Attualmente, l’Ordine di Malta ha relazioni diplomatiche con 113 Stati e 37 missioni all’estero. L’espansione punta – ha detto il Gran Maestro – ad allacciare relazioni in particolare con un gruppo di importanti Stati di area occidentale e asiatica che ancora non riconoscono l’Ordine di Malta come Stati Uniti, Regno Unito e Francia. E poi, l’Ordine di Malta punta a farsi riconoscere come Stato Osservatore Non Membro alle Nazioni Unite (ora è solo osservatore) e cerca riconoscimento anche in altre organizzazioni internazionali, come l’Organizzazione degli Stati Americani e la Lega degli Stati Arabi.
Insomma, si tratta di cercare un riconoscimento statuale e formale della propria straordinaria attività internazionale, per continuare ad esercitare la propria “diplomazia umanitaria” e farlo secondo il criterio di essere prima di tutto un Ordine religioso, superando anche il contraccolpo mediatico che si è avuto a seguito delle vicende che hanno fatto seguito alla crisi di governance nell’Ordine scoppiata ormai nel 2017.
Non è un caso che Michael Grace, membro del Consiglio Sovrano, ha annunciato che “è stata stabilita la Commissione per la Protezione dei Nomi e degli Emblemi per difendere i nomi, gli emblemi e l’identità dell’Ordine da quanti vogliono offuscare la nostra immagine nell’opinione pubblica.
Ecco allora che il Gran Maestro parla anche di “disciplinati protocolli mediatici”, ovvero di fornire “un chiaro set di messaggi sull’Ordine conosciuti e usata da tutte le nostre entità, e una strategia per sviluppare pro-attivamente una copertura media accurata e positiva”. Da vedere come questo piano funzionerà, perché le entità hanno sempre goduto di una certa indipendenza, anche economica, ed è sempre stato difficile incanalare i messaggi inviati in una sola direzione.
Tra gli ospiti della Conferenza, l’Ambasciatore Giampaolo Cantini, che ha sviluppato un focus sulle relazioni con autorità, nunziature, istituzioni cattoliche e non cattoliche e ha riflettuto sugli obblighi da osservare per preservare la reputazione dell’Ordine di Malta.
Ma – ed è significativo – c’era anche Bruno Pasquino, capo del protocollo diplomatico della Repubblica Italiana, che ha parlato di come il protocollo sia una componente funzionale di politica estera.
La Conferenza degli ambasciatori si caratterizza, dunque, come un richiamo all’unità e alla necessità di preservare la propria identità sovrana, in uno scenario cambiato anche all’interno.
Il Gran Cancelliere Riccardo Paternò di Montecupo ha dettagliato il ruolo dell’Ordine di Malta nell’attuale scenario internazionale, e ha tenuto un intervento che spaziava dalla governance alle strategie future dell’Ordine, passando per le relazioni interne ai vari organismi dell’istituzione, fino alla ricerca di partnership per la realizzazione delle iniziative umanitarie.
Ha detto il Cancelliere: “Il nostro scopo è di armonizzare la nostra azione operativa con il profilo religioso dell’Ordine di Malta, che non è solo la cerniera che mette insieme la tuitio fidei (difesa della fede) e l’obsequium pauperum (il rispetto ossequioso dei poveri), ma è il perno su cui il nostro Ordine si è sempre basato.
Fra’ Emmanuel Rousseau, Gran Comandante dell’Ordine di Malta, ha parlato dell’importanza del ruolo della diplomazia nel promuovere il carisma dell’Ordine e nell’applicare la nuova Costituzione e i nuovi codici.
Fra’ Sandro de Franciscis, Grande Ospedaliere, ha offerto una panoramica delle attività umanitarie dell’Ordine di Malta in tutto il mondo. “Dobbiamo – ha detto – aprirci umilmente con intelligenza e immaginazione di carità per rispondere alle richieste dei poveri. Nelle nazioni povere si combatte la carestia e le malattie. Nelle nazioni ricche la solitudine, la solitudine e la diseguaglianza economica”.
Di cosa si è parlato nei panel di carattere più generale?
Iscriviti alla nostra newsletter quotidiana
Ricevi ogni giorno le notizie sulla Chiesa nel mondo via email.
Nell'ambito di questo servizio gratuito, potrete ricevere occasionalmente delle nostre offerte da parte di EWTN News ed EWTN. Non commercializzeremo ne affitteremo le vostre informazioni a terzi e potrete disiscrivervi in qualsiasi momento.
Il primo panel, il 25 gennaio, ha affrontato lo scenario geopolitico, e ha visto alternarsi nelle relazioni Giulio Tremonti, presidente della Commissione degli Affari Esteri della Camera dei Deputati, il presidente dell’Enel Paolo Scaroni, la professoressa Veronica De Romanis che insegna economia europea e poi suor Alessandra Smerilli, segretario del Dicastero per il Servizio dello Sviluppo Umano Integrale, la quale ha parlato di “Globalizzazione e sviluppo umano integrale”.
Il 26 gennaio, si è parlato anche di intelligenza artificiale, con padre Paolo Benanti, tra i 38 esperti ONU per l’intelligenza artificiale e ora anche presidente della commissione del governo italiano sul tema.
Di “Assistenza umanitaria e diplomazia: dimensione etica e sfide operative nel contesto internazionale attuale” hanno invece discusso il Cardinale Gianfranco Ravasi, presidente emerito del Pontificio Consiglio della Cultura, Giuliano Amato, già presidente del Consiglio dei Ministri Italiano e oggi presidente della Fondazione il Cortile dei Gentili, ma anche Amy Pope, direttore generale dell’Organizzazione Internazionale delle Migrazioni e Cindy McCain, direttore esecutivo del Programma Alimentare Mondiale.
Tra gli ospiti, anche il Cardinale Lorenzo Baldisseri, già segretario generale del Sinodo dei Vescovi, che ha parlato di alcune esperienze di diplomazia della Santa Sede.