Roma , mercoledì, 12. marzo, 2025 11:00 (ACI Stampa).
Due giorni seguendo i passi di sant'Ignazio di Loyola, Pellegrino di Speranza, che ci apre la strada per vivere un momento di meditazione e bellezza, in questo anno giubilare.
Questo fine settimana, sabato e domenica sono in programma due appuntamenti promossi da Itinerari Ignaziani del CIS (Centro Ignaziano Spiritualità) della Provincia Euro-Mediterranea della Compagnia di Gesù che invitano al viaggio e alla meditazione seguendo i passi del santo attraverso la storia e l'immersione nei luoghi da lui vissuti, la meditazione ignaziana e il laboratorio di Disegno dal Vivo.
Camminando, visitando, meditando e disegnando si potrà assaporare qualcosa della spiritualità ignaziana e conoscere luoghi di grande bellezza e storia.
Il primo appuntamento, dal titolo “Il martirio cuore della formazione e meta giubilare”, è in programma sabato mattina, e fa parte del calendario degli Itinerari Ignaziani e del progetto “Sant'Ignazio Pellegrino di Speranza” realizzato con la Fondazione Roma.
Il ritrovo è alle 9,30 presso Sant'Andrea al Quirinale, chiesa progettata dal Bernini che la considerò la sua opera migliore, per la perfezione dell'equilibrio tra architettura, scultura e pittura. Ci accoglierà il rettore padre Alessandro Manaresi SJ che racconterà il messaggio teologico unitario della chiesa. Un breve percorso a piedi porterà i pellegrini sino a San Vitale, la chiesa che celebra i martiri milanesi e che è stata donata alla Compagnia di Gesù alla fine del '500. Le due chiese facevano parte del Noviziato dei Gesuiti. e l'iconografia presente suggerisce esempi di martiri cristiani e del dono totale di sé come modello dei novizi gesuitiche partiti da qui in diversi casi trovarono la palma del martirio.. A San Vitale, che nel pomeriggio di sabato accoglierà anche il cardinale di Milano, in visita per un omaggio ai martiri milanesi, dopo l'introduzione del parroco don Elio Lops, ci sarà la presentazione di Pietre Vive e a seguire prima della breve meditazione ignaziana, la testimonianza sull'accoglienza, di Marco Balsi e Chiara Marchetti della Comunità del Casale Vecchio, della rete di Mondo Comunità e Famiglia.