È un invito a non scoraggiarsi, ad andare oltre la narrativa dei tempi difficili, a rimboccarsi le maniche, quello che il Cardinale Pierbattista Pizzaballa ha lanciato nel messaggio per la Processione delle Palme da Gerusalemme.
Per il terzo anno consecutivo, le celebrazioni della Settimana Santa in Nicaragua potranno tenersi solo dentro le chiese. Non ci saranno processioni, atti penitenziali e via crucis all’aperto, perché il regime di Daniel Ortega – e di sua moglie Rosario Murillo – ha imposto restrizioni durissime all’esercizio pubblico del culto.
Il 9 aprile, Brian Burch, nominato dal presidente Donald Trump come ambasciatore degli USA presso la Santa Sede, è stato ascoltato al Senato in vista del voto che ne deve confermare o bocciare la nomina. Burch si è trovato a rispondere a domande che riguardano il modo in cui intende rappresentare gli interessi americani di fronte alle proteste vaticane per la chiusura di US Aid, o di come intende portare la posizione USA nei confronti della Cina, con cui la Santa Sede ha un dialogo in corso che però l’amministrazione USA non vede di buon occhio.
Si chiama Commissione del Gran Magistero per la Terra Santa, è composta da tre membri, e ogni sei mesi si reca, appunto, in Terra Santa, per toccare con mano la situazione delle comunità cristiane, capire le sfide in atto, vedere l’evoluzione dei progetti e delle necessità sostenute dall’Ordine Equestre del Santo Sepolcro, di cui è espressione, e in collaborazione con il Patriarcato Latino di Gerusalemme.
L’arcivescovo Paul Richard Gallagher, segretario vaticano per i Rapporti con gli Stati, ha chiamato il 4 aprile il suo omologo della Federazione Russa Sergej Lavrov. La telefonata si inserisce nel lavoro che la Santa Sede sta facendo per il ritorno a casa dei bambini ucraini rimasti dall’altra parte del confine russo durante la guerra, ma anche come una apertura di un canale di comunicazione.
L’ex arcivescovo di Washington ed ex cardinale Theodore Edgar McCarrick è morto all’età di 94 anni. Il decesso è avvenuto giovedì nel Missouri.
La Presidenza della Conferenza Episcopale Italiana ha espresso solidarietà alle popolazioni colpite dal sisma che venerdì 28 marzo ha devastato il Myanmar, con impatto anche su altri Paesi.
C’era anche l’Ucraina al centro del bilaterale tra Santa Sede e Polonia, che si è tenuto in occasione della visita del presidente Duda. Duda, che vuole ringraziare la Santa Sede della cooperazione ed è a fine mandato, è a Roma anche per il ventesimo anniversario della morte di San Giovanni Paolo II.
Un approfondimento sull'annosa questione religiosa nella Birmania.
Il 20 marzo, il corpo diplomatico accreditato presso la Santa Sede ha organizzato, presso la Chiesa del Gesù, una Messa per la salute di Papa Francesco. La ha celebrata l’arcivescovo Paul Richard Gallagher, Segretario vaticano per i rapporti con gli Stati.
Il direttore Schwartz parla degli aiuti di Renovabis nell’Europa dell’Est
San Giuseppe Vaz (1651-1711) è stato il rimo indiano ad essere canonizzato. Sacerdote dal 1676 nella congregazione di San Filippo Neri, fu missionario a Ceylon, nell’attuale Sri Lanka, a rischio della vita per gli olandesi della Compagnia delle Indie avevano espulso i missionari e minacciato di morte qualsiasi prete fosse stato sorpreso sull’isola. Lui riuscì a portare il suo aiuto in maniera clandestina, arrivando fino alla capitale Colombo e traducendo il Vangelo in tamil e cingalese.
Il cardinale Pietro Parolin, Segretario di Stato vaticano, è stato a visitare Papa Francesco domenica 8 marzo, insieme all’arcivescovo Edgar Pena Parra, sostituto della Segreteria di Stato. Nel periodo di degenza ospedaliera del Papa, la Segreteria di Stato sembra funzionare sempre più come una vera e propria “Segreteria papale”. Il Segretario di Stato porta al Papa i dossier di tutti i dicasteri, e così viene portata avanti l’attività regolare della Chiesa.
L’immagine del Cardinale Stephen Chow e del vescovo Joseph Shen Bin in preghiera insieme per la salute di Papa Francesco al santuario della Madonna di Sheshan rappresenta in forma visiva quello che è la Chiesa in Cina oggi. C’è un cardinale, il vescovo di Hong Kong Chow, che cerca di fare da ponte con le varie anime della Chiesa di Cina, e lo ha fatto anche ricevendo e prestando visita all’arcidiocesi di Pechino. C’è un vescovo, Shen Bin, che il governo cinese ha stabilito nella sua diocesi, e che Papa Francesco ha poi accettato e nominato. E c’è comunque la fede viva delle persone, simboleggiata dal Santuario di Sheshan, il luogo più caro per i cattolici cinesi.
Non c’è stato il previsto incontro con Papa Francesco, perché Papa Francesco è ricoverato dal 14 febbraio, in quella che è la più lunga degenza ospedaliera del suo pontificato. Tuttavia, il presidente lituano Gitanas Nausèda ha compiuto lo scorso 3 marzo la programmata visita in Vaticano, e ha avuto un bilaterale con il Cardinale Pietro Parolin, Segretario di Stato, e con l’arcivescovo Paul Richard Gallagher, Segretario vaticano per i Rapporti con gli Stati. Con l’occasione, ha anche presenziato alla cerimonia della benedizione della croce lituana nei Giardini Vaticani.
In tre giorni a Ginevra, l’arcivescovo Paul Richard Gallagher, segretario vaticano per i Rapporti con gli Stati, ha tenuto interventi sulla questione della pace e dei diritti umani e partecipato ad una conferenza sulla cancellazione del debito estero, grande tema del Giubileo di quest’anno.
Angelika Teresa Oehlke spiega i benefici di questa pratica paleocristiana
Quando il Cardinale Parolin andò a Bürgenstock lo scorso giugno per la conferenza di alto livello sulla pace in Ucraina, lamentò l’assenza della Russia dalle trattative. A tre anni dalla guerra, però, si rischia una pace senza l’Ucraina, con gli Stati Uniti e la Russia seduti al tavolo delle trattative, l’Ucraina fuori dai giochi e l’Unione Europea ridotta al ruolo di comprimario. Cosa dirà la Santa Sede?
Tante le iniziative di preghiera per il Pontefice
Papa Francesco aveva istituito la diocesi di Mindat lo scorso 25 gennaio, e di conseguenza la chiesa del Sacro Cuore della città birmana era stata elevata al rango di sede vescovile, ovvero di cattedrale. Ma non è rimasta in piedi a lungo. Durante la scorsa settimana, l’esercito del Myanmar ha effettuato degli attacchi aerei contro la chiesa, provocando gravi danni al tetto e alle finestre e ora è inagibile.