Advertisement

Entra nel vivo la Seconda Assemblea sinodale. Un briefing, oggi, per comprenderne "il respiro"

Oggi pomeriggio e domani le 50 proposizioni al vaglio dei gruppi di lavoro

Il briefing di oggi nell'atrio della Sala Nervi in Vaticano | Il briefing di oggi nell'atrio della Sala Nervi in Vaticano | Credit AT/Aci Stampa Il briefing di oggi nell'atrio della Sala Nervi in Vaticano | Il briefing di oggi nell'atrio della Sala Nervi in Vaticano | Credit AT/Aci Stampa


Entra nel vivo la Seconda Assemblea sinodale in Vaticano che si chiuderà il prossimo 3 aprile.  Dopo la Santa Messa alle 8,30 nella Basilica di San Pietro e la prima discussione delle 50 proposizioni (in assemblea) nell'aula Nervi in ​​Vaticano, nel primo pomeriggio di oggi,
clou di questo secondo giorno di lavori, il breafing che si è tenuto nell'atrio dell'aula Paolo VI, palcoscenico dei lavori dell'Assemblea. Presenti al tavolo, l'Arcivescovo di Modena-Nonantola, Monsignor Erio Castellucci, Presidente del Comitato Nazionale del Cammino sinodale;  Monsignor Valentino Bulgarelli, Segretario del Comitato Nazionale del Cammino sinodale e  Don Gianluca Marchetti, Sottosegretario della CEI. 

Un breafing asciutto e sintetico, che ha cercato di spiegare i lavori di questo secondo giorno che ha visto due sessioni: una, la mattina, con un grande dibattito e molte critiche (sono state rilevate circa il 95% di "critiche") al testo delle 50 proposizioni. Nel pomeriggio, la divisione in “una trentina di gruppi per esaminare il testo per proporre emendamenti, integrazioni e cancellazioni in modo che il testo possa divenire più ricco e corposo per consegnarlo poi all'assemblea dei Vescovi italiani di maggio”, così chiosa Castellucci. In merito agli emendamenti alle 50 proposizioni - ha continuato sempre Cstellucci - è assai probabile che ne “arriveranno molti”. Un momento ricco, anche accesso dunque, quello di stamane: "vivace e segno di una Chiesa viva". 

Cominciato, allora, nel pomeriggio quello che può definirsi la “parte propositiva”, così la definisce Monsignor Valentino Bulgarelli, Segretario del Comitato Nazionale del Cammino sinodale. Una parte importante e preziosa per il cammino e che continuerà nella sessione dei gruppi nella mattinata di domani. Certamente, il dibattito di oggi - continua Bulgarelli - “ha generato qualche difficoltà nell'assemblea” che comunque è stata apprezzata dallo stesso Segretario in quanto espressione di “una chiesa vera, viva”. Un dibattito quello che impegna i partecipanti all'Assemblea sicuramente non rettilineo visto anche la novità della formula per questo cammino sinodale: ma piuttosto prevedibile, tutto ciò, visto la novità che porta in una Chiesa che reca dietro “diversi vissuti, storie” ricorda Bulgarelli.  

E' stato il confronto sulle 50 proposizioni che giungono da un cammino durato quattro anni, allora, al centro della giornata di oggi: oggi e domani, dunque, il momento sinodale che poe ad ognuno la domanda “Ma la mia idea è condivisa dagli altri?”, così Don Gianluca Marchetti ha spiegato. E ha continuato: "Ecco perché il lavoro di oggi è la parte fondamentale. Questa mattina abbiamo ascoltato persone singole che hanno portato il loro modo di vedere". Nel pomeriggio di oggi e nella mattinata di domani, la domanda fondamentale rimane: “Ma questo è anche quello che gli altri pensano?”. Per questi motivi, il momento più importante rimane “il dove andiamo a convergere”, ha precisato don Gianluca Marchetti, Sottosegretario della CEI. “Individuare gli elementi di priorità”, questo è il compito del lavoro dei gruppi: “riflettere su alcuni elementi che si ritengono prioritari”. 

Un lavoro di sintesi, quello che ha visto impegnati i partecipanti alla Seconda Assemblea Sinodale. E così sarà domani mattina. Un lavoro che vaglia le 50 proposizioni sostanzialmente in tre filoni, in tre parti: 1) missione sullo stile della prossimità; 2) formazione alla Parola di Dio; 3) corresponsabilità. 1008 sono i partecipanti, di cui: 168 Vescovi; 7 Cardinali; 252 sacerdoti; 34 religiosi; 17 diaconi 530 laici (di cui 253 uomini e 277 donne). Capiremo nei prossimi giorni il risultato di questo dibattito così ampio. Un dibattito che si prospetta assai vivace. 

Advertisement