Advertisement

Nuovi Decreti del Dicastero delle Cause dei Santi. Antonio Gaudí, "l'architetto di Dio", verso gli onori degli altari

Saranno proclamati beati Lanciotti, prete martire in Brasile e la religiosa Eliswa della Beata Vergine. Diventano venerabili anche i sacerdoti Agostino Cozzolino, Pietro Giuseppe Triest e Angelo Bughetti

Antonio Gaudí | Antonio Gaudí | Credit pd Antonio Gaudí | Antonio Gaudí | Credit pd

Nuovi Decreti, oggi, per il Dicastero delle Cause dei Santi. Stamane - rende noto la Sala Stampa Vaticana - Papa Francesco ha ricominciato le udienze dopo il suo ritorno in Vaticano. E a cominciare è stata l'udienza concessa al Cardina Semerato, prefetto dello stesso Dicastero, ha autorizzato l'istituzione vaticana a promulgare i Decreti riguardanti: il miracolo attribuito all'intercessione della Venerabile Serva di Dio Eliswa della Beata Vergine (al secolo: Eliswa Vakayil) , Fondatrice della Congregazione del Terz'Ordine delle Carmelitane Scalze, ora Suore Carmelitane Teresiana; nata il 15 ottobre 1831 a Ochanthuruth (India) e morta a Varapuzha (India) il 18 luglio 1913  ; il martirio del Servo di Dio Nazareno Lanciotti, Sacerdote diocesano; nato il 3 marzo 1940 a Roma (Italia) e morto in odio alla fede il 22 febbraio 2001 a São Paulo (Brasile). Erano circa le sei del mattino del 22 febbraio 2001 , quando padre Nazareno Lanciotti moriva dopo dieci giorni di sofferenza offerta per amore del suo popolo. Aveva offerto la sua vita al Signore versando il suo sangue sulla amata terra del Mato Grosso, in Brasile. Un martire dei giorni di oggi. 

L'elenco dei Decreti continua. Uno riguarda le virtù eroiche del Servo di Dio Pietro Giuseppe Triest, Sacerdote diocesano, Fondatore delle Congregazioni dei Fratelli della Carità, delle Suore della Carità di Gesù e Maria e delle Suore dell'Infanzia di Gesù; nato il 31 agosto 1760 a Bruxelles (Belgio) e morto a Gand (Belgio) il 24 giugno 1836: forte il suo impegno pedagogico per i bambini; fonda un orfanotrofio per assistere i bambini poveri e abbandonati aiutato da alcune donne e con loro, nel 1804, darà appunto inizio alla Congregazione delle Suore della Carità di Gesù e Maria.

 

Così come per il Servo di Dio Angelo Bughetti, Sacerdote diocesano, Fondatore dell'Istituto di Santa Caterina (il Decreto riguarda le le virtù eroiche): anche lui, come Triest, ha dedicato la sua missione alla pedagogia: dopo l'insegnamento, la predicazione con l'obiettivo di formare la coscienza cristiana e civile dei giovani. Nasce il 27 agosto 1877 a Imola (Italia) e muore a Bologna (Italia) il 5 aprile 1935; le virtù eroiche del Servo di Dio Agostino Cozzolino , Sacerdote diocesano; nato il 16 ottobre 1928 a Resina (oggi Ercolano - Italia) e morto a Napoli (Italia) il 2 novembre 1988. 


Particolare interesse il Decreto riguardo le virtù eroiche del Servo di Dio Antonio Gaudí i Cornet, Fedele Laico; nato
il 25 giugno 1852 probabilmente a Reus (Spagna) e morto il 10 giugno 1926 a Barcellona (Spagna). La sua opera più nota è la Chiesa Espiatoria della Sagrada Familia a Barcellona. Una storia affascinante, la sua. Dal 1887 al 1893 progetta e dirige altre opere sia civili che religiose. Durante la Quaresima del 1894 viene colpito da una grave malattia, causata da un rigoroso digiuno: per lui, quel digiuno, reappresenterà un modo più diretto per dialogare con Dio. Gaudì, l'architetto di Dio, verso gli onori degli altari. 

Advertisement