Vanno rivelate altresì una mediazione sul “De Beata”, una decisione circa la scelta della formula di conferma papale dei documenti finali del Vaticano II, nonostante quanto affermato finora da molti. Paolo VI affida poi al Segretario generale sempre più gravi incombenze, con il passare del tempo e con il crescere della fiducia e per la generosità di Mons. Felici nell’adempiere i compiti affidatigli. Così egli deve “seguire” periti ed esperti. Da seguire è altresì il nuovo organismo (“Consilium”) per la Liturgia. Felici dovrà presentare un progetto di strutturazione delle Conferenze episcopali e uno studio sul celibato.
Per quanto riguarda la questione della condanna del comunismo e del relativo ricorso di Mons. Carli, è la proposta di soluzione del Segretario generale ad essere accettata dal Pontefice e da tutti. Significativo è pure quanto Felici suggerisce a Paolo VI, il 05/05/1965, cioè di “lasciare gli organi direttivi del Concilio già come sono; solo si dovrebbe raccomandare ai Moderatori di essere veramente tali; non dovrebbero prendere posizione per questa o quell’altra tendenza, né esprimere opinioni personali. E il Santo Padre è d’accordo; è il suo pensiero”.
Con l’avvicinarsi poi della fine del Concilio già vi è uno scambio di vedute del Papa con Felici per la fase post-conciliare. Come appendice aggiungo che all’Autore del Diario è affidata altresì l’attuazione del “progetto” Synodus Episcoporum, anche se egli sottolinea la problematica che gli suscita, nonché la stesura finale del suo regolamento, pur aiutato da una piccola Commissione.
Profitto per confermare il mio giudizio storico sui due Pontefici del Concilio che vi stanno molto bene insieme e hanno operato per la sua riuscita, ciascuno certo con la propria fisionomia per l’aggiornamento, la riforma, il rinnovamento ecclesiale, ma non certo nella linea della rottura, sebbene nella continuità dell’unico soggetto Chiesa.
Il volume segue una scansione cronologica dal 1958 al 1967. Quali novità che si apprendono da questo lavoro?
In genere i giornalisti vogliono le novità, occorre rilevare anche le continuità. È in fondo, del resto, l’errore di molti nella interpretazione proprio del Vaticano II in cui si dimentica che esso è stato di riforma, di rinnovamento, nella continuità dell’unico soggetto Chiesa, e non nella rottura, nella discontinuità. Ma veniamo alle nuove acquisizioni storiche che si possono trovare ora, dopo questa pubblicazione, che fanno superare una non esatta “vulgata” del magno Sinodo.
D’inizio si tratta del cammino percorso nella preparazione del Concilio seguito da chi ne ha tenuto in mano le fila organizzative, e poi per la nomina del suo Segretario generale, per la formazione delle Commissioni, incaricate della stesura dei documenti preparatori, ecc., ed inoltre la grande confidenza e l’affetto fra l’autore e Papa Giovanni. Vi fu per lui obbedienza, e devozione. La malattia del Card. Tardini causò poi rapporto sempre più diretto e frequente con il Pontefice che confida a Felici: “i nostri caratteri si incontrano ed è un bene per il concilio”. Nel ’61 (20/6) il Papa gli aveva intimato: “Aiutiamoci a vicenda. Facciamo come nel coro: prima canta uno, e mentre questi riposa, canta l’altro”. Ormai verso la fine della vita, gli farà comunicare che “il Papa apprezza lui e il suo lavoro”, aggiungendo: “Anch’io lavoro per il Concilio, anche e soprattutto adesso” (25/5/63). Scendendo all’analisi, più in dettaglio, nel contesto del procedere sinodale, dal “Diario” risulta essere stato il Card. Tardini a proporre che i Presidenti delle Commissioni Preparatorie fossero i Prefetti delle varie Congregazioni curiali, mentre Mons. Dell’Acqua farà aggiungere una Commissione dei Laici. Comunque il Papa non vuole che i Segretari di tali Congregazioni lo siano delle Commissioni stesse.
Dal “Diario” emerge chiarissima la soddisfazione di Papa Giovanni per il lavoro di preparazione al Concilio compiuto dal Segretariato guidato da Mons. Felici.
Già il 3/1/62 infatti il Vescovo di Roma aveva annunciato a Felici che egli sarebbe stato il Segretario generale del Concilio. Comunque tutti i testi del ’60 rivelano un grande intendimento fra i due e la benevolenza e predilezione del Sommo Pontefice. Ma la nomina è resa pubblica solo contemporaneamente al Motu Proprio di indizione del Concilio. Da segnalare è il fatto che il Sommo Pontefice il 21/5/62 esprime chiaramente la sua volontà che gli schemi preparatori, sui quali porrà delle note a commento (25/7/62), siano pastorali.
La data di inizio è decisa il 28/1/62, ma invero già l’11/4/61 il Papa aveva menzionato l’autunno ’62. Felici pensa di fatto a tre sessioni, mentre il Papa ne desidera due, auspicando la chiusura del Vaticano II in coincidenza con la celebrazione dell’anniversario del Concilio di Trento.
Intanto ecco il giorno di apertura del Concilio che il Segretario generale descrive con molta semplicità (11/10/62). Al termine della prima sessione, il Papa ha uno sguardo positivo sul magno Sinodo e rassicura, nonostante la difficoltà iniziale della votazione sugli elenchi dei componenti le Commissioni conciliari. Ma arriva purtroppo anche la fine, nella figura di questo mondo, del pontificato giovanneo. Il nuovo Papa accoglie Felici con un significativo: “Io ho in lei piena fiducia” e gli affida sempre più gravi incombenze.
Sulla Divina Rivelazione varrà ricordare inoltre una costante di Papa Paolo VI, come risulta dal Diario, e cioè la sua volontà che lo schema parli di più e più chiaramente della Tradizione come fonte costitutiva della Rivelazione stessa.
Iscriviti alla nostra newsletter quotidiana
Ricevi ogni giorno le notizie sulla Chiesa nel mondo via email.
Nell'ambito di questo servizio gratuito, potrete ricevere occasionalmente delle nostre offerte da parte di EWTN News ed EWTN. Non commercializzeremo ne affitteremo le vostre informazioni a terzi e potrete disiscrivervi in qualsiasi momento.
Potremmo anche rilevare l’accoglienza, definirei cordiale, un apprezzamento da parte di Felici della riforma liturgica conciliare, di un grande latinista come lui.
Per Felici peraltro “Forse nessun Concilio ha avuto una fine così bella e promettente”. È nota finale di speranza che equilibra altri giudizi alquanto pensierosi, diciamo così.
Non mancano, da parte di monsignor Felici, accenni a “pressioni e angustie giornaliere”, che denotano la fatica di condurre in porto i lavori conciliari…
Sì, le difficoltà non mancano al Segretario generale, a cominciare con quella della salute. Avvisaglia già ne ebbe a metà del 1961, legata alla sua funzione, per trovarsi quasi solo a prendere decisioni e sentendone la responsabilità. Di conseguenza soffre di timori e ansie, di angustie e preoccupazioni. Sono dovute ad astenia nervosa. Non mancano quindi nel “Diario” i suoi propositi spirituali adattati alla situazione di esaurimento nervoso, per lottare altresì contro la tristezza.
Ancora angustie di spirito, scrupoli, ansietà, sistema nervoso che rimane scosso, esitazioni e dubbi sono da lui segnalati. Mons. Felici è stato dunque sottoposto a dure prove durante il magno Sinodo, ma molto lo ha sostenuto la sua spiritualità, manifesta chiaramente durante la stesura di tutto il suo “Diario”. La si può leggere alla luce di quanto gli attesta Giovanni XXIII: “chi sa sopportare ogni giorno la sua piccola pena, può veramente paragonarsi a coloro di cui si raccontano le grandi penitenze”.
E tutto questo è vissuto all’interno della Curia, che l’Autore mostra di conoscere bene nelle sue malattie e intossicazioni, cioè la superbia, l’arrivismo, le ambizioni.