Gli venne in aiuto anche padre Gaudenzio, il leggendario guardiano del santuario di allora, che fece ricostruire completamente la vecchia chiesa dei pellegrini del XVII secolo negli anni '60 del ultimo secolo. Nel processo, fece mettere la spettacolare grande facciata della Basilica di Santa Maria di Collemaggio dell'Aquila, che era stata fondata da Pietro di Morrone, davanti al semplice edificio in onore del Santo Volto. È la famosa cattedrale funeraria del futuro papa Celestino V, costruita nel 1294.
Prima di allora, la gente di Manoppello aveva principalmente creduto e ritenuto vero che un angelo avesse portato l'enigmatico tessuto del Sacro Sudario a Manoppello ai piedi della Majella nel 1506.
E questo era in qualche modo più facile da credere che non che il velo venisse dalla tomba di Cristo (anche se la prima relazione in tal senso di padre Donato da Bomba nel 1645, secondo il professor Pfeiffer, servì probabilmente soprattutto a rendere il Volto Santo immune da eventuali richieste papali di restituzione da Roma).
E dobbiamo a padre Domenico da Cese una seconda importante intuizione, che divenne essenziale per la conoscenza di questa seconda delicata sindone. Perché si disse: se possiamo riconoscere la vera immagine di Cristo su questo velo, di cui esiste solo un'altra immagine autentica sulla terra, e cioè sulla Sindone di Torino, allora - come secondo un teorema matematico - il volto sulla Sindone di Torino dovrebbe corrispondere anche al volto sul velo del Volto Santo.
Il 12 settembre 1978, fece quindi il pellegrinaggio di 835 chilometri da Manoppello a Torino per vedere con i suoi occhi, il più presto possibile nella sua vita, la grande e famosa altra sindone, che veniva esposta lì per la prima volta dopo 45 anni. La mattina seguente si diresse verso la Basilica di San Giovanni, dove verso le 11:00 si fermò scioccato davanti all'"ombra dell'Agnello ucciso", con il volto maestoso del Figlio di Dio morto.
Naturalmente, padre Domenico non si stupì che fosse identico al volto di Manoppello, che gli era così familiare.
Ma la sera stessa di quel 13 settembre fu investito e ferito a morte da una Fiat 500 davanti al suo ostello di Torino. I giornali che riportavano la sua morte lo chiamavano già all'epoca "Padre Indovino".
L'identità del Signore raffigurato in entrambi i sudari, che era diventata così evidente per Padre Domenico nella sua vita, fu poi finalmente testimoniata e sigillata a Torino con il suo morire e morto.
Era il Signore stesso che aveva riconosciuto in entrambi i sudari ed era lo stesso Signore in due prime icone che non avrebbero potuto essere create da mani umane.
La miracolosa prima diffusione di questa notizia
E rientra nei miracoli della sua vita il fatto che Renzo Allegri, famoso giornalista, abbia visitato il santuario di Manoppello proprio nei giorni in cui padre Domenico stava morendo a Torino e si sia fatto raccontare da padre Luciano Antonelli, successore di padre Gaudenzio come guardiano del convento, tutto quello che padre Domenico gli aveva confidato sul Volto Santo.
Solo dodici giorni dopo il funerale di padre Domenico, quindi, il 30 settembre 1978 sul settimanale milanese GENTE apparve per la prima volta in tutta Italia un servizio di tre pagine in cui era già scritto quasi tutto l'essenziale che possiamo dire anche oggi sul Volto Santo.
Questo è questo: Questo velo è il sudario, riportato per la prima volta dall'evangelista Giovanni nel suo racconto della resurrezione di Cristo dai morti.
Il 21 ottobre, lo stesso articolo era già apparso nel numero di novembre della rivista svizzera DAS ZEICHEN MARIENS, che Suor Blandina Paschalis Schlömer ebbe modo di leggere qualche settimana dopo nel convento trappista Maria Frieden nell'Eifel, che poco dopo si impegnò anima e corpo a diffondere questa lieta notizia nella Chiesa cattolica.
La scoperta dell'identità della Sacra Sindone con il Velo della Veronica a Roma.
Prima, però, Suor Blandina informò i principali ricercatori della Sindone di Torino dell'Ordine dei Gesuiti, tra i quali lo storico dell'arte professor Padre Heinrich Pfeiffer dell'Università Gregoriana di Roma partì per Manoppello otto anni dopo,
Lì, durante la sua prima visita nell'autunno 1986, si rese subito conto che il Volto Santo doveva essere identico anche al perduto cosiddetto Velo della Veronica. Questo era un tempo il tesoro più prezioso dei papi, per il quale Papa Giulio II pose la prima pietra della nuova Basilica di San Pietro a Roma il 18 aprile 1506, proprio sotto la cosiddetta Colonna Veronica.
Questa colonna era stata costruita da Donato Bramante fin dall'inizio come un'enorme cassaforte per il velo santo ed è una delle quattro colonne che ancora oggi sostengono la cupola di San Pietro di Michelangelo. Ovviamente, tutto il nuovo edificio di San Pietro era destinato a diventare un ostensorio del Volto Santo in quel momento, proprio come il duomo di Orvieto era diventata un ostensorio del Santo Corporale 300 anni prima.
Questa scoperta di padre Pfeiffer che il famoso Velo della Veronica non era scomparso, ma che esisteva ancora, ma non a Roma, bensì in una chiesa cappuccina su una collina in Abruzzo, fece scalpore. E aprì un nuovo capitolo nella storia del Volto Santo quando lo rese pubblico in una conferenza stampa nella Sala Stampa di Roma nel 1999.
Papa Benedetto XVI si inginocchia davanti al Santo Sudario
Non sorprende quindi che Papa Benedetto XVI abbia fatto forse il passo più importante del suo mandato quando ha visitato il Volto Santo il 1° settembre 2006 nel primo viaggio elettivo del suo pontificato su invito dell'arcivescovo Bruno Forte.
Nessuno dovrebbe essere sorpreso. Il nuovo Papa tedesco era stato accompagnato da immagini del Santo Sudario fin dall'inizio della sua vita sacerdotale. Una grande immagine del velo adornava la facciata della Chiesa del Santo Sangue a Monaco, dove tenne il suo primo incarico come cappellano dopo la sua ordinazione nel 1951.
E quando più tardi fu professore a Bonn, celebrava la messa ogni mattina nella cappella di San Giovanni della cattedrale di Bonn, dove doveva sempre guardare un affresco gotico di San Sudario.
Ma per la venerazione di San Sudario a Manoppello, la sua visita fu il passo più importante di tutti. Era un irreversibile "punto di non ritorno".
Dopo 479 anni, era la prima volta che un successore dell'apostolo Pietro si inginocchiava di nuovo davanti alla Sindone di Cristo.
La sera stessa, le immagini di questo evento si erano già diffuse in tutto il mondo!
Diffusione da chiesa parrocchiale a chiesa parrocchiale.
Anche una certa Daisy Neves ha visto le immagini a Seattle, nello stato americano di Washington, a sud di Vancouver in Canada. Era una pia vedova di origine filippina che aveva ereditato una considerevole fortuna dal marito. Era anche un'appassionata pellegrina. Poi, nell'ottobre 2006, quando lesse un articolo nella rivista americana "Inside the Vatican" sulla visita del Papa a Manoppello, si procurò tutto ciò che era apparso in inglese in America fino a quel momento sul Volto Santo, di cui non aveva mai sentito parlare prima, e prenotò il suo primo pellegrinaggio a Manoppello per la Pasqua 2011.
Qui fu infiammata dall'amore per il vero volto, come disse più tardi, e fu sopraffatta dal sogno di non riposare finché il Santo Volto non avesse trovato una casa "in ogni chiesa parrocchiale della Chiesa cattolica universale". A questo scopo ha impegnato in seguito la sua fortuna, la sua salute e malattia e la sua vita fino alla sua morte nel marzo 2019.
Così invitò Padre Carmine Cucinelli in un viaggio missionario in America per l'anno 2014, e di nuovo per un analogo giro del mondo in Canada, U.S.A. e Filippine per l'anno 2015, dove "intronizzò" in varie chiese la reliquia tattile di un velo di seta con un'impronta del Volto Santo in scala. È stato un trionfo.
Sulle orme di Papa Innocenzo III del 1208. Una riscoperta.
"Ma perché" ha chiesto padre Carmine Cucinelli dopo l'ultimo viaggio a Roma il 25 novembre 2015, "dovrebbero esserci effettivamente delle 'intronizzazioni' del Volto Santo oggi solo in America e in Asia, ma non in Italia e a Roma, dove la reliquia stessa ha avuto la sua sede per secoli?" Nel Tesoro della Basilica di San Pietro, dove si stava meravigliando dell'antica cornice del Volto Santo dell'anno santo 1350, decise poi di recarsi con Padre Vincenzo, un confratello alla guida dell'Ordine, nella vicina chiesa di Santo Spirito in Sassia per informarsi sulla possibilità di una presentazione del Volto Santo a Roma.
Mancavano pochi giorni all'inizio dell'"Anno della Misericordia", che Papa Francesco aveva proclamato per la Chiesa cattolica l'11 aprile 2015 con la bolla "Misericordiae Vultus" (Il volto della misericordia) per il periodo dall'8 dicembre al 30 novembre 2016, sul modello del primo Anno Santo proclamato da Papa Bonifacio VIII. (1294 - 1303) aveva proclamato per la prima volta l'anno 1300 più di sette secoli prima.
Così Padre Carmine andò con Padre Vincenzo da Padre Jozef Bart, il rettore della vecchia chiesa dell'ospedale, che acconsentì subito ad una messa solenne con una copia del Santo Sudario nella sua chiesa.
E non si può capire altrimenti che come un caso particolare della Divina Provvidenza il fatto che P. Jozef sia stato immediatamente disposto a fornire il 16 gennaio 2016 come data per questa intronizzazione temporanea!
Ma quella era la domenica OMNIS TERRA! Era lo stesso giorno in cui Papa Innocenzo III aveva fatto conoscere per la prima volta il Santo Sudario nella Chiesa latina d'Occidente nel gennaio 1208 con una processione con lo stesso Sudario da San Pietro a Santo Spirito in Sassia.
È stata una grande celebrazione a Roma, con gli arcivescovi Georg Gänswein, prefetto della Casa Pontificia e segretario di Papa Benedetto, e l'arcivescovo Edmondo Farhat del Libano, così come il coro del Maestro Nicola Costantino della Basilica del Volto Santo e molti cittadini di Manoppello della Confraternita del Volto Santo, che hanno fatto un solenne e unito pellegrinaggio a Santo Spirito in Sassia con una copia del Volto Santo in un'antica cornice processionale originale di Manoppello a Roma, accompagnato dai canti di San Pietro.
La benedizione con il vero volto di Cristo. Una terza festa per il santissimo Sudario: OMNIS TERRA
E fu la nascita dell'introduzione di una nuova e terza festa per il Santo Sudario a Manoppello da parte di padre Carmine Cucinelli e Paolo Palombrini, dove ora ogni seconda domenica dopo la festa dell'Epifania di Cristo a gennaio, in ricordo del primo annuncio del vero volto di Cristo da parte di papa Innocenzo VIII, si fa una piccola processione con il Volto Santo sul Sagrato davanti alla Basilica con una solenne benedizione.
E da allora questo si fa sempre con ospiti d'onore invitati, che alla fine di questa processione benedicono la città di Manoppello e il mondo intero con questa santissima e preziosisima reliquia della cristianità.
Anche qui, bisogna immaginare quale enorme progresso sia rispetto al settembre 2006, quando Papa Benedetto stava ancora in piedi come un semplice pellegrino davanti alla vetrina aperta e pregava, e quando ancora nessuno osava chiederlo di benedire il mondo con il Santissimo Sudario.
Qui a Manoppello, però, questa nuova benedizione è diventata una tradizione dal 2016. È stato l'arrivo liturgico della preziosa reliquia nella Chiesa universale da quando mons. Amerigo Ciani, uno dei canonici di San Pietro a Roma, ha effettuato la benedizione per la prima volta nel gennaio 2017, poi il cardinale Antonio Tagle di Manila, quindi il cardinale Ludwig Müller con gli arcivescovi Bruno Forte di Chieti e Salvatore Cordileone di San Francisco, dopo di loro il cardinale Kurt Koch e quest'anno di nuovo l'arcivescovo Gänswein, che ha esclamato qui lo scorso gennaio sotto il Volto Santo con l'evangelista Giovanni: "Ecco l'Agnello di Dio che toglie i peccati del mondo".
Questa è la situazione oggi, dove i seguenti compiti attendono i fratelli a Manoppello. Questo è soprattutto: non pensare mai più troppo poco a questa preziosissima reliquia del cristianesimo.
C'è stata la risurrezione di Cristo dai morti e sì, ci sono veramente due testimoni materiali di quella risurrezione. Ci sono gli "angelicos testes, sudarium et vestes", come dice l'inno del X secolo „Victimae Paschali Laudes“.
Si tratta di due testimonianze angeliche o serafiche, di cui la Santa Sindone (cioè le "Testes"), è venerata a Torino e il Santissimum Sudarium è stato affidato all'ordine serafico qui sul Colle Tarigni.
È un miracolo e la più commovente testimonianza del più grande miracolo di tutti: l'incarnazione di Dio in Gesù Cristo.
E non c'è alternativa ragionevole al bene di credere che questo velo abbia registrato il primo respiro del Signore risorto alla sua resurrezione dai morti - e il primo sguardo della Madre di Dio all'assunzione del suo corpo defunto in cielo, come Dot. Weisbrod da Germania ha recentemente scoperto in un antico testo della Georgia.
Certo, tutto questo è incredibile, ma non più incredibile della presenza di Dio nell'ostia trasformato. - Quindi nessuno deve stupirsi di tutte le resistenze che questo delicato velo continua ad incontrare.
Alla festa dell'Omnis Terra del 1208, il Volto Santo fu fatto conoscere alla cristianità occidentale da Roma da Papa Innocenzo III, ma non ancora con le conoscenze che abbiamo oggi, grazie al lavoro preliminare di Padre Roberto da Manoppello, Domenico da Cese, Padre Gaudenzio, Padre Germano, Padre Carmine Cucinelli e Paolo Palombrino.
Così ora, per il 3° millennio, la Buona Novella di questo documento pittorico vuole continuare ad essere fatta conoscere ogni anno di più al MONDO INTERO dai Fratelli Serafici di Manoppello. È un privilegio incredibile.
Ma ora - come con Papa Benedetto il 1° settembre 2006 - i nuovi media d'immagine aiutano a portare questa vera immagine di luce in tutto il mondo, mostrando quel volto in cui già Dante Alighieri (1265 - 1321) riconosceva al culmine e alla conclusione della sua "Divina Commedia" quel "volto d'amore" che muove "il sole e tutte l'altre stelle".