Benedetto XV mosse subito tutti i passi diplomatici necessari per porre fine al conflitto. Una prima lettera ai monarchi degli Stati in guerra, l’esortazione apostolica Ubi Primum, non ebbe seguito, perché gli Stati speravano in una rapida vittoria e non ne volevano sapere di far tacere le armi.
Quindi, scrisse l’enciclica programmatica Ad Beatissimi Apostolorum, in cui il tema della guerra era centrale, e si concludeva con un appello accorato per la pace che rimase senza risposta. Insomma, scrive Volod’na, “tutti i tentativi di Benedetto per arrivare alla cessazione degli scontri si conclusero con un nulla di fatto”, parzialmente proprio a causa della posizione di neutralismo della Santa Sede.
Sempre van Bock scrive: “Durante la guerra, molti alleati accusavano Papa Benedetto XV di germanofilia. Nello stesso tempo, specularmente, i tedeschi rimproverano il Papa di francofilia. Sembrava che queste due accuse si sarebbero annullate a vicenda. Ascoltali la critica di germanofilia da P.N Miljukov nel maggio 1916, e da S.D. Sazonov nel 1919”. Ma lo stesso Sazonov, nelle sue memorie, disse “per coscienza” di ritenere poi infondata la sua posizione.
Gli appelli per la pace di Benedetto XV furono innumerevoli: la richiesta della “tregua di Natale”, che spontaneamente prese piede in alcune aree del fronte nel 1914 e che fu poi scoraggiata da tutti le parti in conflitto, l’esortazione apostolica del 1915 Allorché fummo chiamati, l’esortazione apostolica Dés le Debut del 1917, la lettera ai “capi dei popoli belligeranti” che fu la più grande iniziativa di pace del pontefice, in cui esponeva le proposte di pace della Santa Sede, chiedendo anche la restituzione dei territori occupati e la risoluzione delle dispute territoriali in maniera conciliante.
Un piano forse idealistico, una pace “senza vincitori”, che però era l’unica alternativa al proseguimento del conflitto, e che – e questo è un dato interessante – si ritrova come concetto anche nelle dichiarazioni del governo provvisorio russo del 27 marzo 1917, nel Decreto bolscevico sulla pace e negli appelli a fermare la guerra di numerosi esponenti della cultura.
Ma come fu accolta questa proposta dai diplomatici? Volod’na cita la testimonianza del diplomatico italiano Aldrovandi Marescotti che sottolinea che il governo italiano aveva accolto negativamente l’intervento del Papa.
Un telegramma inviato dal ministro degli Esteri del governo Provvisorio Russo Terešenko alle ambasciate russe di Parigi, Londra, Roma e Washington permette di comprendere come l’iniziativa del Papa fosse stata vista da Mosca e dintorni.
In particolare, veniva lamentata l’assenza delle istanze russe dalla lettera, il fatto che si parli di evacuazione dei territori sul fronte occidentale, ma non sul fronte orientale, e si chiedeva la possibilità di una risposta singola alla proposta del Papa da ogni Stato parte dell’Alleanza.
Londra ebbe una iniziale reazione positiva.
Gli Stati Uniti, invece, diedero un parere molto negativo in una risposta ufficiale inviata alla Santa Sede il 27 agosto 1917, siglata dal Segretario di Stato USA Robert Lansing, ma probabilmente approvata e redatta in prima persona dal presidente Woodrow Wilson.
Questi, pur apprezzando la buona fede del Papa, sottolineava che “non era possibile fidarsi di accordi stipulati con il governo tedesco”. Negli Stati Uniti c’era l’idea che la nota fosse stata dettata dagli interessi di Germania e Austria – Ungheria. Ma nella risposta negativa potrebbe esserci anche una sfumatura più personale, ovvero il fatto, spiega lo studioso Patrick Houlihan, che Wilson “era diventato il principale araldo di un nuovo ordine morale mondiale” e non voleva che il pontefice “sfidasse la sua leadership in questo campo”.
Il Papa alla fine non poté partecipare alle trattative di pace, e il Vaticano giudicò negativamente gli accordi di Versailles, ritenendo che le condizioni economiche imposte dagli alleati alla Germania fossero troppo dure.
Iscriviti alla nostra newsletter quotidiana
Ricevi ogni giorno le notizie sulla Chiesa nel mondo via email.
Nell'ambito di questo servizio gratuito, potrete ricevere occasionalmente delle nostre offerte da parte di EWTN News ed EWTN. Non commercializzeremo ne affitteremo le vostre informazioni a terzi e potrete disiscrivervi in qualsiasi momento.
Benedetto XV affiancava a questo sforzo diplomatico uno sforzo umanitario. Si avviò una collaborazione pratica con la Croce Rossa Internazionale, si lavorò molto per il miglioramento della condizione dei bambini e quella dei prigionieri di guerra – con lo stabilimento di un Ufficio Informazioni per la ricerca dei prigionieri di guerra – e poi anche il lavoro in favore dei rifugiati armeni, di cui il Papa si occupò in prima persona.
E la Russia sovietica? Volod’na nota che il Papa era “un fermo avversario del socialismo, ma allo stesso tempo neppure approvava una crociata anti-bolscevica e neppure la creazione di un cordone sanitario intorno alla Russia”, tanto che inviò subito dopo la rivoluzione il Cardinale Achille Ratti (poi Papa Pio XI) come visitatore apostolico per avviare contati con il governo provvisorio e aiutare la famiglia zarista.
In particolare, la Santa Sede impegnò Eugenio Pacelli (futuro Pio XII) nelle trattative per liberare la famiglia zarista, ma senza successo.
(2 – continua)