E’ stato chiamato ‘museo della speranza’ ed è stato sabato 14 dicembre dall’arcivescovo di Gaeta, mons. Luigi Vari, ed allestito nel convento dei Passionisti di Itri,
Le figure dei due Santi nelle pagine di Papa Gregorio Magno
La santa che trovò la libertà in Dio
Oggi si festeggia, ma non si festeggiò cento anni fa, l’1 febbraio 1925, quando il vescovo Marius Besson prese ufficialmente possesso della cattedrale di Saint-Nicolas a Friburgo, che fino ad allora era una collegiata. Perché la decisione veniva da Roma, e perché la popolazione cattolica di Friburgo non voleva cambiare lo status della sua collegiata.
La storia della proclamazione del dogma dell'Immacolata Concezione: la storia della Chiesa s'intreccia con quella personale del Beato Pio IX
Si è riunito a Roma ieri e oggi il Consiglio di amministrazione della Fondazione Vaticana. Diversi i progetti in cantiere
Da poco meno di due anni il Padre Passionista Anton Lässer è assistente ecclesiastico dell’Opera pontificia ACN International
Oggi, la memoria della Beata terziaria dell'ordine della Santissima Trinità e degli schiavi
Nell’omelia dei Vespri che hanno concluso la Settimana di Preghiera per l’Unità dei Cristiani lo scorso 25 gennaio, Papa Francesco ha ribadito la sua volontà di aprire un percorso per stabilire una data comune della Pasqua tra cattolici e ortodossi. Le reazioni sul lato ortodosso lasciano pensare che un dialogo può essere aperto, ma non sarà facile.
Intervista a Don Raffaele (Lello) Ponticelli, docente di psicologia nella Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale, psicologo-psicoterapeuta, autore del libro ‘Cuore di Cristo Cuore di Uomo’
“Unità nella diversità”. Rinaldo Marmara, storico, già presidente di Caritas Turchia, lo ripete continuamente, per spiegare il senso della sua ricerca. Una ricerca che guarda alle fonti negli Archivi Vaticani, da trascrivere, tradurre in turco, laddove non sono accessibili, e andare a ripercorrere le pieghe nella storia per cercare un ponte, un dialogo.
Oggi la Chiesa celebra il mistero della Presentazione di Gesù al Tempio. Maria e Giuseppe, fedeli alla Legge di Mosè, portano il loro bambino a Gerusalemme non solo per adempiere ad un precetto, ma per consacrarlo al Signore. Con questo gesto riconoscono che ogni vita appartiene a Dio e a Lui deve ritornare.
L'intervista alla Professoressa Marina Casini, docente di ‘Bioetica e Biodiritto’ presso la sezione di Bioetica e Medical Humanities dell’Università Cattolica del Sacro Cuore
Tra il 2022 e il 2023, i casi di persecuzione dei cristiani nel mondo erano 365 milioni. Tra il 2023 e il 2024, sono stati registrati 15 milioni di casi in più, per una cifra record di 380 milioni di cristiani perseguitati nel mondo. Il rapporto 2025 di Open Doors, la fondazione che monitora la persecuzione dei cristiani nel mondo, non sembra poter dare segni di speranza. Anzi.
Il racconto dell'amicizia fra il santo sacerdote piemontese e il suo discepolo Domenico Savio
L'intervista a Federica Dona, coordinatrice della comunicazione e della raccolta fondi di AIFO
Gli autori di ‘Oskar Schindler – Vita del nazista che salvò gli ebrei’ raccontano il famoso imprenditore che salvò più di 1000 ebrei
Ci saranno sia il patriarca ecumenico di Costantinopoli Bartolomeo che l’arcivescovo ortodosso di Cipro Georgios III il prossimo 30 gennaio, per la celebrazione dei funerali dell’Arcivescovo Anastasio (Anastas in Albanese) di Tirana, primate della Chiesa Autocefala di Albania. Anastasio è morto a 95 anni lo scorso 25 gennaio, ricoverato in ospedale prima a Tirana e poi ad Atene.
La mistica rivoluzionaria
La Liturgia della Parola di questa domenica ci invita a percorrere un viaggio straordinario attraverso il tempo, con due episodi che, seppur lontani nel passato, risuonano profondamente nel cuore della nostra vita presente.