Advertisement

Il Papa scrive un messaggio al nuovo Arcivescovo di Tirana, Durazzo e di tutta l'Albania

Papa Francesco ha inviato un messaggio in lingua inglese in occasione dell’Intronizzazione dell’Arcivescovo di Tirana, Durrës e di tutta l'Albania

Papa Francesco |  | Vatican Media Papa Francesco | | Vatican Media

“Nell'esprimerLe la mia vicinanza spirituale, le assicuro la mia preghiera affinché Dio Padre, fonte di ogni bene, le conceda gli abbondanti doni dello Spirito Santo mentre guida il gregge affidato alle Sue cure”. Papa Francesco ha inviato un messaggio in lingua inglese in occasione dell’Intronizzazione dell’Arcivescovo di Tirana, Durrës e di tutta l'Albania, Sua Beatitudine Joani, che è stato consegnato da Mons. Flavio Pace, Segretario del Dicastero per la Promozione dell'Unità dei Cristiani, alla guida della delegazione composta da Mons. Andrea Palmieri, Sottosegretario del medesimo Dicastero, e da Mons. Ionuţ Paul Strejac, Incaricato d'Affari a.i. della Nunziatura Apostolica.

“Lei è ora il successore del nostro amato fratello di venerata memoria, Sua Beatitudine Anastas, la cui testimonianza di vita cristiana e zelo apostolico ha lasciato un'eredità profonda e duratura in Albania. Tra le tante attività svolte nel corso del suo ministero, Anastas si è distinto per il suo impegno a favore della pacifica convivenza tra uomini e donne appartenenti a diverse Chiese e tradizioni religiose, e ha contribuito in modo significativo al miglioramento delle relazioni tra le nostreChiese”, si legge ancora nel Messaggio di Papa Francesco.

Il Pontefice è certo che “continuerà a favorire il dialogo come mezzo per superare le divisioni e promuovere la ricerca della piena comunione tra tutti i discepoli di Cristo. Infatti, in questi tempi difficili, segnati da guerre e violenze, è sempre più urgente che i cristiani diano una testimonianza credibile dell'unità”.

“Abbiamo quindi la responsabilità di procedere insieme per manifestare in modo sempre più visibile la comunione reale, anche se purtroppo non ancora completa, che già ci unisce. È mio vivo auspicio, pertanto, che sotto la Sua paterna guida le relazioni tra la Chiesa d'Albania e la Chiesa cattolica si sviluppino ulteriormente, cercando nuove forme di proficua collaborazione nell'annuncio del Vangelo, nel servizio ai più bisognosi e rinnovando il nostro impegno a risolvere le questioni che ancora ci separano attraverso il dialogo della carità e della verità”, conclude Papa Francesco.

Advertisement