Advertisement

Note storiche, chi si prende cura del Papa in Vaticano?

Dall'archiatra pontificio al Direttore del Servizio Sanità ed igiene

La sede della Direzione di Sanità e igiene in Vaticano |  | Vatican.va La sede della Direzione di Sanità e igiene in Vaticano | | Vatican.va

In questi giorni ce lo chiediamo tutti: chi cura il Papa? Ormai sappiamo che l'ospedale di riferimento è il Policlinico Agostino Gemelli, Università del Sacro Cuore di proprietà della Santa Sede, quello che Giovanni Paolo II chiamava Vaticano 3. E al Gemelli c'è uno staff medico per il Papa che oggi è guidato dal professor Alfieri.

Ma in Vaticano cosa c'è? 

Esiste la Direzione di Sanità e Igiene che "provvede alla cura della salute della persona e alla tutela della sanità e dell’igiene pubblica, comprese la sicurezza e la salute dei lavoratori nei luoghi di lavoro. Nelle funzioni di sanità ed igiene opera la Farmacia Vaticana, con autonomia tecnica e amministrativa. Essa provvede al rifornimento e alla distribuzione di prodotti farmaceutici e parafarmaceutici; produce e pone in vendita propri medicamenti e galenici" così si legge all' articolo 13, della Legge sul Governo dello Stato della Città del Vaticano N. CCLXXIV del 25 Novembre 2018.

Il direttore è il professor Andrea Arcangeli dal 1 agosto del 2020, e in questo anno conclude l'incarico di cinque anni. Il professor Arcangeli era vicedirettore della Direzione Sanità ed Igiene dall’aprile 2019. Prima, serviva come medico specialista presso la direzione ed era responsabile del Reparto di Terapia Intensiva Post-Operatoria del Policlinico Agostino Gemelli di Roma.

Il suo attuale vice è Luigi Carbone.

Advertisement

Un tempo esisteva l' Archiatra Pontificio, il medico di riferimento del Papa, che spesso collaborava con medici che avevano avuto in cura i Pontefici prima della salita al soglio di Pietro.

Benedetto XVI aveva il Professor Patrizio Polisca che lo ha seguito fino agli ultimi giorni, e per Giovanni Paolo II c'era il professor Renato Buzzonetti.

Papa Francesco, per sua stessa ammissione, si affida alle cure dell'infermiere Massimiliano Strappetti, che è Cordinatore infermieristico del Vaticano e proviene dal Policlinico Gemelli.

Ci sono poi storie complesse riguardo agli archiatri del passato. La più famosa è quella di Riccardo Galeazzi Lisi e delle foto del Papa Pio XII sul letto di morte e della cattiva imbalsamazione del corpo del Papa. Erano altri tempi e il personaggio non era davvero un esempio tanto che fu cacciato a vita dal Vaticano e non solo.