Dalla Sala Stampa si continua a dire che la convalescenza prosegue in modo regolare e che Papa Francesco usa l’ossigeno in modo “terapeutico” ma sempre meno, che prosegue la fisioterapia e inizia ad incontrare qualche collaboratore. Per la domenica delle Palme si sa che sarà il cardinale argentino ultra ottantenne Leonardo Sandri sottodecano del Collegio Cardinalizio a celebrare come delegato del Papa la messa. Il Papa può stare per periodi sempre più lunghi senza ossigeno, ma presiedere è un’altra cosa.

Ovviamente tutti si chiedono qualcosa sulla uscita di ieri. Ufficialmente il Papa stava prendendo un po’ d’aria e ha deciso di andare in Basilica "così come stava", perché aveva voglia di andare ad incontrare la gente, pregare in Basilica. Non si sa chi di fatto se ne prende cura davvero. Il Papa è “seguito costantemente dai medici e dagli infermieri” ufficialmente. 

La situazione è complessa anche per gli incontri con i collaboratori che comunque rimangono in forma privata con la Segreteria di Stato ma anche altri dicasteri.

Altre notizie martedì o mercoledì prossimo, soprattutto per quello che riguarda il Triduo Pasquale. Insomma ufficialmente si sa pochissimo. Sembra che analisi e visite mediche dicano che sta lentamente migliorando, ma l'infezione non è ancora debellata.