Come si è visto domenica scorsa il Papa non aveva bisogno dell'ossigeno domenica, è in miglioramento sia dal punto di vista motorio che respiratorio. Anche la voce sta migliorando. Prosegue la fisioterapia motoria e respiratoria. Il Papa può rimanere per tempi più lunghi senza ossigeno, gli alti flussi sono ad uso residuale a fini terapeutici di notte solo all'occorrenza. Per quanto riguarda le attività, il Papa ha incontri brevi di lavoro con alcuni superiori della Curia Romana come quello con il cardinale Semeraro. Lo ha fatto sapere stamane la Sala Stampa della Santa Sede.
A pochi passi da Santa Maria Maggiore si arriva oggi a Santa Prassede.
Saranno proclamati beati Lanciotti, prete martire in Brasile e la religiosa Eliswa della Beata Vergine. Diventano venerabili anche i sacerdoti Agostino Cozzolino, Pietro Giuseppe Triest e Angelo Bughetti
La Domenica delle Palme il cammino delle stazioni a Roma arriva di nuovo a San Giovanni in Laterano.
Tirata d'orecchi del Dicastero per il Clero sulla disciplina delle intenzioni delle Sante Messe e relative offerte.
Papa Francesco arriva in Piazza San Pietro dopo la fine delle messa.
"O davvero privilegiata e felice questa Chiesa Romana,
Sono tanti i "motivi per rendere grazie a Dio e continuare a camminare nella fede, entusiasti e diligenti entusiasti nella fede, diligenti nella carità e perseveranti nella speranza".
“Rivolgiamo un ultimo e caro saluto al Santo Padre, che – ormai nei siamo certi – tra un po’ sarà con noi, partecipe della vita della Chiesa”. Così stamane in Aula Paolo VI il Predicatore della Casa Pontificia, Padre Roberto Pasolini, ha aperto la quarta ed ultima predica di Quaresima.
La Fabbrica della Basilica di San Pietro fedele al suo mito non si ferma mai.
Intorno alle 13 di oggi nella Basilica di San Pietro è arrivato a sorpresa Papa Francesco. Un'altra uscita fuori programma dopo quella di Domenica scorsa per il Giubileo degli ammalati. Vatican News riferisce che il Pontefice si è fermato a pregare alla tomba di Papa Pio X.
Ha pubblicato lo scorso ottobre il primo rapporto annuale, che metteva in luce dieci anni di lavoro sul tema della salvaguardia e una serie di linee guida. Ma la Pontificia Commissione per la Tutela dei Minori già ha cominciato a discutere del prossimo rapporto annuale nella sua plenaria che si terrà dal 24 al 28 marzo.
Il Cardinale Segretario di Stato ha nominato Presidente della Commissione Permanente per la Tutela dei Monumenti Storici ed Artistici della Santa Sede la Professoressa Elvira Cajano, Professore Invitato presso la Facoltà di Storia e Beni Culturali della Chiesa della Pontificia Università Gregoriana a Roma
Monsignor Gian Franco Saba, finora Arcivescovo metropolita di Sassari, è il nuovo Ordinario Militare per l’Italia. Succede a Monsignor Santo Marcianò, che compie oggi 65 anni e lascia dunque il suo incarico.
A nome del Papa, il Cardinale Segretario di Stato Pietro Parolin ha inviato un telegramma di cordoglio a Monsignor Francisco Ozoria Acosta, Arcivescovo di Santo Domingo, per le vittime del crollo in una discoteca di Santo Domingo.
"Papa Francesco ha incontrato privatamente le Loro Maestà, il Re Carlo e la Regina Camilla, nel pomeriggio di oggi". A dare la notizia è un Telegram della Sala Stampa della Santa Sede arrivato in tarda serata.
Lo scorso anno, parlando al Forum Omnes, il presidente dell’Istituto per le Opere di Religione Jean Baptiste de Franssu, aveva segnalato che i criteri di inversione etica più conosciuti, ovvero gli ESG (ambientali, sociali e governance) “si erano convertiti in mezzo politico per la trasformazione della società in questioni come il gender e altre relazioni. Da questo punto di vista non sono coerenti con i principi cristiani e lo IOR si distanzia da loro”. Tuttavia, il rapporto ASIF 2024 segnala che, nello IOR, si è affinato il “Processo di Revisione e Valutazione Prudenziale” (SREP) e si è introdotto "l’obbligo per l’Istituto di pubblicare informazioni sui rischi ambientali, sociali e di governo societario", considerando "l’importanza crescente" di questi fattori.
Papa Francesco continua a salutare i pellegrini che si recano a Roma per il Giubileo. Oggi invia un messaggio ai pellegrini delle Diocesi di Grosseto e Pitigliano-Sovana-Orbetello.
La Sala Stampa della Santa Sede ha diffuso stamane il testo della catechesi del Papa per l’udienza generale che si sarebbe dovuta tenere nella giornata di oggi, annullata invece – come annunciato precedentemente - per le convalescenza del Pontefice.
Non ci sono novità mediche, la situazione clinica del Papa è stazionaria, con lievi miglioramenti per quanto riguarda la voce e la mobilità. Ossigenazione resta ad alti flussi di notte e al bisogno, per il resto cannule nasali. Non ci sono indicazioni particolari sulle analisi. L'infezione polmonare è ancora in corso seppur in riduzione. Il Papa prosegue la fisioterapia motoria e respiratoria e la terapia farmacologica, segue la convalescenza secondo le indicazioni dei medici, intanto continua a lavorare. E' quanto fa sapere stamane la Sala Stampa della Santa Sede, in un briefing mattutino con i giornalisti, in merito alle condizioni di salute del Papa.