Come si è visto domenica scorsa il Papa non aveva bisogno dell'ossigeno domenica, è in miglioramento sia dal punto di vista motorio che respiratorio. Anche la voce sta migliorando. Prosegue la fisioterapia motoria e respiratoria. Il Papa può rimanere per tempi più lunghi senza ossigeno, gli alti flussi sono ad uso residuale a fini terapeutici di notte solo all'occorrenza. Per quanto riguarda le attività, il Papa ha incontri brevi di lavoro con alcuni superiori della Curia Romana come quello con il cardinale Semeraro. Lo ha fatto sapere stamane la Sala Stampa della Santa Sede.

Per le celebrazioni dei prossimi giorni, Giovedì Santo la Messa del Crisma sarà presieduta dal Cardinale Calcagno, presidente emerito dell'APSA. Venerdì Santo la celebrazione della Passione dal Cardinale Gugerotti, Prefetto del Dicastero per le Chiese Orientali, la Via Crucis al Colosseo dal Cardinale Reina, Vicario Generale di Sua Santità per la Diocesi di Roma. Tutti i cardinali sono stati delegati dal Papa a presiedere le celebrazioni. I testi della Via Crucis sono stati preparati dal Papa.

Per quanto riguarda la celebrazione della Veglia Pasquale e della Messa di Pasqua, a cui dovrebbe seguire la Benedizione Urbi et Orbi, saranno fornite indicazioni nei prossimi giorni.