Cosa notare di questo sinodo? Prima di tutto, va messo in luce quali sono stati i paragrafi del documento che hanno ricevuto meno consensi. Sono segni importanti, perché in generale ogni paragrafo ha ricevuto maggioranze “bulgare”, tanta era la condivisione, ma anche la mancanza di controversia.
Sono 97 i voti contrari per il paragrafo 60, che supera di poco i due terzi dei consensi. È il paragrafo che parla del ruolo delle donne nella Chiesa. Si parla di come, nella Scrittura, si veda già il ruolo delle donne, si sottolinea che “le donne costituiscono la maggioranza di coloro che frequentano le chiese”, si riconosce che “sono attive nella vita delle piccole comunità cristiane e nelle parrocchie”, e che “contribuiscono alla ricerca teologica” e hanno posizioni di responsabilità “nelle istituzioni legate alla Chiesa, nelle Curie diocesane e nella Curia Romana”.
“Questa Assemblea – si legge nel testo - invita a dare piena attuazione a tutte le opportunità già previste dal diritto vigente relativamente al ruolo delle donne, in particolare nei luoghi dove esse restano inattuate. Non ci sono ragioni che impediscano alle donne di assumere ruoli di guida nella Chiesa: non si potrà fermare quello che viene dallo Spirito Santo. Anche la questione dell’accesso delle donne al ministero diaconale resta aperta. Occorre proseguire il discernimento a riguardo”.
Insomma, il diaconato femminile resta una opzione, e questo è una apertura cruciale in un dibattito che aveva visto una chiusura improvvisa da parte dello stesso Papa Francesco. Ed è probabilmente questo che non è piaciuto all’assemblea, un po’ disorientata anche da una terminologia quasi sociologica sul ruolo della donna nelle posizioni di comando.
Prende 45 voti contrari il paragrafo 125, che parla delle Conferenze Episcopali, definite nel loro “ruolo importante nello sviluppo della sinodalità, con il coinvolgimento dell’intero popolo di Dio”. Tra le proposte, quella “di precisare l’ambito della competenza dottrinale e disciplinare delle Conferenze Episcopali. Senza compromettere l’autorità del Vescovo nella Chiesa a lui affidata né mettere a rischio l’unità e la cattolicità della Chiesa, l’esercizio collegiale di tale competenza può favorire l’insegnamento autentico dell’unica fede in un modo adeguato e inculturato nei diversi contesti, individuando le opportune espressioni liturgiche, catechetiche, disciplinari, pastorali, teologiche e spirituali”.
È questione spinosa, quella della competenza dottrinale, che potrebbe aprire la porta anche a diverse interpretazioni della dottrina a seconda delle aree geografiche. Sarà tema di dibattito.
Quindi, tra i paragrafi che hanno avuto meno voti a favore c'è il paragrafo 129, che parla di una “salutare decentralizzazione”. C’è, qui, il tema dei Concili particolari, che “dovrebbero essere convocati periodicamente”. Il paragrafo sottolinea anche che “la procedura per il riconoscimento delle conclusioni dei Concili particolari da parte della Santa Sede (recognitio) dovrebbe essere riformata, per incoraggiare la loro tempestiva pubblicazione, indicando termini temporali precisi o, nel caso di questioni puramente pastorali o disciplinari (non riguardanti direttamente questioni di fede, morale o disciplina sacramentale), introducendo una presunzione giuridica, equivalente al consenso tacito”.
Infine, prende 43 voti contrari il paragrafo 27, che definisce “uno stretto legame tra synaxis e synodos, tra l’assemblea eucaristica e quella sinodale”, sottolineando che “l’approfondimento del legame tra liturgia e sinodalità aiuterà tutte le comunità cristiane, nella pluriformità delle loro culture e tradizioni, ad assumere stili celebrativi che manifestino il volto di una Chiesa sinodale”, e chiedendo “l’istituzione di uno specifico Gruppo di Studio, a cui affidare anche la riflessione su come rendere le celebrazioni liturgiche più espressive della sinodalità; si potrà inoltre occupare della predicazione all’interno delle celebrazioni liturgiche e dello sviluppo di una catechesi sulla sinodalità in chiave mistagogica”.
Una Chiesa sinodale?
Sono punti particolarmente controversi, che mostrano anche come le opinioni all’interno dell’assemblea siano variegate. Il documento finale non esita a parlare di “fatiche, resistenza al cambiamento e la tentazione di far prevalere le nostre idee sull’ascolto della parola di Dio e sulla pratica del discernimento” (paragrafo 6), chiede di riconfigurare la metodologia di Chiese locali in modo sinodale, sottolinea che “la chiamata alla missione è contemporaneamente la chiamata alla conversione di ogni Chiesa particolare e della Chiesa tutta”, e sottolinea un dato fondamentale, ma forse poco riconosciuto: che “la Chiesa esiste per testimoniare al mondo l’evento decisivo della storia: la risurrezione di Gesù” (paragrafo 14).
Il documento finale guarda anche all’idea di sinodalità, a come in Oriente e Occidente la parola Sinodo si sia definita in modi diverse, che oggi si sta cercando di comprendere meglio, e che si racchiude in una definizione: “la sinodalità è il camminare insieme dei Cristiani con Cristo e verso il Regno di Dio, in unione a tutta l’umanità; orientata alla missione, essa comporta il riunirsi in assemblea ai diversi livelli della vita ecclesiale, l’ascolto reciproco, il dialogo, il discernimento comunitario, il formarsi del consenso come espressione del rendersi presente di Cristo vivo nello Spirito e l’assunzione di una decisione in una corresponsabilità differenziata” (paragrafo 28).
Una conversione relazionale
Iscriviti alla nostra newsletter quotidiana
Ricevi ogni giorno le notizie sulla Chiesa nel mondo via email.
Nell'ambito di questo servizio gratuito, potrete ricevere occasionalmente delle nostre offerte da parte di EWTN News ed EWTN. Non commercializzeremo ne affitteremo le vostre informazioni a terzi e potrete disiscrivervi in qualsiasi momento.
Uno degli obiettivi delineati dal Sinodo è quella di una “conversione relazionale”, ovvero di una apertura all’altro, e all’ascolto, perché – si legge al paragrafo 54 – viene proprio da una mancanza di relazione che si trova la radice dei “mali che affliggono il nostro mondo, a partire dalle guerre e dai conflitti armati, e dall’illusione che una pace giusta si possa ottenere con la forza delle armi. Altrettanto letale è la convinzione che tutto il creato, perfino le persone, possa essere sfruttato a piacimento per ricavarne profitto”. Dopo aver notato le chiusure sul creato, sulle persone della disabilità, sui migranti, il documento sottolinea anche che “la chiusura più radicale e drammatica è quella nei confronti della stessa vita umana, che conduce allo scarto dei bambini, fin dal grembo materno, e degli anziani”.
La missione, d’altronde, “coinvolge tutti i battezzati”.
Il documento va ad analizzare il ruolo del vescovo (“un servizio nella, con e per la comunità”), con l’idea di valorizzare sia i vescovi ausiliari che l’esperienza dei vescovi emeriti. Quindi, i sacerdoti sono “chiamati a vivere il proprio servizio in un atteggiamento di vicinanza alle persone, di accoglienza e di ascolto di tutti, aprendosi a uno stile sinodale”.
E poi, la questione dei ministeri ordinati, sia quelli “istituiti, che vengono conferiti dal Vescovo, una volta nella vita, con un rito specifico, dopo un appropriato discernimento e un’adeguata formazione dei candidati”, ma anche i “ministeri non istituiti ritualmente, ma esercitati con stabilità su mandato dell’autorità competente, come, ad esempio, il ministero di coordinare una piccola comunità ecclesiale, di guidare la preghiera della comunità, di organizzare azioni caritative, ecc., che ammettono una grande varietà a seconda delle caratteristiche della comunità locale”.
E – si nota – in alcuni casi – anche fedeli laici, uomini e donne, “possano essere anche ministri straordinari del Battesimo”, mentre “nell’ordinamento canonico latino, il Vescovo (con l’autorizzazione della Santa Sede) può delegare l’assistenza ai matrimoni a Fedeli laici, uomini o donne”. Si chiede allora “sulla base delle esigenze dei contesti locali, si valuti la possibilità di allargare e rendere stabili queste opportunità di esercizio ministeriale da parte di Fedeli laici”.
Il documento sottolinea che “ai Fedeli laici, uomini e donne, occorre offrire maggiori opportunità di partecipazione, esplorando anche ulteriori forme di servizio e ministero in risposta alle esigenze pastorali del nostro tempo, in uno spirito di collaborazione e corresponsabilità differenziata”.