L'intervista al Presidente del Movimento per la vita Marina Casini
San Giovanni di Dio ha disegnato con il suo apostolato un'idea della sanità fatta di accoglienza e di vita spirituale
Venerdì dopo le ceneri l’appuntamento stazionale è alla basilica dei Santi Giovanni e Paolo sul Celio.
Parla il postulatore della causa di beatificazione e canonizzazione dell'importante statista italiano
S.Giorgio in Velabro
AciStampa ha intervistato Don Salvatore Sorrentino della Prelatura di Pompei, autore di “Nel silenzio il sussurro di una voce. L’itinerario spirituale di Bartolo Longo”
Si è ancora alle “fasi iniziali” del lavoro, perché è appena cominciato il settennato di mandato, e tuttavia i temi sono di grandissima attualità, La Commissione Congiunta tra il Consiglio Mondiale delle Chiese e la Chiesa Cattolica ha stabilito tre gruppi di lavoro per portare avanti i grandi temi ecumenici.
Inizia la Quaresima. E a Roma inizia a Santa Sabina all’ Aventino fin dai primi secoli della vita della Chiesa.
Impossibilitata a muoversi, Maria Valtorta avrebbe visto tutto il Vangelo avvenire davanti ai suoi occhi, raccontandolo in più di 13 mila pagine fitte che sono diventate l’opera Il Poema dell’Uomo Dio, poi conosciuto come L’Evangelo come mi è stato rivelato. Il libro ha avuto uno straordinario successo internazionale, ha avuto – perlomeno così si racconta – il tacito consenso di Pio XII, ma è anche stato messo all’Indice da parte del Sant’Uffizio, finché l’indice fu abolito. Ora, il successore del Sant’Uffizio, il Dicastero per la Dottrina della Fede, dà una interpretazione definitiva: quelle di Maria Valtorta non sono visioni soprannaturali.
Dopo quasi venti anni, il cardinale Péter Erdő, arcivescovo di Esztergom – Budapest, presiederà una cerimonia di beatificazione. Il prossimo 26 aprile, infatti, il primate di Ungheria sarà il delegato papale alla cerimonia di beatificazione di Mária Magdolna Bodi (1921 – 1945), la “Santa Maria Goretti” di Ungheria, che morì martire per difendere la sua castità.
"Il forno prova i vasi del vasaio, la prova dell'uomo si ha nel suo discorso. Il frutto dimostra come è coltivato l'albero, così la parola rivela il sentimento del cuore. Non lodare nessuno prima che abbia parlato, poiché questa è la prova degli uomini."
L'intervista a a suor Chiara Rosamaria Papa, clarissa nel monastero di Matelica
Oggi, la memoria della Beata fondatrice della Congregazione delle Figlie del Cuore di Gesù
L'intervista al religioso dei Frati Francescani dell'Immacolata
In questi giorni ce lo chiediamo tutti: chi cura il Papa?
Il commento al Vangelo domenicale di S. E. Mons. Francesco Cavina
L'affascinante storia di Santa Margherita da Cortona
Il programma degli eventi e "l'identikit" del Diacono
A piedi è meglio. O magari in bicicletta e anche in sedia a rotelle con l’aiuto degli amici. é il turismo lento, il pellegrinaggio fatto per assaporare il cammino, che non è più importante della meta, ma serve a preparasi per viverla al meglio.
Il dialogo ecumenico tra la Chiesa Cattolica e le Chiese Ortodosse Orientali è considerato tra i più promettenti. Le differenze dottrinali sono minime, se non inesistenti, e ci si trova di fronte ad una serie di documenti congiunti – e di incontri dei Papi e dei patriarchi delle Chiese sorelle – che hanno permesso un sostanziale avanzamento del dialogo. Ora è il momento di comprendere se si può migliorare.