Roma , giovedì, 19. dicembre, 2024 18:00 (ACI Stampa).
“In questo tempo non una piccola porzione di cristiani, ma una larga maggioranza è consapevole che 'il tempo si è fatto breve'… Oggi possiamo vedere ancora più chiaramente questo kairos della fede, a condizione di saper affrontare con onestà la domanda con cui il Gesù del quarto Vangelo mise con le spalle al muro i discepoli inviatigli dal Battista, forse ancora un po' appannati da un entusiasmo che ancora non sapevano essere nel loro interesse dismettere. "Cosa cercate?" gli chiese Gesù poco prima delle quattro di quel pomeriggio”.
Così iniziava la prolusione dell'inaugurazione dell'anno accademico della Pontificia Facoltà Teologica della Sardegna del professor Luca Diotallevi , docente di Sociologia all'Università Roma Tre, autore del volume 'La messa è sbiadita. La partecipazione ai riti religiosi in Italia dal 1993 al 2019', incontrato a Macerata, invitato dall'Azione Cattolica diocesana. Durante l'incontro Diotallevi, presidente diocesano dell'Azione Cattolica di Terni, ha sottolineato le possibili 'cause' della presentazione della partecipazione dei fedeli alla messa domenicale: “Oltre a calare di volume ed a perdere di rilevanza extra-religiosa, l'appartenenza ecclesiale nascente di una elevatissima e crescente frammentazione. Una causa storica ben nota, di recente se ne è aggiunta una nuova.
Un vero e proprio consumismo religioso non solo è dilagato, ma è stato assecondato dall'azione pastorale. Dalle risposte raccolte l'arcipelago di gruppi, movimenti, santuari, feste patronali, modalità e luoghi di culto i più vari, viene giudicato un fattore di frammentazione del tessuto ecclesiale e una minaccia al regime di comunione. I criteri di discernimento delle aggregazioni ecclesiali che la Conferenza Episcopale Italiana aveva formulato negli anni '90 sembrano essere ignorati, sino al punto di venire rimosso o tranquillamente contraddetti”.
Per il sociologo le iniziative proposte non offrono continuità e sofferenza di frammentazione: “Cammini, gruppi, tecniche, movimenti, uffici pastorali, ed una quantità di iniziative e di eventi sui quali si investe nella speranza di trovarvi la soluzione al problema della nuova evangelizzazione o 'primo annuncio', nella larga maggioranza dei casi non favorisce lo sviluppo di una maturità umana e cristiana, ecclesiale e civile. Essi non appaiono in grado di garantire quello che per tanto tempo aveva garantito l'associazionismo ecclesiale e che ancora, seppur tra ostacoli e difficoltà anche pastorali, è capace di offrire (in particolare di Azione Cattolica secondo la definizione del punto 20 del decreto conciliare sull 'apostolato dei laici Apostolicam actuositatem”.
Ed il crollo della partecipazione alla messa domenicale è evidente: si è passati dal 37,3% della popolazione adulta nel 1993 al 23,7% del 2019. I giovani che dichiarano di frequentare sono l’8% e gli adolescenti il 12%. Nel 2019 le donne maggiorenni che dichiarano una pratica almeno settimanale sono ancora più degli uomini: il 28,7% delle prime contro il 18,3% dei secondi. Tuttavia il dato da evidenziare è che nel caso delle donne si è perso quasi il 40% del valore registrato nel 1993 e nel caso degli uomini poco più del 30%: “Il declino alla frequenza al rito domenicale è dunque più veloce tra le donne che tra gli uomini, ed è evidente che questo gender factor ha consistenti e crescenti effetti tanto religiosi quanto extrareligiosi, e questo fattore nuovo produrrà ulteriori e profonde trasformazioni. La vita ordinaria delle parrocchie italiane è infatti composta prevalentemente da donne così come l’educazione religiosa dei figli nelle famiglie”.