Advertisement

L'Anno Santo con Sant' Ignazio di Loyola, i Pellegrinaggi ignaziani a Roma

Il 15 e 16 marzo due appuntamenti organizzati da Itinerari Ignaziani del CIS

Vedere e Gustare a Sant' Andrea |  | Itinerari Ignaziani del CIS Vedere e Gustare a Sant' Andrea | | Itinerari Ignaziani del CIS

Due giorni seguendo i passi di sant'Ignazio di Loyola, Pellegrino di Speranza, che ci apre la strada per vivere un momento di meditazione e bellezza, in questo anno giubilare. 

Questo fine settimana, sabato e domenica sono in programma due appuntamenti promossi da Itinerari Ignaziani del CIS (Centro Ignaziano Spiritualità) della Provincia Euro-Mediterranea della Compagnia di Gesù che invitano al viaggio e alla meditazione seguendo i passi del santo attraverso la storia e l'immersione nei luoghi da lui vissuti, la meditazione ignaziana e il laboratorio di Disegno dal Vivo.

Camminando, visitando, meditando e disegnando si potrà assaporare qualcosa della spiritualità ignaziana e conoscere luoghi di grande bellezza e storia.

Il primo appuntamento, dal titolo “Il martirio cuore della formazione e meta giubilare”, è in programma sabato mattina, e fa parte del calendario degli Itinerari Ignaziani e del progetto “Sant'Ignazio Pellegrino di Speranza” realizzato con la Fondazione Roma.

Il ritrovo è alle 9,30 presso Sant'Andrea al Quirinale, chiesa progettata dal Bernini che la considerò la sua opera migliore, per la perfezione dell'equilibrio tra architettura, scultura e pittura. Ci accoglierà il rettore padre Alessandro Manaresi SJ che racconterà il messaggio teologico unitario della chiesa. Un breve percorso a piedi porterà i pellegrini sino a San Vitale, la chiesa che celebra i martiri milanesi e che è stata donata alla Compagnia di Gesù alla fine del '500. Le due chiese facevano parte del Noviziato dei Gesuiti. e l'iconografia presente suggerisce esempi di martiri cristiani e del dono totale di sé come modello dei novizi gesuitiche partiti da qui in diversi casi trovarono la palma del martirio.. A San Vitale, che nel pomeriggio di sabato accoglierà anche il cardinale di Milano, in visita per un omaggio ai martiri milanesi, dopo l'introduzione del parroco don Elio Lops, ci sarà la presentazione di Pietre Vive e a seguire prima della breve meditazione ignaziana, la testimonianza sull'accoglienza, di Marco Balsi e Chiara Marchetti della Comunità del Casale Vecchio, della rete di Mondo Comunità e Famiglia.

Advertisement

Il secondo appuntamento invece, in programma Domenica mattina alla Basilica di santo Stefano Rotondo, è con “Vedere e Gustare”, laboratorio di Disegno dal vivo, grazie al quale la meditazione ignaziana incontra la bellezza delle chiese gesuitiche e si fa disegno interiore che si apre alla preghiera e alla scoperta di sé.

Ad aprire l'incontro, padre Diego Pelaez SJ, seminarista che introdurrà alla meditazione tramite il disegno dal vero dopo una breve spiegazione sulla storia e l'importanza del luogo nella spiritualità ignaziana da parte di Pietre Vive.

Vedere e Gustare” rende l'esperienza della meditazione interiore più attiva, grazie alla bellezza artistica e architettonica delle chiese gesuitiche e al disegno personale che per ogni partecipante, diventa esercizio di preghiera e di esperienza corporea e spirituale come nella migliore tradizione ignaziana. Chiude ogni incontro una condivisione finale su quanto scoperto e ricevuto.

IL Giubileo – come spiega Francesca Giani – coordinatrice di Itinerari Ignaziani, che propone queste attività aperte alla città e ai pellegrini, sui passi di Sant'Ignazio – ha alimentato e fatto crescere interesse per le nostre attività. Organizziamo queste attività da diversi anni ma sentiamo dalle richieste che ci arrivano numerose, che quest'anno giubilare ha acceso l'attenzione sul tema del pellegrinaggio e c'è tanto desiderio di pregare e di fermarsi per riscoprire cose belle e profonde nascoste nella nostra città e anche dentro di noi. Ci arrivano richieste e adesioni alle nostre attività da diverse città italiane e anche da categorie di persone inaspettate.”

I progetti di Itinerari Ignaziani sono aperti a tutti coloro vogliano godere della bellezza dei luoghi spirituali ignaziani nella città ed essere accompagnati a dei momenti di preghiera e meditazione interiore seguendo gli insegnamenti di Ignazio di Loyola, maestro di discernimento che ha vissuto a Roma la maggior parte della sua vita e che qui ha fondato insieme ai primi Padri, la Compagnia di Gesù. Tutti possono partecipare e diventare pellegrini giubilari sulle orme di Ignazio di Loyola previa prenotazione obbligatoria.

 

More in News

Iscrizioni, fino ad esaurimento a: info.itinerari.ignaziani@gmail.com

Programma completo a Pellegrino di speranza - Centro Ignaziano di Spiritualità