Storie

La Beata Elisabetta Canori Mora / Credit pd

Elisabetta Canori Mora, una Beata per le famiglie

Oggi, la memoria della Beata terziaria dell'ordine della Santissima Trinità e degli schiavi

Papa Francesco con il Patriarca Bartolomeo durante un in contro ecumenico / DPUC

Pasqua, c’è ancora molto da discutere prima di una data comune

Nell’omelia dei Vespri che hanno concluso la Settimana di Preghiera per l’Unità dei Cristiani lo scorso 25 gennaio, Papa Francesco ha ribadito la sua volontà di aprire un percorso per stabilire una data comune della Pasqua tra cattolici e ortodossi. Le reazioni sul lato ortodosso lasciano pensare che un dialogo può essere aperto, ma non sarà facile.  

Don Roberto Ponticelli / Credit Web

Don Raffaele Ponticelli racconta il Cuore di Cristo

Intervista a Don Raffaele (Lello) Ponticelli, docente di psicologia nella Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale, psicologo-psicoterapeuta, autore del libro ‘Cuore di Cristo Cuore di Uomo’

Cimitero Cattolico Latino di Istanbul / https://guerredecrimee.com/yazi/cimetiere-latin-catholique-de-ferikeuy

Costantinopoli, la storia latina che può essere via di unità

“Unità nella diversità”. Rinaldo Marmara, storico, già presidente di Caritas Turchia, lo ripete continuamente, per spiegare il senso della sua ricerca. Una ricerca che guarda alle fonti negli Archivi Vaticani, da trascrivere, tradurre in turco, laddove non sono accessibili, e andare a ripercorrere le pieghe nella storia per cercare un ponte, un dialogo.  

PD

Il Signore è mia luce e mia salvezza. Presentazione di Gesù al Tempio

Oggi la Chiesa celebra il mistero della Presentazione di Gesù al Tempio. Maria e Giuseppe, fedeli alla Legge di Mosè, portano il loro bambino a Gerusalemme non solo per adempiere ad un precetto, ma per consacrarlo al Signore. Con questo gesto riconoscono che ogni vita appartiene a Dio e a Lui deve ritornare. 

La Professoressa Marina Casini / Credit Movimento per la vita

Trasmettere la vita è speranza per il mondo. A colloquio con Marina Casini

L'intervista alla Professoressa Marina Casini, docente di ‘Bioetica e Biodiritto’ presso la sezione di Bioetica e Medical Humanities dell’Università Cattolica del Sacro Cuore 

La cartina del World Watch List 2025 / Open Doors

I cristiani perseguitati nel mondo non sono mai stati così tanti

Tra il 2022 e il 2023, i casi di persecuzione dei cristiani nel mondo erano 365 milioni. Tra il 2023 e il 2024, sono stati registrati 15 milioni di casi in più, per una cifra record di 380 milioni di cristiani perseguitati nel mondo. Il rapporto 2025 di Open Doors, la fondazione che monitora la persecuzione dei cristiani nel mondo, non sembra poter dare segni di speranza. Anzi.  

San Giovanni Bosco e il giovane Domenico Savio / Credit pd

Amicizia fra Santi: Don Bosco e Domenico Savio

Il racconto dell'amicizia fra il santo sacerdote piemontese e il suo discepolo Domenico Savio

Manifesto della Giornata mondiale dei malati di lebbra / Credit AIFO

Giornata dei Malati di Lebbra: Chi è malato guarisce solo se qualcuno lo abbraccia

L'intervista a Federica Dona, coordinatrice della comunicazione e della raccolta fondi di AIFO 

La copertina del libro / Credit Terra Santa

Cosi e Repossi raccontano Oskar Schindler per non dimenticare la Shoah

Gli autori di ‘Oskar Schindler – Vita del nazista che salvò gli ebrei’ raccontano il famoso imprenditore che salvò più di 1000 ebrei

Un ritratto di Anastasio di Albania, morto il 25 gennaio 2025 a 95 anni / basilica.ro

Le tre vite di Anastasio di Tirana, il patriarca ortodosso di Albania morto a 95 anni

Ci saranno sia il patriarca ecumenico di Costantinopoli Bartolomeo che l’arcivescovo ortodosso di Cipro Georgios III il prossimo 30 gennaio, per la celebrazione dei funerali dell’Arcivescovo Anastasio (Anastas in Albanese) di Tirana, primate della Chiesa Autocefala di Albania. Anastasio è morto a 95 anni lo scorso 25 gennaio, ricoverato in ospedale prima a Tirana e poi ad Atene.  

Sant'Angela Merici / Credit pd

L'affascinante vita di Sant'Angela Merici

La mistica rivoluzionaria

pd

Gesù è il compimento delle promesse. III Domenica del Tempo Ordinario

La Liturgia della Parola di questa domenica ci invita a percorrere un viaggio straordinario attraverso il tempo, con due episodi che, seppur lontani nel passato, risuonano profondamente nel cuore della nostra vita presente.

Il Beato Giacomo Alberione / Credit Paoline.org

San Paolo nelle parole di Giacomo Alberione

Oggi, Conversione di San Paolo. Un ritratto del Santo realizzato dal Beato Giacomo Alberione, fondatore della Società San Paolo

Il Coro Ortodosso della Cattedrale di Niš (Serbia) / Musica Pordenone

Ecumenismo, il coro della cattedrale ortodossa serba canterà con il coro della Sistina

Alla fine della Settimana di Preghiera per l’Unità dei Cristiani, il Papa celebra sempre i Vespri in San Paolo Fuori Le Mura insieme ai rappresentanti delle altre confessioni cristiane. Quest’anno, però, dopo i Vespri presieduti dal Papa ci sarà un altro evento dall’importante significato ecumenico: il Coro Ortodosso della Cattedrale di Niš (Serbia) si esibirà insieme al Coro della Cappella Sistina.    

sito Fondazione Di Liegro

Fondazione Don Luigi Di Liegro: supporto, ascolto, orientamento nel ricordo di Don Luigi

Una vita dedicata alla difesa dell'essere umano. Questo si ricorda principalmente di don Luigi Di Liegro, nato nel 1928 e morto ad Ottobre 1997. Responsabile dell’Ufficio Pastorale del Vicariato di Roma, primo direttore della Caritas di Roma, ricordato come prete degli ultimi. Lui continua a vivere e rivivere nella sua Fondazione. La Fondazione Di Liegro si dedica a "sostenere le persone che affrontano problemi di salute mentale e le loro famiglie avendo a cuore la persona nella sua completa umanità". Come riporta anche il sito ufficiale, nella regione Lazio, nel 2020, il numero di assistiti medio nei Dipartimenti di Salute Mentale è stato di 10,6 ogni 1000 abitanti. Dunque c'è estremo bisogno di accompagnare "gli ultimi" in questo campo, proprio come voleva Don Luigi. Ne abbiamo parlato con Luigina di Liegro, segretario generale della Fondazione e nipote di Don Luigi.

Ritratto dell'imprenditore argentino Enrique Shaw, la cui causa di beatificazione è in corso / da enriqueshaw.com

Enrique Shaw, avanza la causa di beatificazione

Un miracolo attribuito all’intercessione di Enrique Shaw ha superato al fase della valutazione medica, e ora sarà al vaglio della commissione teologica del Dicastero per le Cause dei Santi. Lo ha riferito il vescovo Santiago Olivera, ordinario militare per l’Argentina, e vicepostulatore del processo di beatificazione che riguarda l’imprenditore argentino Enrique Shaw (1921 – 1962).  

La copertina del libro sulla Chiesa Greco Cattolica Ungherese recentemente presentato / X - Eduard Habsburg

Chiesa in Ungheria, la storia della Chiesa Greco Cattolica ungherese

Oggi la comunità greco-cattolica ungherese conta circa 400 mila fedeli. Ha alle spalle una storia affascinante, che intreccia fedi e culture: ha origine nel Nord Est dell’Ungheria, dove arriva con i cristiani di rito bizantino dei Monti Carpazi, si arricchisce delle influenze culturali serbe, rutene e slovacche, accoglie molti ungheresi nel XVII e XVIII secolo, che scelgono il rito orientale per distaccarsi dal Protestantesimo.  

La Vergine del Miracolo / Credit pd

Si concludono i festeggiamenti della Madonna del Miracolo. Oggi pomeriggio, Messa con Ravasi

Solenne Santa Messa con il Cardinal Ravasi. La storia della Madonna del Miracolo

Fratel Sabino Chialà / Credit Comunità monastica di Bose

Fratel Chialà: l’unità dei cristiani riparte dal Concilio di Nicea

L'intervista a Fratel Chialà, Priore della Comunità monastica di Bose sulla settimana di preghiera per l'unità dei cristiani