Semi di pace e speranza: ecco il tema della Giornata di Preghiera per la Cura del Creato.
Un Messaggio di Papa Francesco ai Salesiani
Lo rende noto una comunicazione del Dicastero per il servizio della carità-Elemosineria Apostolica
"Nata il 6 aprile 1850, La Civiltà Cattolica è la rivista italiana più antica tra quelle oggi esistenti nel nostro Paese(…)
Il cardinale Celestino Aós Braco, O.F.M. Cap., arcivescovo metropolita emerito di Santiago del Cile (Cile), compie oggi 80 anni, perdendo così il diritto di voto in un futuro conclave. E’ nato infatti ad Artaiz - Spagna - il 6 aprile 1945.
Buona domenica a tutti, grazie tante! Con queste parole, pronunciate ancora a fatica, il Papa è apparso a sorpresa in Piazza San Pietro, al termine della Messa per il Giubileo degli Ammalati e del mondo della sanità.
Stamane sul sagrato della Basilica di San Pietro l’Arcivescovo Fisichella ha presieduto la Messa in occasione del Giubileo degli Ammalati e del mondo della Sanità. “A pochi metri da noi, da Santa Marta il Papa – ha detto l’Arcivescovo - ci è vicino e sta partecipando come tanti malati a questa santa Eucaristia tramite la televisione, sono contento e onorato di offrire la mia voce per leggere l’omelia che lui ha preparato”.
Ieri la presentazione degli eventi in Sala Stampa Vaticana. Da oggi inizia il Giubileo Ammalati e del Mondo della Sanità
Proseguono le prediche di Quaresima, tenute in Aula Paolo VI dal Predicatore della Casa Pontificia P. Roberto Pasolini. La terza predica è stata dedicata al tema “Saperci rialzare (la gioia della Risurrezione)”, nell’ambito del ciclo dal titolo “Ancoràti in Cristo. Radicati e fondati nella speranza della Vita nuova”.
Come sta il Papa ? Alla domanda che si pongono tutti da settimane oggi ancora una volta la sala stampa risponde con un briefing senza informazioni scritte che poi rimangano in archivio.
Le udienze giubilari programmate sono sospese per Papa Francesco che però non vuole far mancare il suo saluto e la sua parola.
Non "un semplice testo di teologia accademica,
Il Messaggio di Papa Francesco ai partecipanti del pellegrinaggio giubilare della Charis
Alla vigilia della conclusione dei lavori della Seconda Assemblea sinodale delle Chiese in Italia, a cui partecipano 1008 delegati, si è svolto nel pomeriggio il Pellegrinaggio Giubilare verso la Basilica di San Pietro ed il passaggio della Porta Santa.
Una omelia di ricordi quella del Cardinale Parolin Segretario di Stato Vaticano, per i 20 anni della morte di San Giovanni Paolo II.
Il Papa stamane ha nomunato ha nominato Scriptor Latinus e Vice Prefetto della Biblioteca Apostolica Vaticana Don Giacomo Cardinali, finora Aiuto Scriptor della medesima Istituzione.
Il pellegrinaggio stazionale di oggi si ferma a San Lorenzo in Damaso.
La situazione clinica del Papa resta stazionaria, confermata anche dalle analisi del sangue dei giorni scorsi. È stata effettuata una lastra che ha dimostrato un lieve miglioramento del quadro infettivo polmonare, prosegue fisioterapia respiratoria e migliora la voce. Migliora anche i movimenti grazie alla fisioterapia motoria. Terapia farmacologica continua, e il Papa ha lavorato anche dalla scrivania. La mattina il Santo Padre concelebra messa quotidiana. Non ci sono state visite. Domani verrá diffuso il testo della catechesi per l'udienza generale. E’ quanto fa sapere stamane la Sala Stampa della Santa Sede circa le condizioni di salute del Papa, tornato ormai in Vaticano da oltre una settimana dopo aver passato 38 giorni di ricovero al Policlinico Gemelli.
Il primo passo è stata la pubblicazione del documento “Il vescovo di Roma”, lo scorso anno, che mette in luce come le Chiese sorelle hanno visto il ruolo del primato del Papa. Il prossimo sarà una conferenza, dal tema Quale futuro per l’Unità visibile?, prevista per ottobre 2025 nei pressi di Alessandria di Egitto. Nel mezzo, la commemorazione dei 1700 anni del Concilio di Nicea, che Costantinopoli ancora spera di compiere con il Papa.
la Pontifica Accademia Cultorum Martyrum