Advertisement

Alla fine, Re Carlo di Inghilterra non visiterà Papa Francesco. Per ora

A poche ore dal ritorno di Papa Francesco a Santa Marta, l’annuncio dei Reali di Inghilterra, che posticipano a data da destinarsi la visita che avrebbe dovuto avere luogo l’8 aprile

Papa Francesco, Re ca | Papa Francesco e Re Carlo nel 2019 | Vatican Media Papa Francesco, Re ca | Papa Francesco e Re Carlo nel 2019 | Vatican Media

Fino a lunedì 24 marzo, la visita di Re Carlo di Inghilterra e la Regina Camilla in Vaticano era prevista, e includeva la possibilità di un incontro con il Santo Padre. Tanto che il Cardinale Pietro Parolin, Segretario di Stato vaticano, arrivava ad auspicare con i giornalisti che il Papa potesse incontrare il re, perlomeno brevemente. Il 25 marzo, tuttavia, Buckingham Palace ha annunciato che la visita è posticipata a data da destinarsi, in accordo con la Santa Sede, proprio perché “il consiglio medico suggerisce che Papa Francesco possa beneficiare di un tempo lungo di riposo e recupero”.

Non è annullata la visita di Re Carlo in Italia, dove tra l’altro sarà il primo re d’Inghilterra a rivolgersi alle Camere in seduta comune. La decisione di posticipare la visita in Vaticano risolve, tuttavia, una serie di possibili problemi di protocollo.

Il re, infatti, in caso di impossibilità di incontro con il Santo Padre, non avrebbe risolto con un bilaterale con la Segreteria di Stato, come successo con il presidente lituano Nauseda lo scorso 3 marzo o come accadrà con il presidente polacco Duda la prossima settimana, quando questi sarà in Vaticano per il ventennale della morte di Giovanni Paolo II. Il Re è un reale, e dunque ha un protocollo diverso, tutto da rispettare.

Inoltre, la convalescenza del Papa metteva a rischio anche la preghiera ecumenica nella Cappella Sistina. L’organizzazione del servizio era tutto centrato sulla presenza congiunta di Papa Francesco, capo della Chiesa Cattolica, e del Re, capo della Chiesa Anglicana. Se il Papa non ci fosse stato, si sarebbe suggerito al Re di assistere alla celebrazione, che avrebbe abbassato il livello e sarebbe stata probabilmente guidata dal Cardinale Kurt Koch, prefetto del Dicastero per la Promozione dell’Unità dei Cristiani, e dal vescovo Anthony Ball, direttore dell’Anglican Center, la liaison della Chiesa anglicana a Roma.

Re Carlo e la Regina Camilla rimandano, dunque, il viaggio giubilare che aveva anche l’intenzione di consolidare i rapporti tra Chiesa Cattolica e Chiesa anglicana.

Advertisement

Il fatto che si sia deciso di comune accordo con la Santa Sede testimonia anche l’incertezza riguardo le condizioni del pontefice, cui sono stati prescritti due mesi di convalescenza, durante i quali ogni contatto pubblico dovrà essere limitato. Ancora niente è stato deciso riguardo quello che farà il Papa durante i riti della Settimana Santa.

Nel comunicato di Buckingham Palace, si rende noto che “il re e la regina inviano al Papa i migliori auguri per la sua convalescenza e sono ansiosi di visitarlo, una volta che si sarà rimesso”.