Mondo

ACN

ACN: in India aumentano le violenze contro i cristiani

"I cristiani hanno subito 305 episodi di violenza negli ultimi nove mesi di quest'anno", ha affermato un rapporto pubblicato il 21 ottobre a Nuova Delhi. Il rapporto, che è stato compilato da gruppi per i diritti civili—United Against Hate, the Association for Protection of Civil Rights e United Christian Forum—ha confermato che in 21 su 28 stati del Paese i cristiani hanno subito persecuzioni.

Papa Francesco e Vladimir Putin, 25 novembre 2013
 / ©POOL/CATHOLICPRESSPHOTO

Diplomazia pontificia, contatto Papa Francesco – Putin. Un nuovo osservatore a Ginevra

Alla fine, c’è stata la telefonata tra Papa Francesco e Putin. Ma non è stato il Papa a chiamare per parlare della crisi ucraina, come si era ventilato, quanto piuttosto Putin a prendere l’iniziativa e a fare una telefonata di auguri di compleanno il 17 dicembre.  

Una veduta di Notre Dame in ricostruzione / Twitter

Notre Dame de Paris, approvato il piano della ristrutturazione interna. Ecco cosa cambia

Si entrerà dalla porta centrale, si faciliterà l’accesso dei pellegrini, cambierà qualcosa nelle nicchie delle statue. C’è la luce verde della Commissione dell’Eredità Nazionale e Architettura della Francia al progetto di rinnovamento dell’interno della cattedrale di Notre-Dame, che ha comunque ricevuto anche aspre critiche ed è stato definito da un gruppo di intellettuali francesi “un tentativo di rendere Notre-Dame” una sorta di Disneyland cattolico.  

CBCE

La guerra senza fine nel Tigray, uno dei conflitti dimenticati nel cuore di Papa Francesco

Le guerre africane nella contemporaneità, l’epoca della globalizzazione del XXI secolo, sono definite ‘guerre nere’ a causa della loro enigmaticità: conflitti le cui radici sono difficili da capire. In Europa e sui media occidentali in genere sono rappresentate come brutali e selvagge, dal sapore esclusivamente etnico e perciò stesso arcaiche, quasi incomprensibili.

La messa di "azione di grazia" dell'arcivescovo Aupetit, che si congeda da Parigi dopo le sue dimissioni, 10 dicembre 2021 / Youtube / KTO

L’addio di Aupetit a Parigi. “Mi sono perso per l’amore di Dio”

C’erano circa 2 mila fedeli a riempire lo scorso 10 dicembre la chiesa di St. Sulpice, la seconda più grande di Parigi dopo la cattedrale di Notre-Dame. Tanti fedeli per una occasione speciale, che si è trasformato nel grande abbraccio del popolo dell’arcidiocesi al suo arcivescovo, Michel Aupetit, travolto da varie accuse a mezzo stampa, le cui dimissioni sono state accettate da Papa Francesco “sull’altare dell’ipocrisia”, come lo stesso pontefice ha detto in aereo di ritorno dalla Grecia.  

Il funerale del nunzio Giordano nel Duomo di Cuneo / pd

Diplomazia pontificia, il funerale del nunzio Giordano

È stato il cardinale Pietro Parolin, tra l’altro suo amico personale, a celebrare i funerali del nunzio Aldo Giordano, da poco nominato “ambasciatore del Papa” presso l’UE e stroncato dal COVID. La sua scomparsa ha suscitato un ampio cordoglio e ricordo da parte di tutti. Il funerale cade anche nel giorno del primo incontro della nuova presidenza CCEE con Papa Francesco. Una circostanza ironica, perché l’arcivescovo Giordano era stato per anni segretario generale del Consiglio delle Conferenze Episcopali Europee.  

Papa Francesco con i membri del Corpo diplomatico a Cipro, 2 dicembre 2021 / Vatican Media / ACI Group

Diplomazia Pontificia, le relazioni con Cipro e Grecia, l’anniversario con l’Albania

Il viaggio di Papa Francesco a Cipro e in Grecia porta con sé molti nodi diplomatici. La linea della Santa Sede è, come sempre, quella della prudenza diplomatica e del dialogo. Sia Cipro che Grecia hanno ormai da quattro decenni (Cipro un po’ di più) piene relazioni diplomatiche con la Santa Sede.  

Una scuola cattolica in Belgio / Cathobel

Belgio, dopo la neutralizzazione della religione a scuola, l’esaltazione della laicità

La rivoluzione è compiuta. In quattro anni in Belgio, i cosiddetti cours de rien sono arrivati a raddoppiare la loro presenza nei curricula scolastici (da una a due ore), mentre i corsi di religione sono stati definiti facoltativi e, di fatto, marginalizzati all’interno dell’istituzione scolastica. E questo senza nemmeno prendere in considerazione l’opinione dei vescovi, marginalizzati anche dall’opinione pubblica, come denunciato dal vescovo Guy Harpigny di Tournai.  

L'arcivescovo Gallagher con il Patriarca serbo-ortodosso Porfirije / @terzaloggia

Diplomazia pontificia, Gallagher in Serbia, il filo con la Russia, l’invito in Bahrein

Un viaggio per rafforzare i rapporti, e (perché no?) cominciare a pensare anche ad un viaggio del Papa nel Paese: dopo la Russia, l’arcivescovo Paul Richard Gallagher visita la Serbia, dove da tempo si aspetta il Papa e dove si ripongono molte speranze nel dialogo cattolico – ortodosso, tutto da sviluppare.  

pd

Parigi, la lettera di dimissioni dell'arcivescovo Michel Aupetit

Una lettera che doveva rimanere riservata fino alla risposta del Papa, ma che, come accade spesso, è stata resa nota: le dimissioni dell’ arcivescovo di Parigi travolto da una inchiesta giornalistica che portano a galla una vecchia relazione con una donna. Il presule, smentisce ma scrive al Papa per dimettersi.  

Un momento dell'inaugurazione della facoltà di Teologia a Damasco / qasioun-news

Damasco, inaugurata la prima facoltà di teologia

C’è anche qualche segno di speranza nella martoriata Siria. Il 20 novembre è stata inaugurata la Facoltà Privata di Teologia, considerata la prima di quel tipo in Siria per lo studio della Teologia Cristiana, dando così vita ad un nuovo centro intellettuale di proprietà della Chiesa Greco Cattolico Melchita che fornisce una laurea in teologia. Anzi, ad un centro in cui “la teologia orientale contemporanea possa interagire con il suo ambiente”, ha detto il Patriarca al-Absi della Chiesa Cattolica Greco Melchita.  

L'ambasciatore Mustafayev a colloquio con il Cardinale Ayuso / Twitter @rahman2609m

Diplomazia pontificia, verso una ambasciata di Azerbaijan presso la Santa Sede

Mentre nuove schermaglie al confine provocavano sei morti armeni, l’ambasciatore di Azerbaijan presso la Santa Sede Rahman Mustafayev è stato in Vaticano per una serie di incontri con l’intenzione di rafforzare il rapporto bilaterale tra i due Stati, e ha annunciato la prossima apertura di una ambasciata azera residente a Roma. Il 12 novembre, l’arcivescovo Paul Richard Gallagher, “ministro degli Esteri” vaticano, è stato in Finlandia, mentre il 18 novembre ha incontrato in Vaticano Miroslav Lajčák, rappresentate speciale dell’UE per il dialogo Belgrado – Pristina. La visita anticipa il viaggio dell’arcivescovo Gallagher in Serbia il prossimo 22 novembre.  

USCCB

I vescovi degli Stati Uniti si impegnano e rieducare i cattolici alla Eucaristia

La spaccatura tanto temuta non c’è stata. A votare si per il documento sulla Eucarestia è stata la stragrande maggioranza dei vescovi statunitensi: 222 si, 8 no e tre astenuti. 

ACN International

ACN international annuncia altri 5 milioni di euro per la Siria e il Libano

Aiuto alla Chiesa che Soffre finanzierà altri cinque milioni di euro per alcuni progetti in Siria e Libano, per aiutare le comunità cristiane locali ad affrontare condizioni sempre più difficili in quei paesi. Una gran parte dei soldi andrà a progetti relativi alla costruzione e al restauro, o all'istruzione e alla formazione religiosa, ma anche vitto, alloggio e assistenza medica.

Un momento del bilaterale Gallagher - Lavrov a Mosca / Flickr

Diplomazia pontificia, il viaggio di Gallagher in Russia

Il viaggio dell’arcivescovo Paul Richard Gallagher in Russia è l’evento diplomatico più importante e interessante della settimana. I rapporti tra Russia e Santa Sede vanno visti con attenzione, inclusi in quella diplomazia di avvicinamento ai Paesi ortodossi della Santa Sede, ma anche considerati alla luce della volontà della Russia di cooperare sui temi comuni. Restano sullo sfondo alcune questioni fondamentali: da quella ucraina (e il Papa avrebbe confermato all’arcivescovo Morzycki di Lviv che andrà il prossimo anno, o almeno così aveva dichiarato l’arcivescovo alla KAI) al rapporto con il Patriarcato di Mosca, fino alle questioni di mutuo interesse in territori come la Siria e l’Armenia.  

ANS

I giovani, il cinema, la pandemia e Don Bosco in un innovativo film festival

“Ogni giovane può diventare un potenziale competitore poiché è attivamente impegnato con questo linguaggio. La pandemia ha mostrato strade inesplorate nel mondo virtuale. È il mezzo perfetto per connettersi con i giovani”.  

Foto di gruppo della Quarta Riunione del Comitato Direttivo della Fondazione Pro Oriente, Vienna 4 - 7 novembre 2021 / Christianunity.va

Cattolici e ortodossi, tre progetti per lavorare insieme

Sono tre i progetti del Comitato direttivo della Fondazione Pro Oriente, che vanno dalla guarigione delle ferite alla implementazione dei dialoghi già stabiliti, e che puntano, come è negli scopi della fondazione, di dare nuovo impulso al cammino ecumenico tra cattolici e ortodossi.  

Migrantes

Italiani nel mondo, più attivi all'estero che in patria, la vicinanza della Chiesa

La fotografia che si sviluppa sotto gli occhi di chi legge il Rapporto Italiani nel Mondo della Fondazione Migrantes della Conferenza episcopale italiana è sempre molto profetica.

Diocesi di Tortona

Tortona, il Vescovo Guido Marini ha preso possesso della Diocesi

Ieri pomeriggio nella Cattedrale di Tortona il nuovo Vescovo Monsignor Guido Marini ha preso possesso della Diocesi. Il nuovo Vescovo, già Maestro delle Celebrazioni Liturgiche Pontificie, è stato eletto da Papa Francesco lo scorso 29 agosto e consacrato dallo stesso Pontefice il 17 ottobre nella Basilica Vaticana.

Commissione Esteri della Camera  / Camera

Diplomazia Pontificia, anche l’Italia avrà un inviato per la libertà religiosa

È arrivato il sì della commissione Esteri della Camera allo stabilimento in Italia, come già successo in altri Paesi, di un inviato speciale per la libertà religiosa. È un passo accolto con favore anche da Aiuto alla Chiesa che Soffre, che da tempo si batte perché venga istituita una figura simile.