Roma , mercoledì, 13. aprile, 2022 14:00 (ACI Stampa).
A dispetto di molti che reputano il Medioevo come uno dei momenti più bui dell’umanità, la nascita del teatro sacro è una prova - invece - della sua vivacità nel creare linguaggi sempre nuovi che hanno segnato la storia. Il teatro sacro nasce nella Chiesa e dalla Chiesa, non solo idealmente ma strutturalmente: le navate e l'altare diventano scenografia; i presbiteri, autori e attori delle storie bibliche messe in scena; e i fedeli, primi spettatori di questi “misteri sacri” che dal Mistero della Fede attingono.
Sviluppato intorno alla metà del XIII secolo, nella sua totale emancipazione dall'influsso ecclesiastico, il teatro sacro trova fondamenti storici in alcuni monasteri francesi, intorno alla metà del X secolo. In questi monasteri si attuava una rielaborazione dei passi più importanti della Sacra Scrittura. Questi brani tratti dalla Bibbia venivano cantati inserendo delle parole nei vocalizzi finali: erano i Traineés de Notes, Sequelae o Jubili, o più generalmente conosciuti come tropi (dal latino tropus che ha il significato di verso).
Il filologo italiano Vincenzo De Bartholomaeis, nella sua indagine Laudi drammatiche e rappresentazioni sacre (Firenze, Le Monnier, 1943), menzionando come stadio preliminare al teatro sacro i passi dialogati del Responsoriale romano (sec. VII-VIII) per il periodo dell’Avvento e della Quaresima, individua i primi abbozzi dei drammi liturgici proprio nei tropi, specialmente in quelli creati nell'abbazia di San Gallo, in Svizzera. Ed è un nome che, primo fra tutti, viene individuato: è quello di Tuotilo di San Gallo, indicato anche come Tutilo o Tutilone (850 circa – 915 circa), monaco e compositore tedesco, che - prendendo spunto dal testo romano dell'ufficio notturno della Pasqua - crea un vero e proprio dramma teatrale: è il famoso Quem quaerintis in sepulcro o Christicolae?, prima forma drammatico-liturgica conosciuta nel rituale cristiano, che narra la visita al Santo Sepolcro delle tre Marie e l'annuncio dato dall'angelo dell'avvenuta Resurrezione. Il dialogo in quattro versi - che di norma veniva recitato dai canonici durante l'introito della messa di Pasqua - veniva interpretato da quattro sacerdoti: tre per i personaggi delle Marie e uno per sostenere il ruolo dell’angelo.
Con il tempo i drammi liturgici divennero sempre più lunghi e complessi e vennero, dunque, separati dalle funzioni religiose perché neanche le chiese più grandi erano più in grado di ospitare la folla che si radunava intorno a questi spettacoli. Fu allora che il dramma si trasferì all’esterno, sui gradini dei sagrati delle chiese, anche se cominciarono ad insorgere dei dubbi da parte delle autorità ecclesiastiche per il forte impatto delle rappresentazioni sulla vita del popolo.
A partire dal XII secolo, accanto ai drammi liturgici, si affiancano - così - nuove strutture drammaturgiche: sono i Misteri, nuova forma teatrale che - assieme alla musica - viene espressa non più nella lingua ufficiale della Chiesa, il latino, bensì in lingua volgare. La testimonianza iconografica più importante, in questo senso, è la raffigurazione della cosiddetta Passione di Valenciennes: in questa rappresentazione convivono la casa della Madonna per l'Annunciazione, il Tempio della Presentazione, il Palazzo di Erode, il Paradiso e l'Inferno. Per realizzare ciò si provvedeva a una lunga sequela di costruzioni chiamate edicole - definite così per la loro forma tondeggiante - aperte in direzione dello sguardo dello spettatore.