Spello (PG) , mercoledì, 21. settembre, 2022 14:00 (ACI Stampa).
L'appuntamento con la quinta edizione delle ‘Conversazioni a Spello’ anche quest'anno ha chiuso le attività estiva il 10 settembre. Il tema proposto nel 2022 dalla Presidenza nazionale di Azione Cattolica Italiana: ‘Essere comunità per ricucire il Paese’.
Tra gli ospiti Sihem Djebbi, politologa franco-tunisina, specializzata in cooperazione internazionale, nei processi di stabilizzazione e pacificazione, in Islam e dialogo interreligioso e interculturale, professoressa all’Università Sorbona-Parigi 13 ed alla Pontificia Facoltà teologica dell’Italia Meridionale (sezione San Luigi); Gianni Borsa, corrispondente da Bruxelles per l’agenzia di stampa Sir e direttore del mensile ‘Popoli e Missione’ (Fondazione Missio – Cei); e Giuseppe Notarstefano, presidente nazionale dell’Azione Cattolica Italiana e docente di Econometria presso l’Università Lumsa.
Nella sua analisi GianniBorsa non ha trascurato le difficoltà in cui si dibatte l’Europa: una crisi, in realtà, che si alimenta non tanto a Bruxelles, quanto nei singoli Stati aderenti all’Unione, ciascuno dei quali è attraversato da pulsioni spesso in contrasto tra loro. Ma, benché ‘malata’, essa va consolidata e rifondata, guardando agli indubbi ‘vantaggi’ che porta ai suoi membri. Serve "Un’Europa che si faccia voler bene, in cui diventa evidente che condividere moltiplica, che la solidarietà è un’arma vincente se e quando assegna a ciascuno ciò di cui ha realmente (non egoisticamente) bisogno e quando ognuno fa la sua parte. Vale per l’Europa come vale in famiglia, nella propria città o nazione”.
Sihem Djebbi ha sottolineato l’importanza dei corpi intermedi in questo nuovo scenario mondiale, evidenziando il ruolo delle associazioni femminili: “Non si può non sottolineare il ruolo fondamentale che hanno avuto le organizzazioni al femminile negli anni Novanta per la riforma del diritto internazionale umanitario, cioè l’insieme di regole e diritti che si applicano in tempo di guerra e che obbligano i belligeranti. In reazione alle violenze sessuali di massa durante il genocidio in Ruanda e durante la guerra nella ex Jugoslavia, le femministe hanno fortemente contribuito all’aggiustamento di tale diritto, per far riconoscere pienamente lo stupro come crimine di guerra e contro l’umanità. E’ anche in parte grazie alla militanza delle donne su queste questioni che nasce la Corte penale internazionale (istituita con lo Statuto di Roma nel 1998, entrato in vigore nel 2002), abilitata a perseguire i criminali di guerra e contro l’umanità”.
Il presidente dell’Azione Cattolica Italiana, Giuseppe Notarstefano, ha insistito sul protagonismo della società civile per portare una sfida alla globalizzazione attraverso l’amicizia sociale: allora come essere comunità per ricucire il Paese?