Anche il circolo Anglicus B mette in luce l’esempio delle vere famiglie cristiane. Moderato dal Cardinal Vincent Gerard Nichols (relatore è l’arcivescovo Diarmuid Martin), il circolo critica l’approccio sociologico del testo, perché “per un cristiano” l’analisi del mondo contemporaneo “deve sempre essere svolta attraverso gli occhi della fede e non rimanere una semplice analisi sociologica,” e dunque ci vorrebbero “più riferimenti alla scrittura.” Tra l’altro, aggiungono, l’analisi dovrebbe mettere in luce come le famiglie “concretamente realizzano la loro vocazione” seppur nelle difficoltà del mondo contemporanea. Il Circolo avanza anche la proposta di una “ampia riscrittura” dei paragrafi dal 17 al 30. I paragrafi includono temi come la terza età, la vedovanza, le migrazioni e il ruolo delle donne. Il titolo del capitolo è “Chiesa e inclusione,” ma i membri del Circolo vorrebbero chiamarlo “La famiglia e il suo pellegrinaggio di vita.” Più attenzione va data, sottolineano, all’educazione affettiva dei giovani, che vivono in una società “ipersessualizzata.”
Anglicus C
Più moderato il gruppo Anglicus C, il cui moderatore è l’arcivescovo Eamon Martin e il relatore è il vescovo Mark Benedict Coleridge. Il gruppo trova “adeguata” la metodologia del “vedere, giudicare, agire” messa in atto del documento. Ma comunque trovano il documento confuso, sottolineano le difficoltà nel trovare un metodo per analizzarlo, sottolineano che a volte “il lavoro è stato più confusionario che metodico.” Buona parte della discussione del circolo è stata dedicata al tema del linguaggio: a quale famiglie ci si riferisce? Si parla di famiglia cristiana o di famiglie in senso generico? Alla fine, si è deciso che “la famiglia è l’unica forma di comunità umana che si basa e scaturisce dal matrimonio di un uomo e una donna.” Poi, si spera che l’instrumentum laboris sfoci in un documento nuovo nella relazione finale, che “abbia una lettura meno negativa della storia, cultura e situazione della famiglia,” perché è vero che ci “sono forze negative che lavorano contro la famiglia,” ma ci sono anche “forze positive, anche luminose, e vanno identificate, perché potrebbero essere segni di Dio nella storia.”
Anglicus D
Il Circolo Anglicus D, infine, mette il dito sulla piaga, ovvero sui limiti dell’Instrumentum Laboris. È moderato dal Cardinal Thomas Christopher Collins, mentre l’arcivescovo Charles J. Chaput ne è il relatore. Il Circolo mette subito in chiaro due osservazioni. La prima: l’Instrumentum Laboris ha “molti elementi ammirevoli,” ma in generale “buona parte del testo è imperfetto o inadeguato, specialmente nella sua teologia, chiarezza, fiducia nel potere della grazia, uso delle Scritture e la tendenza a vedere il mondo soprattutto attraverso gli occhi occidentali.”
Seconda osservazione: “Ci sentiamo limitati nella nostra capacità di rispondere,” dato che non si conosce “a chi si rivolge il documento: stiamo scrivendo al Papa, alle famiglie della Chiesa o al mondo?”
Il Circolo sottolinea che ci sono moltissimi esempi positivi di matrimoni, e che il documento “potrebbe essere ignorato dai lettori,” se “si comincia con una litania di problemi sociali e cose negative piuttosto che con una visione biblica di gioia e confidenza di Dio.” Alcuni suggerimenti: il centro del testo dovrebbe essere Gesù; poi, “se il matrimonio è una vocazione, cosa che crediamo, non possiamo promuovere le vocazioni parlando prima dei problemi della vocazione;” e poi anche la Trinità dovrebbe essere un punto di partenza, “dato che la Trinità è la fonte della realtà, e tutte le comunità hanno origine nella comunità della trinità”.
Quali le mancanze del documento? “Una seria riflessione sull’ideologia del gender, più riflessione sulla cura pastorale dei disabili, il ruolo dei padri e degli uomini e il ruolo delle donne, e anche un più profondo trattamento della natura distruttiva della pornografia e di altri cattivi usi di tecnologia elettronica.”
Insomma, conclude il gruppo, “in generale, i membri sentono che Papa Francesco e il popolo della Chiesa meritino un testo migliore, in cui le idee non si perdano in confusione.” E per questo, viene suggerito “che il testo venga rimandato a un singolo editor per chiarificazioni e aggiustamenti. Il materiale attuale è ovviamente il lavoro di un comitato. Per questo, manca di bellezza, chiarezza e forza.”
Iscriviti alla nostra newsletter quotidiana
Ricevi ogni giorno le notizie sulla Chiesa nel mondo via email.