Advertisement

Concistoro, il Cardinal Vicente Bokalic: una Chiesa sinodale in ascolto dello Spirito e dei laici

L'intervista a Bokalic, da poco creato Cardinale da Papa Francesco

Il Cardinal Vicente Bokalic Iglic | Il Cardinal Vicente Bokalic Iglic | Credit Daniel Ibanez/ EWTN Aci Group Il Cardinal Vicente Bokalic Iglic | Il Cardinal Vicente Bokalic Iglic | Credit Daniel Ibanez/ EWTN Aci Group

Viene direttamente dalla stessa nazione di Papa Francesco, l’Argentina, un paese con le sue speranze, con i suoi problemi: è il neo Cardinal Vicente Bokalic Iglic, classe ‘52 ma non li dimostra per impeto e giovialità. Sembra che il suo viso abbia sempre stampato un sorriso ammiccante, che accoglie. Nel 1970 è entrato nella Congregazione della Missione, o più comunemente chiamati Lazzaristi. Ed è la missione che sta molto a cuore a Bokalic creato cardinale nell’ultimo Concistoro. AciStampa lo ha intervistato per conoscerlo meglio.

 

Eminenza, come ha appreso la notizia dellla sua creazione a Cardinale?

Era domenica, 6 ottobre. In Argentina siamo a  4 ore in meno rispetto all’Italia. Alle 7:15 mi chiama un Vescovo argentino che stava ascoltando e partecipando all’Angelus e mi dice che il Papa, durante l’Angelus, alla fine, ha dato la notizia del nuovo concistoro e lì è stato dato il mio nome e cognome. Questa è stata la prima notizia. Così ho saputo che il Papa mi aveva nominato cardinale della Chiesa. Mi stavo preparando perché avevo molte attività quella domenica, e la verità è che pensavo ci fosse stato un errore nella notizia. Non è stato così: non era un errore. 

Missione e Chiesa. E un’altra parola da aggiungere sarebbe: sinodalità. Una Chiesa sinodale è una Chiesa missionaria. Qual è, allora, la sua visione di una Chiesa missionaria e sinodale?

Advertisement

Penso che la Chiesa per questo tempo e per il futuro, non può che avere una visione missionaria: la Chiesa è essenzialmente missionaria. Se non c'è questo, non è vera Chiesa: la stessa Chiesa di Gesù Cristo è nata missionaria. Questa è una componente, una dimensione essenziale della Chiesa. Quando perdiamo questo spirito missionario iniziamo a fermarci. Probabilmente questo può accadere in diversi luoghi quando la Chiesa si chiude su sé stessa, e si dimentica dell'orizzonte della gente: così facendo inizia a perdere forza e allegria. Gesù disse: “andate da tutti i popoli”.  “Da tutti i popoli”, hga detto. Questa è la nostra chiamata, penso, che abbiamo oggi, e  penso che Papa Francesco ci abbia indirizzato verso questa direzione. Francesco è in continuazione con il Magistero di Giovanni Paolo II e il suo “proseguimento” di Papa Benedetto XVI, nel pieno spirito del Concilio Vaticano II. E poi c’è la questione della sinodalità. Abbiamo già intrapreso questo cammino, questo stile, perché alla fine la sinodalità è uno stile: uno stile di vita, uno stile di Chiesa, uno stile per coloro che partecipano, come gerarchie, sacerdoti, consacrati e laici. Camminare insieme, cercando percorsi di discernimento per affrontare e rispondere alle sfide: questo la Chiesa è chiamata a fare. Questo è lo spirito che già viviamo e che vogliamo approfondire. Siamo molto contenti di questo cammino!

 

Si è parlato molto della forza dello Spirito Santo durante l’ultimo Sinodo…

Abbiamo bisogno di ascoltarci, di ascoltare ciò che lo Spirito ci ispira per vivere la nostra fede e annunciarla in questo tempo. Con le nuove sfide, con i nuovi problemi del mondo, un mondo così complicato, così difficile, con tante realtà molto diverse. L’Europa è una questione, l’America Latina un’altra, l’Asia un’altra ancora, ma con questo atteggiamento sinodale è possibile vincere le sfide che abbiamo davanti. 

 

E, in tutto questo, un grande ruolo sembra essere dato ai laici. Cosa pensa in merito?

More in Vaticano

In questi tempi, con uno stile sinodale, è importante convocare il laicato: abbiamo un laicato molto buono, ed è importante che partecipi al dialogo, agli incontri, alla formazione; dobbiamo cercare con loro nuovi cammini. Alla fine, il lavoro forte lo fanno i laici, il lavoro di ogni giorno lo fanno i laici; noi, Clero, abbiamo il dovere di accompagnarli. 

Missione è servizio. Oggi ha una missione ancora più importante di prima: essere cardinale. E allora quale sarà il suo servizio da Cardinale? 

Ciò che mi chiedono. Ciò che mi chiederanno.