Roma , venerdì, 28. marzo, 2025 14:00 (ACI Stampa).
E’ tutto pronto per domani, 29 marzo, per dare inizio alla 23ª edizione della Giornata Nazionale dell’Unitalsi, un evento di solidarietà che invita tutti a compiere un gesto di solidarietà. Ed è proprio il titolo a spiegare bene cosa accadrà in questi due giorni (29 e 30 marzo): "Sostienici con un gesto di bontà", questo il messaggio che accompagnerà la campagna dell’istituzione fondata nel 1903 da Giovanni Battista Tomassi.
In tutta Italia saranno presenti i volontari con i loro gazebo nelle principali piazze delle città italiane, dove proporranno, in cambio di una piccola offerta, un cofanetto contenente quattro confezioni di pasta di semola di grano duro da 400 gr di diverse tipologie. Inoltre - come rende noto il comunicato stampa dell’Unitalsi - il cofanetto “può essere anche un pensiero solidale, un dono che porta speranza a chi è in difficoltà. Un atto di speranza verso l'Associazione e verso coloro che più ne hanno bisogno”. L'evento si svolgerà nelle principali piazze del Paese e offrirà l'opportunità di scoprire le attività di volontariato dell'UNITALSI, sia in Italia che all'estero, nonché i progetti di solidarietà, come il Progetto dei Piccoli, che si occupa dell'accoglienza delle famiglie dei bambini degenti nei principali centri ospedalieri pediatrici oncologici. Inoltre, durante sempre l'evento sarà possibile conoscere anche il calendario dei prossimi pellegrinaggi a Lourdes, Fatima, Santiago de Compostela, in Polonia, a Loreto, Pompei e Siracusa. Testimonial della 23ª Giornata Nazionale dell'Unitalsi, Paola Saluzzi che si aggiunge così a Flavio Insinna che da anni sostiene l'Unitalsi e la Giornata Nazionale.
AciStampa, a vigilia di questo grande e atteso evento, ha incontrato il Presidente nazionale dell’Unitalsi, Rocco Palese per poter meglio comprendere il senso di questo evento.
Presidente Palese, partiamo da questo gesto di solidarietà che vede protagonista il grano. Un simbolo importante e ricco di significati.