Città del Vaticano , venerdì, 11. aprile, 2025 14:00 (ACI Stampa).
Nuovi restauri, nuove misure di sicurezza, nuove luci. La Fabbrica della Basilica di San Pietro fedele al suo mito non si ferma mai. In corso il restauro dei monumenti funebri dei pontefici Paolo III e Urbano VIII e la riqualificazione illuminotecnica della Necropoli, delle Sale archeologiche e delle Grotte Vaticane e pronto il piano di esodo della Basilica di San Pietro, realizzato in sinergia con il Corpo dei Vigili del Fuoco italiano, d’intesa con il Comando dei Vigili del Fuoco del Governatorato dello Stato della Città del Vaticano.
La presentazione alla stampa è stata fatta dal cardinale Mauro Gambetti, O.F.M. Conv., Arciprete della Basilica Papale di San Pietro in Vaticano, Vicario Generale di Sua Santità per la Città del Vaticano e Presidente della Fabbrica di San Pietro, con lui Alberto Capitanucci, responsabile dell’Area Tecnica e beni Culturali della Fabbrica di San Pietro; Pietro Zander, responsabile della Sezione Necropoli e Beni Artistici della Fabbrica di San Pietro; Stefano Marsella, direttore centrale per l’innovazione tecnologica e risorse logistiche del Dipartimento dei Vigili del Fuoco italiano.
Gambetti ha ricordato: “Dobbiamo tutto questo alle offerte di chi viene a pregare nella Basilica e/o a visitarla, e, in particolare, ad alcuni benefattori, i Cavalieri di Colombo –intervenuti per la Necropoli –e il Safavi Philantropic Institute –intervenuto per le Grotte Vaticane. Grazie col cuore a tutti. La Basilica è aperta al mondo. Visitata da 12 milioni di persone ogni anno”.
Zander ha spiegato mirabilmente le novità della illuminazione e della musealizzaione degli scavi della Necropoli che era stata rifatta 25 anni fa per il Giubileo del 2000. Una musealizzone anche degli scavi degli anno '50 della Necropoli.
La " Via di luce" arriva al Baldacchino e poi la Gloria e i monumenti dei Papi che hanno avuto storie importanti e travagliate. Urabno VIII e Paolo III, rifodatore della Basilica e color che hanno permesso che la Basilica fosse compiute. Opere d'arte tutte restaurate.