valori umani e cristiani".

Concludendo il Papa ha invitato la Polonia "a guardare con speranza al futuro e alle questioni che deve affrontare" così da creare un clima costruttivo in ogni campo. In particolare è necessario impegnarsi "a favore della famiglia, primo e fondamentale nucleo della società, per sovvenire quelle più deboli e povere e sostenerle nell’accoglienza responsabile della vita, saranno in questo modo ancora più efficaci. La vita va sempre accolta e tutelata – entrambe le cose insieme: accolta e tutelata – dal concepimento alla morte naturale, e tutti siamo chiamati a rispettarla e ad averne cura. D’altra parte, allo Stato, alla Chiesa e alla società compete di accompagnare e aiutare concretamente chiunque si trovi in situazioni di grave difficoltà, affinché un figlio non venga mai sentito come un peso ma come un dono, e le persone più fragili e povere non siano abbandonate".