Nella catechesi del 2 dicembre del 1992 il Papa spiega la missione della Chiesa e di Pietro, storica e nello stesso tempo escatologica. Il compito è quello” di “sostenere i suoi “fratelli” e tutta la Chiesa nella fede. E poiché la fede non si conserva senza lotta, Pietro dovrà aiutare i fedeli nella lotta per vincere tutto quello che toglierebbe o diminuirebbe la loro fede”. Significa: “insegna la fede in tutti i tempi, nelle diverse circostanze e fra tutte le molteplici difficoltà e contraddizioni che la predicazione della fede incontrerà nella storia; e insegnando, infondi coraggio ai fedeli”.
E dunque si tratta di “pascere le pecore” come dice Gesù: "“Confermare i fratelli” e “pascere le pecore” costituiscono congiuntamente la missione di Pietro: si direbbe il proprium del suo ministero universale".
C’è poi il legame con la sede romana. Nella udienza del 27 gennaio del 1993 il Papa spiega: “il Romano Pontefice è successore del Beato Pietro nel medesimo primato. Questa definizione vincola il primato di Pietro e dei suoi successori alla sede romana, che non può essere sostituita da nessun’altra sede, anche se può accadere che, per le condizioni dei tempi o per loro particolari ragioni, i Vescovi di Roma stabiliscano provvisoriamente la loro dimora in luoghi diversi dalla Città eterna. Certo, le condizioni politiche di una città possono mutare ampiamente e profondamente nei secoli: ma rimane, come è rimasto nel caso di Roma, una spazio determinato a cui è sempre riconducibile una istituzione come quella di una sede episcopale; nel caso di Roma, la sede di Pietro”.
Una scelta dettata dalla storia: “L’evento storico decisivo è che il pescatore di Betsaida è venuto a Roma e ha subito il martirio in questa Città. È un fatto denso di valore teologico, perché manifesta il mistero del disegno divino che dispone il corso degli avvenimenti umani a servizio delle origini e dello sviluppo della Chiesa”.
Pascere il gregge significa anche una missione dottrinale e quindi “esporre la dottrina della fede, promuovendo la conoscenza del mistero di Dio e dell’opera della salvezza e mettendo in luce tutti gli aspetti del disegno divino in corso di attuazione nella storia umana sotto l’azione dello Spirito Santo”. E “il contenuto dell’insegnamento del successore di Pietro (come degli altri vescovi), nella sua essenza, è una testimonianza a Cristo, all’Evento dell’Incarnazione e della Redenzione, alla presenza e all’azione dello Spirito Santo nella Chiesa e nella storia. Nella sua forma espressiva, può variare a seconda delle persone che lo esercitano, delle loro interpretazioni circa le necessità dei tempi, dei loro stili di pensiero e di comunicazione. Ma il rapporto con la Verità vivente, Cristo, ne è stato, ne è e ne sarà sempre la forza vitale”.
Nella catechesi del 17 marzo Giovanni Paolo II affronta il tema del Magistero “ex cathedra” che si esercita solennemente su particolari punti di dottrina, appartenenti al deposito della rivelazione o ad essa strettamente connessi”.
Da ricordare che “quasi sempre la ragione delle definizioni “ex cathedra” è questa certificazione delle verità da credere in quanto appartenenti al “deposito della fede” e l’esclusione di ogni dubbio, o addirittura la condanna dell’errore sulla loro autenticità e il loro significato. Si ha così il momento di massima concentrazione, anche formale, della missione dottrinale conferita da Gesù agli Apostoli e, in essi, ai loro successori.
Data la straordinaria grandezza e importanza di tale magistero per la fede, la tradizione cristiana ha riconosciuto al successore di Pietro, che lo esercita da solo o in comunione con i vescovi riuniti in concilio, un carisma di assistenza dello Spirito Santo che si suol chiamare “infallibilità””.
E’ proprio questo il tema che il Papa affronta nella catechesi del 24 marzo, ultima della serie. E conclude: “Accanto a questa infallibilità delle definizioni ex cathedra, esiste il carisma di assistenza dello Spirito Santo, concesso a Pietro e ai suoi successori perché non errino in materia di fede e di morale e diano invece una buona illuminazione al popolo cristiano. Questo carisma non è limitato ai casi eccezionali, ma abbraccia in varia misura tutto l’esercizio del magistero”.
Iscriviti alla nostra newsletter quotidiana
Ricevi ogni giorno le notizie sulla Chiesa nel mondo via email.