Ieri è stata una data importante per la comunità di Melissano e per tutta la diocesi di Nardò-Gallipoli: i fedeli e la diocesi tutta ha assistito all’inaugurazione della Casa della Carità “San Giuseppe”, un nuovo centro socio-educativo e dormitorio femminile. Presenti il Cardinale Konrad Krajewski, Elemosiniere di Sua Santità Papa Francesco e Mons. Fernando Filograna, Vescovo di Nardò-Gallipoli.

Insieme il Cardinale e il Vescovo hanno celebrato una Messa presso la Parrocchia B.V. Maria del Rosario e poi hanno inaugurato i locali della nuova struttura che si trova in Leonardo da Vinci n. 21 a Melissano.

Ma di cosa si tratta? La diocesi di Nardò-Gallipoli lo spiega nel dettaglio. "La Casa della Carità “San Giuseppe”, realizzata grazie alla progettazione della Caritas Diocesana di Nardò-Gallipoli e ai fondi 8xMille alla Chiesa Cattolica, nasce all’interno della struttura di proprietà della Parrocchia B.V.M. del Rosario. Senza l’impegno e la volontà dei fedeli melissanesi sarebbe stato impossibile però che il progetto prendesse forma. Tutti si sono prodigati, mettendo a disposizione tempo e risorse, in diversi modi perché questa opera potesse essere realizzata. Essa offrirà una risposta concreta alle esigenze del territorio, includendo un centro socio-educativo per il supporto allo studio e il contrasto alla povertà culturale, un centro d’ascolto e un dormitorio per donne in situazioni di disagio", si legge sul sito.

E ancora: "Quest’opera si inserisce nella rete di servizi della Caritas Diocesana, che già gestisce empori solidali a Copertino e Casarano, mense a Gallipoli, Nardò e Casarano, il dormitorio maschile di Gallipoli e il Centro Socio-Educativo di Boncore. La nuova struttura sarà affidata agli operatori della Caritas Parrocchiale di Melissano, sotto il coordinamento della Caritas Diocesana, con l’obiettivo di offrire accoglienza, sostegno e opportunità di riscatto a chi vive momenti di difficoltà. Questo progetto rappresenta un importante segno di attenzione verso le fragilità sociali e di collaborazione con le istituzioni locali, che, nonostante l’impegno dei servizi sociali, spesso si trovano a far fronte a situazioni di emergenza con risorse limitate. La Casa della Carità “San Giuseppe” sarà un luogo dove la carità concreta si traduce in accoglienza e solidarietà, offrendo dignità e speranza a chi ne ha bisogno".