L'ultima delle Porte Sante di Roma che viene aperta per tradizione è quella di San Paolo Fuori le Mura.
L'intervista al poeta Davide Rondoni, presidente del comitato nazionale per la celebrazione dell’ottavo centenario della morte di san Francesco d’Assisi
Il 24 maggio 2025, Papa Francesco dovrebbe essere a Nicea insieme al Patriarca Ecumenico Bartolomeo, per ricordare il 1700esimo anniversario del primo concilio ecumenico, il Concilio di Nicea. E sarà questo, probabilmente, l’evento ecumenico più importante dell’anno. Ma non sarà il solo.
Ogni personaggio ha un proprio significato teologico. Scopriamoli.
Tra le cinque porte della Basilica di San Giovanni in Laterano
La storia dell'arte presepiale partenopea. I secoli d'oro: il Seicento e il Settecento
La prima Porta Santa che si apre domani sera è quella della Basilica di San Pietro. Le Basiliche che oggi si chiamano "papali" sono quattro.
Uno dei canti più popolari del Natale nasce dall'ispirazione che ebbe Sant'Alfonso Maria de' Liguori
Domani sera alle 18.30 circa si apre la Porta Santa di San Pietro. La apre il Papa con un complesso rito che però dopo il 1975 è stato semplificato dal fatto che c'è appunto una porta da aprile e non un muro da far cadere.
Il commento al Vangelo domenicale di S. E. Mons. Francesco Cavina
L'intervista al dottor Gianrenato Riccioni che con la moglie Letizia, decise negli anni ’80 di partire per l'Uganda come responsabile dei progetti di Avsi
Più si avvicina l'inizio del Giubileo
Nel 2015, per il sessantesimo anniversario della persecuzione della Chiesa Cattolica a Shanghai, il gesuita Matteo Chu Li-teh era andato, ottantacinquenne, fino in Vaticano per incontrare Papa Francesco. Il quale gli aveva detto di conoscere da tempo la sofferenza del suo fratello più vecchio, padre Chu-Shu-teh, anche lui arrestato durante la perfezione della Chiesa nel 1955, rilasciato e poi riarrestato nel 1981 e morto per la sua fede in prigione nel 1983, le cui reliquie Bergoglio avrebbe fatto arrivare a Buenos Aires, dove sono ancora custodite nella casa arcivescovile.
L'intervista al Professor Luca Diotallevi , docente di Sociologia all'Università Roma Tre, autore del volume 'La messa è sbiadita. La partecipazione ai riti religiosi in Italia dal 1993 al 2019'
Il Malteser International è una delle più importanti organizzazioni umanitarie in Germania. Forte di un esercito pacifico di 55.000 volontari e quasi 40.000 dipendenti a tempo pieno
In questo tempo di Natale, tante le iniziative negli ospedali e nelle piazze. Sabato scorso, l'udienza dal Papa
Intervista all'imprenditrice Paola Veglio, vincitrice del premio ‘Madre Maria Teresa Fasce’ del Monastero Santa Rita da Cascia
Oggi, la memoria liturgica del Santo fondatore dell'Ordine della Santissima Trinità
Un Archivio Storico si sa scatena la fantasia e la curiosità.
Oggi voglio ricordare i 70 anni di un sacerdote