Ogni conferenza diventa comunque un evento mediatico. I giornalisti si affrettano a trasmettere i passaggi più significativi, alcuni trascrivono quella mezz’oretta di colloquio in fretta e furia per poterla pubblicare via internet e alla fine magari il primo discorso di Benedetto XVI all’arrivo nel paese visitato resta un po’ nell’ombra.
É la dinamica mediatica contemporanea che però Benedetto XVI sembra non voler subire.
Quando da cardinale teneva delle conferenze per la stampa era sempre disponibile a qualunque domanda. Se gli si chiedeva una intervista più articolata occorreva inviare prima lo schema delle domande. Oggi come pontefice Joseph Ratzinger è il Papa dei libri intervista come “ Luce del Mondo”, e non è cambiata in lui la estrema attenzione e cura con cui si prepara all’incontro con l’intervistatore.
Del resto Benedetto XVI si lascerà “intervistare” anche dai telespettatori della trasmissione Rai “ A sua immagine” nel pomeriggio del Venerdì Santo del 2011. Tre domande e altrettante risposte sul coraggio della fede, davanti al dolore e alla persecuzione, quattro risposte sulle verità della fede.
Ad una bimba giapponese di sette anni, scioccata dal terremoto il Papa dice: “In questo momento mi sembra importante che sappiate: ‘Dio mi ama, anche se sembra che non mi conosca.” Alla madre di un ragazzo in stato vegetativo Benedetto XVI risponde: “Io sono anche sicuro che quest’anima nascosta sente in profondità il vostro amore, anche se non capisce i dettagli, le parole ... ma la presenza di un amore la sente.” Ai cristiani di Baghdad dice: “vogliamo fare un lavoro di riconciliazione, di comprensione, anche con il governo, aiutarlo in questo cammino difficile di ricomporre una società lacerata”. E parla di dialogo con l’Islam, di pace, di vita dopo la morte, di cosa è la Risurrezione: “Gesù non muore più, cioè sta sopra le leggi della biologia, della fisica, perché sottomesso a queste uno muore. Quindi c’è una condizione nuova, diversa, che noi non conosciamo, ma che si mostra nel fatto di Gesù, ed è la grande promessa per noi tutti che c’è un mondo nuovo, una vita nuova, verso la quale noi siamo in cammino”.
Temi difficili che Benedetto XVI affronta con chiarezza e semplicità. Parole che arrivano all’intelligenza e al cuore.
Eppure Joseph Ratzinger sembra non essere stato ben capito dai media. Nonostante la schiettezza e la disponibilità verso la stampa, in molti teorizzano una sua incapacità comunicativa.
La verità è che il professor Ratzinger chiede di essere ascoltato con calma. I discorsi di Benedetto XVI richiedono attenzione e preparazione. Da teologo, abituato a parlare con studenti e professori, il Papa sviluppa un discorso ampio e completo che va seguito nella sua interezza. Mentre troppo spesso ormai la stampa cerca il facile slogan, la frase da 140 caratteri da lanciare sui social network entro pochi secondi. Ecco dove nascono gli equivoci. Come è stato a Ratisbona nello storico discorso tenuto all’Università. Superficialità e fretta hanno rischiato di distruggere uno dei più importanti passi per il dialogo tra cristiani ed islamici. Il caos mediatico ha portato ad un caos reale che ha messo in pericolo delle vite umane. Niente di più lontano ovviamente dalle intenzioni di Benedetto XVI.
Di questi “incidenti” il Papa ne ha dovuti affrontare diversi. Certo in parte, e lo ha riconosciuto lo stesso Benedetto, la responsabilità è della Curia e del Papa stesso. Come nel caso dell’annuncio della revoca della scomunica ai quattro vescovi lefebvriani tra i quali un negazionista. Ma proprio quello è anche un caso evidente della manipolazione mediatica di fatti che, se spiegati nella loro completezza, non avrebbero avuto le conseguenze che hanno avuto.
Del resto nel mondo contemporaneo questi “incidenti” si notano maggiormente di un tempo, ma anche i pontefici precedenti ebbero i loro bei problemi nei rapporti con i media.
Perfino Giovanni Paolo II, pontefice definito mediatico per eccellenza, per molti anni venne considerato solo un “polacco bigotto” da certa stampa e alcuni dei suoi gesti furono a lungo equivocati. Poi gli anni della malattia lo trasformarono per i media in una icona silente e si dimenticarono le parole di fuoco che negli anni ’80 avevano scosso le coscienze di molti.
Benedetto XVI ama il rapporto intimo e diretto con i fedeli. Nelle parrocchie non legge l’omelia ma propone le sue riflessioni bibliche “a braccio”, davanti alle grandi folle preferisce leggere precisamente il testo che viene distribuito a tutti e che tutti possono seguire. I giornalisti hanno il compito di leggerlo con calma, ma spesso questo non accade. Perchè si cerca la “notiziabilità” dimenticando che la vera notizia per un Papa è il Vangelo.
Il pontificato di Giovanni Paolo II negli ultimi anni aveva abituato la stampa ad avere degli slogan “politici”. Il Papa polacco era storicamente abituato a parlare di diritti umani, giustizia sociale, presenza della Chiesa nel mondo. Tutto questo, ovviamente, era la naturale conseguenza dell’annuncio del Vangelo. Ma la conseguenza faceva più notizia della motivazione.
Iscriviti alla nostra newsletter quotidiana
Ricevi ogni giorno le notizie sulla Chiesa nel mondo via email.
Nell'ambito di questo servizio gratuito, potrete ricevere occasionalmente delle nostre offerte da parte di EWTN News ed EWTN. Non commercializzeremo ne affitteremo le vostre informazioni a terzi e potrete disiscrivervi in qualsiasi momento.
Nella nuova epoca storica che viviamo Benedetto XVI torna a spiegare al mondo perché la Chiesa cattolica parla di diritti umani, pace e giustizia sociale. Ma il mondo mediatico sembra meno preparato a parlarne. Così dalla Notizia si passa alla notiziola e si perde il senso più ampio del pontificato.
Il 2012, anno del 50 esimo anniversario dell’apertura del Concilio vaticano II, segna anche il momento in cui i media riprendono a parlare di idee e di fatti piuttosto che di indiscrezioni e pettegolezzi?
Noi proviamo a rileggere le parole che Benedetto XVI ha proposto direttamente alla stampa mondiale proseguendo il lavoro di Giovanni Paolo II, ma in un modo che meglio si adatta alle doti umane di Joseph Ratzinger. Una comunicazione personale, da uomo a uomo, un dialogo per coinvolgere la ragione e l’intelligenza pur nella semplicità dell’esposizione.
I testi degli incontri del Papa con la stampa in aereo sono stati resi immediatamente disponibili grazie al sito della Sala Stampa della Santa Sede. Nei primi viaggi si tratta di brevi saluti e il portavoce Joaquin Navarro-Valls ha riproposto lo schema degli incontri di Giovanni Paolo II interrotti nel 2000 a causa dell’aggravarsi della malattia del Pontefice. Addirittura Benedetto XVI viene intervistato prima del viaggio dalla Radio Vaticana, come prima della GMG di Colonia, o dai giornalisti del paese che deve visitare come nel caso del viaggio in Polonia o in Baviera nel 2006.
Questo libro nasce proprio dalla voglia di rimettere in fila le idee e le riflessioni che Benedetto XVI ha offerto ai media di tutto il mondo in occasione dei suoi viaggi. Testi integrali che permettano a chi legge di comprendere a pieno il pensiero del teologo Joseph Ratzinger e del Papa Benedetto XVI, ma anche di conoscere la sua profonda umanità, e la sua voglia di comunicare al mondo l’unica vera notizia che cambia la storia.
In alcuni casi sono i giornalisti a porre direttamente le domande al Papa e in diverse lingue. Altre volte è Padre Federico Lombardi, direttore della Sala Stampa della Santa Sede, a riassumere i diversi interrogativi della stampa mondiale. Le risposte sono essenzialmente in italiano, lingua di lavoro dei vaticanisti, ma Benedetto XVI usa spesso anche altre lingue come il francese, l’inglese, lo spagnolo e ovviamente il tedesco. Il Papa è un perfezionista e le conversazioni in genere vengono revisionate dalla Segreteria di Stato prima di essere pubblicate, senza però modificarne la freschezza dello stile.