Advertisement

Polonia, cosa c’è dietro la richiesta di liquidare il fondo della Chiesa?

L’ondata anti-clericale in Polonia arriva anche alla richiesta di liquidare il Fondo della Chiesa. E così, lo Stato vuole ripristinare una ingiustizia: quella del furto dei beni ecclesiastici

Jasna Gora | Il monastero di Jasna Gora in Polonia | Wikimedia Commons Jasna Gora | Il monastero di Jasna Gora in Polonia | Wikimedia Commons

Si chiama “Fondo della Chiesa”, è in Polonia, ed è in realtà una compensazione. È stato creato nel 1950 per compensare l'espropriazione delle comunità religiose dell'epoca. Questo fondo viene utilizzato per pagare i contributi pensionistici e altre assicurazioni sociali per gran parte del clero di tutte le confessioni, nonché i costi di manutenzione delle chiese.

Ma ora, questo ”Fondo” è messo a rischio dalla volontà del governo Tusk di rivedere i finanziamenti alla Chiesa, annunciata già dopo la riunione di gabinetto del 27 dicembre.

Nel 2023 lo Stato polacco ha versato al fondo della Chiesa la somma record di quasi 50 milioni di euro. Questo fondo è stato creato

Il partito liberale di Donald Tusk, Piattaforma Civica, aveva promesso durante la campagna elettorale di abolire il fondo ecclesiastico, così come i suoi attuali partner di governo, l'Alleanza della Sinistra e il partito Polonia 2050. Nel 2013, l’ex governo Tusk aveva concordato con la Chiesa cattolica di sostituire il fondo con un contributo ecclesiastico volontario da parte dei contribuenti pari allo 0,5% del carico fiscale, secondo il modello italiano. Ma non portò avanti il ​​suo progetto in seguito alle forti critiche.

Ma quanti beni sono stati restituiti alla Chiesa finora, e quanto la Chiesa aveva perso?

Advertisement

Lo stato dell’arte è stato reso noto da una inchiesta molto approfondita della Kai, l’agenzia di stampa della Conferenza Episcopale Polacca, che – cifre alla mano – ha mostrato quanti sono stati i beni sottratti alla Chiesa negli anni del comunismo, quanto è stato restituito con questo fondo delle Chiesa e quanto sarebbe ancora da restituire. Perché giustizia vuole che la liquidazione corrisponda con una completa riparazione. E non sembra essere parte della volontà politica.

Guardiamo i numeri, che sono quelli forniti dal rapporto del 2013 “Norme legali nazionalizzazione – restituzione. Beni immobili della Chiesa cattolica in Polonia negli anni 1918 – 2012”, redatto su richiesta delle Commissioni Concordatarie del Governo e dell'Episcopato allora operanti.

Prima del 1939, la Chiesa cattolica – includendo in questa accezione i cattolici di rito latino e quelli di rito bizantino – avevano proprietà per 885,4 ettari, per 377 mila unità territoriali. Dopo la perdita dei territori orientali della Polonia occupati dall’Armata Rossa e la modifica dei confini nel 1945, alla Chiesa cattolica rimasero solo 168 mila unità territoriali, con la perdita irrimediabile di 208 mila unità, vale a dire più della metà dei suoi possedimenti.

Dopo la Seconda Guerra Mondiale, la Polonia finì nell’orbita comunista. La confisca di beni ecclesiastici non iniziò immediatamente, ma ci si limitò all’inizio ad appropriarsi delle foreste di proprietà delle istituzioni ecclesiastiche, lasciando poi al Sejm legislativo la decisione sullo status giuridico dei beni della Chiesa. Furono così sequestrati 25 ettari di foreste, inclusi i beni immobili che vi erano ubicati.

L’attacco alla Chiesa cominciò alla fine degli anni Quaranta. Prima, furono liquidate le opere caritatevoli della Chiesa, a cominciare con la nazionalizzazione degli ospedali ecclesiastici e poi continuando con la Caritas e le farmacie gestite da ordini religiose.

Quindi, il 20 marzo 1950, il Sejm comunista approvò una legge "sull'acquisizione da parte dello Stato dei beni abbandonati, sulla garanzia delle fattorie per i parroci e sull'istituzione di un Fondo ecclesiastico".  Stabiliva che le proprietà terriere della Chiesa e di altre associazioni religiose situate fuori dai confini della città sarebbero state soggette a nazionalizzazione senza indennizzo. Tutti i terreni, compresi gli edifici agricoli e residenziali, erano considerati proprietà terriera.

More in Europa

Ai sensi della legge, i terreni destinati a scopi religiosi – ovvero cimiteri, cappelli, chiese monastiche, sedi di congregazioni - non erano soggetti a nazionalizzazione, mentre i parroci potevano ancora possedere aziende agricole, che erano la fonte del loro sostentamento, per un massimo ci 50 ettari.

In pratica, la confisca era però incondizionata, a seconda di quanto veniva ritenuto opportuno. Furono sequestrate 144 mila unità della Chiesa, lasciando nella disponibilità della Chiesa solo 13 mila unita. A questo si aggiunse la confisca di 3 mila oggetti di proprietà di istituzioni ecclesiastiche, 437 edifici nella loro interezza e 381 edifici parziali.

La legge sulla proprietà confiscata stabiliva (articolo 8) che i proventi derivanti dai beni ecclesiastici confiscati dovevano essere trasferiti all'allora istituito Fondo ecclesiastico. Tuttavia, questa proposta rimase lettera morta e fin dall'inizio il Fondo attinse i fondi di cui aveva bisogno dal bilancio dello Stato.

Secondo la legge, il Fondo ecclesiastico doveva servire alla manutenzione e alla ricostruzione delle chiese, finanziare le attività caritatevoli e assistenziali della chiesa, fornire assistenza materiale e medica al clero, organizzare case di riposo per loro e fornire un'assicurazione sanitaria al clero in casi giustificati. Prevedeva anche un'assicurazione pensionistica per quei sacerdoti che le autorità qualificavano come "socialmente distinti". Il sistema di assicurazione sociale copriva solo i collaboratori del clero, che lavoravano ad esempio nella Commissione sacerdotale dello ZBOWID o nell'Associazione cattolica statale "Caritas". Nel periodo di massimo splendore, costituivano al massimo circa il 10% dell'intero clero.

Nella pratica, la maggior parte dei compiti imposti al Fondo dalla legge sui beni della mano morta non vennero adempiuti, mentre durante tutto il periodo comunista il Fondo della Chiesa venne utilizzato per finanziare attività anti-ecclesiastiche e per ricompensare il clero fedele al regime.  

Quando nel 1945 entrarono a far parte dello Stato polacco i cosiddetti “Territori riconquistati”, ovvero gli ex territori occidentali e settentrionali tedeschi, tutti i beni ecclesiastici furono rilevati dallo Stato in quanto ex proprietà tedesca. In seguito, però, queste proprietà vennero sistematicamente confiscate, fino al 1957, quando l’ufficio per gli Affari Religiosi stabilì che i beni delle Chiese riconosciute come persone giuridiche nel Reich tedesco sarebbero tornate di proprietà del Tesoro di Stato della Repubblica Popolare Polacca.

La Chiesa fece ricorso, ma la Corte Suprema Polacca, nel 1959, stabilì che la Chiesa cattolica in Polonia non era una persona di diritto pubblico. Fu il precedente giuridico che diede il via all’annessione di massa dei beni della Chiesa.

Nel 1989 lo Stato polacco dichiarò la propria disponibilità a riparare i torti commessi contro la Chiesa. In conformità con la legge sui rapporti tra lo Stato e la Chiesa cattolica, approvata dal Sejm il 17 maggio 1989, è stata istituita la Commissione per il patrimonio, composta da rappresentanti della Chiesa e dello Stato, nonché da commissioni che collaborano con altre associazioni religiose.

La legge sui rapporti tra lo Stato e la Chiesa cattolica stabiliva che l'oggetto dei procedimenti normativi dinanzi alla Commissione per la proprietà poteva comprendere, tra gli altri: beni immobili o parti di essi sequestrati ai sensi della legge sui beni funerari, a meno che non fossero separati dalle proprietà agricole dei parroci, delle diocesi o dei seminari teologici. Anche i terreni forestali, purché facessero parte delle proprietà terriere acquisite. Inoltre, potrebbero essere avviati procedimenti normativi contro le proprietà ecclesiastiche nazionalizzate se queste fossero state espropriate e il risarcimento non fosse stato pagato o non fosse stato riscosso.

Per quanto riguarda i beni delle associazioni o congregazioni ecclesiastiche, oggetto del procedimento potrebbero essere i beni rilevati con il regolamento del Ministro della Pubblica Amministrazione del 10 marzo 1950 sulla liquidazione di tali associazioni. Il procedimento potrebbe riguardare anche i beni immobili nazionalizzati delle fondazioni ecclesiastiche, nonché i beni delle persone giuridiche ecclesiastiche nazionalizzate dopo il 1948 nell'ambito della procedura di riscossione degli arretrati fiscali.  Tuttavia, la Chiesa perse irrimediabilmente tutto ciò che si trovava nei territori annessi all'URSS dopo il 1945.

In totale,  durante la sua attività negli anni 1989-2011, la Commissione per il patrimonio ha restaurato o trasferito in sostituzione di beni immobili a persone giuridiche della Chiesa cattolica per una superficie di 65.000 m2.

Inoltre, in seguito alle attività della Commissione, 490 edifici e locali sono stati restituiti a persone giuridiche della Chiesa cattolica e la Tesoreria dello Stato ha trasferito loro 143,534 milioni di złoty. a titolo di risarcimento danni.

Advertisement

Secondo la KAI, nelle terre che appartenevano alla Polonia prima e dopo la guerra sono stati restituiti alla Chiesa il 56,9 per cento dei beni confiscati, mentre la superficie immobiliare non restituita era di 62 mila metri quadrati.

Sempre la KAI nota che “in conformità a quanto disposto dall'art. 70a sezione 1, della legge del 17 maggio 1989 sui rapporti tra lo Stato e la Chiesa cattolica, alle persone giuridiche della Chiesa cattolica che hanno iniziato l'attività nei Territori occidentali e settentrionali dopo l'8 maggio 1945 potrebbe essere concessa la libera proprietà di immobili agricoli situati nelle Risorse immobiliari agricole del Tesoro dello Stato”.

La superficie della proprietà agricola trasferita non poteva superare i 15 ettari nel caso di poderi parrocchiali, poderi diocesani, 50 ettari nel caso di seminari diocesani e religiosi, 50 ettari nel caso di seminari e 5 ettari nel caso di congregazioni religiose, a meno che queste case non svolgano attività educative, assistenziali e di educazione o attività di beneficenza e assistenza, in tal caso possono essere trasferiti beni immobili fino a 50 ettari.

Il trasferimento della proprietà di un immobile avviene mediante decisione del voivoda competente per la localizzazione dell'immobile, emessa con il consenso del Presidente del Centro nazionale di supporto all'agricoltura (ex Agenzia per la proprietà agricola).

Negli anni 1992-2022, la Chiesa nelle terre occidentali e settentrionali – come riportato dal KAI, il Centro nazionale di supporto all’agricoltura – ha ricevuto in questo modo dallo Stato 54.094 ettari di terreni agricoli.

Ma non si tratta della restituzione di proprietà ecclesiastiche rubate, quando di una sorta di risarcimento per i beni irrimediabilmente persi dalla Chiesa nei territori occupati dall’URSS.

Tuttora, lo stato ha più di 62 mila ettari di patrimonio della Chiesa “in pancia”. Se il fondo dovesse essere liquidato, dovrebbe considerare questi dati, considerando che tra l’altro è ancora in vigore la legge sull'acquisizione da parte dello Stato di beni inesigibili.