Sul sito Chiesa di Milano si rintraccia un’iniziativa molto particolare per questi giorni che ci rimandano al tempo vissuto 5 anni per quanto riguarda il Covid: i vescovi delle 10 diocesi della Lombardia “hanno condiviso una proposta che ha l’intento di ricordare le numerose vittime della pandemia di Coronavirus esplosa 5 anni fa, pandemia che proprio nella regione lombarda manifestò i suoi effetti più drammatici”.
Anche il mondo della medicina vive il Giubileo
Domani, nella cappella San Giovanni Paolo II, due momenti di preghiera per l'anniversario di Pontificato
Due giorni seguendo i passi di sant'Ignazio di Loyola, Pellegrino di Speranza, che ci apre la strada per vivere un momento di meditazione e bellezza, in questo anno giubilare.
Seguire la Messa nella Basilica della Sagrada Familia di Barcellona è possibile ogni giorno via internet.
L’opera di Joseph Ratzinger è strettamente legata al Concilio Vaticano II
E domani la Celebrazione Eucaristica con il Cardinale Michael Czerny che leggerà l'omelia preparata da Papa Francesco
Il Cardinale Kazimierz Nycz, Arcivescovo Metropolita emerito di Warszawa
Le famiglie italiane oltre al costo di luce o gas subiscono anche alcuni contratti che obbligano ad acquistare servizi accessori: assicurazioni, canoni di manutenzione delle caldaie, servizi di telemedicina, oltre costi occulti in caso di recesso anticipato e cambi tariffe. "Una situazione che mette in crisi i consumatori, soprattutto quelli più fragili", si legge sul sito della diocesi di Roma. Al loro fianco si schiera la Caritas diocesana di Roma, con una serie di iniziative.
Lo rende noto una comunicazione della Sala Stampa Vaticana
C'è "grande fermento" ad Aquino per la comunità parrocchiale della Concattedrale San Costanzo Vescovo e San Tommaso d’Aquino. Sabato 1 marzo un comunicato stampa ufficiale fa sapere che ha preso il via un’importante missione pastorale, dal titolo “Sulle orme dell’Aquinate, alla ricerca della verità”, guidata dall’Ordine dei Frati Domenicani della Provincia Italiana di San Tommaso d’Aquino."L’evento - si legge nella nota - ha segnato un momento chiave nel Triennio tomistico, il ciclo di iniziative avviato nel 2023 per celebrare gli 750 anni dalla morte, i 700 dalla canonizzazione e, quest’anno, gli 800 dalla nascita del Dottore Angelico. Un percorso ricco di manifestazioni liturgiche e divulgative, volto a onorare la figura e il pensiero del grande santo".
La Chiesa di Savona annuncia che in occasione della ricorrenza dell’apparizione di Nostra Signora di Misericordia al beato Antonio Botta e dell’Anno Giubilare dal 3 al 31 marzo nella sala studio dell’Archivio Storico diocesano, in piazza del Vescovado 9R, a Savona è visitabile l’esposizione “Peregrinatio Mariae nella Diocesi di Savona-Noli. 1949 – Tra devozione e storia”.
Tra i molti pellegrini che hanno attraversato la Porta Santa domenica 2 marzo anche i rappresentanti delle 50 Associazioni Nazionali e dei 10 Priorati, oltre che dei Corpi di Soccorso e delle entità umanitarie dell’Ordine di Malta.
La Diocesi di Fermo annuncia che nel mese di marzo iniziano i lavori alla Chiesa della Madonna del Carmine, chiusa dal 2016 a causa del terremoto che ha reso inagibile la struttura. Esattamente dal 10 marzo.
E se il male che affligge l’Europa - la progressiva perdita di fede - fosse almeno tanto preoccupante quanto lo stato di povertà materiale in cui versano i paesi in via di sviluppo? Il dubbio viene parlando con padre Karl Wallner OCist che, da Direttore nazionale dell’Opera Pontificia "Missio“ Austria e Professore presso l'Università di Scienze Applicate Benedetto XVI di Heiligenkreuz, gode di una posizione privilegiata per osservare entrambi i fenomeni, la fame e la fame di fede, in tutta la loro drammarticità.
L’Azione cattolica della parrocchia Beata Vergine Immacolata e Sant’Antonio di Milano organizza per sabato 1° marzo un incontro dal titolo “Abbracciamo con speranza il nostro tempo” sui due nuovi santi giovani del Giubileo, Carlo Acutis e Piergiorgio Frassati.
Tre giorni di studio e una mostra per celebrare i 1700 del Concilio di Nicea alla università Gregoriana.
Giovedì 27 febbraio numerosi pellegrini arriveranno al santuario di San Gabriele a Teramo in occasione della festa liturgica di San Gabriele dell’Addolorata per pregare "il santo dei miracoli".
“Melos et Pneuma. Una rinascita” è il Concerto d'inaugurazione del restauro dell’organo e Benedizione dello strumento che, nella ricorrenza dei 400 anni dalla fondazione della congregazione della missione di San Vincenzo De Paoli 1625-2025, si terrà nella chiesa del Collegio Apostolico Leoniano in Via Pompeo Magno 21 Roma, sabato 22 febbraio 2025 alle 17.
Saranno disponibili dal 26 febbraio 2025 la Medaglia del Giubileo 2025 dello Stato della Città del Vaticano. Comprarla però non è facile per ora perché è disponibile presso l’Amministrazione del Patrimonio della Sede Apostolicadello Stato della Città del Vaticano