Cultura

Jacques Maritain / Credit Istituto Internazionale J. Maritain

50 anni dell'Istituto Internazionale Jacques Maritain. Una storia che guarda al futuro

Una storia che continua. Un convegno, a celebrare 50 anni di storia. 

Vatican Media

Letture, come vivere al meglio il tempo forte del Giubileo?

Il Giubileo è ormai alle porte, così come il Natale e questi due eventi accendono  una luce vivida dentro l’ombra di questo tempo

La Crocifissione bianca di Chagall / Credit Daniel Ibanez/ EWTN AciGroup

La speranza di Chagall nella "Crocifissione bianca"

Il quadro in mostra a Roma a Palazzo Cipolla. E' la quarta mostra per la rassegna “Giubileo è cultura”

pd

A cento anni dal Primum Concilium Sinense quali prospettive per la Chiesa cattolica in Cina?

“Il Concilio di Shanghai è il primo Sinodo del genere che si tiene in quelle che allora erano chiamate terre o Paesi di missione.

Piemme

Letture, il Monaco, legge i segni dei tempi e sviluppa messaggi di vita

il monaco, di conseguenza, legge i segni dei tempi e sviluppa messaggi di vita

Veneranda Biblioteca Ambrosiana

E' davvero Leonardo l'autore del San Giovanni della Biblioteca ambrosiana?

Il dipinto di San Giovanni Battista di Leonardo da Vinci

Direzione Musei Cappuccini

"Attraverso l'arte conosciamo la profondità del carisma di San Francesco"

Sono passati 800 anni da quel momento unico e importante in cui San Francesco ricevette le stimmate sul Monte della Verna. La stimmatizzazione del poverello di Assisi ha avuto tante “fortuna iconografica”, diventando oggetto di infinite raffigurazioni. A raccontarcele nel dettaglio è Rosa Giorgi, Direttrice del Museo dei Cappuccini di Milano, che ha scritto un libro dal titolo "Le stimmate di san Francesco raccontate dall’arte" di Biblioteca Francescana.

Edizioni Astoria

Letture, le donne eccellenti della scrittrice Barbara Pym

Le Donne eccellenti sono quelle signore e signorine, non più in verde età, che passano le giornatea fare lavori poco impegnativi come segretarie, correttrici di indici e di bozze di ponderosi quantoastrusi volumi di studiosi di ogni genere, insegnanti in scuole private o in piccole e medieuniversità, mogli di parroci (anglicani, ovviamente) o figlie di parroci e pastori. Tutte, in maggiore ominore misura, sono dedite alla vita della parrocchie presso la quale risiedono e gravitano in quelmicrocosmo in cui si muove una piccola folla di personaggi, spesso banali e prevedibili, a volteeccentrici e sfuggenti ad ogni classificazione.

Facoltà Teologica di Capodimonte

L’ecumenismo alla Facoltà Teologica di Capodimonte, a 60 anni dalla promulgazione della Unitatis reditengratio

A 60 anni dalla pubblicazione del decreto Unitatis redintegratio la Facoltà Teologica di Capodimonte 

Edizioni Paoline/ FB

A quale notte si deve ribellare l'uomo di oggi ? La proposta nel romanzo di Mimmo Muolo

Dopo "Per un'altra strada" dove il protagonista era un Re Mago ora Mimmo Muolo, vaticanista di Avvenire e scrittore

La facciata della Basilica / Credit Arcibasilica Papale San Giovanni in Laterano

La Basilica di San Giovanni in Laterano: 1700 anni di arte, storia e fede

Un viaggio tra i tesori noti e meno noti della Basilica. La sequela dei nomi illustri dell'arte che vi hanno lavorato

gesuiti.it/vedere-e-gustare-disegni-e-meditazione-nelle-chiese-dei-gesuiti

Vedere, gustare, disegnare e respirare la spiritualità di Sant' Ignazio di Loyola

Anche in questo autunno torna vedere e gustare, disegno dal vero e meditazione nelle chiese gesuitiche di Roma e quest’anno anche a Milano.

Il cimitero monumentale del Verano di Roma / Credit Comune di Roma

Commemorare i fedeli defunti: cosa vuol dire?

Le origini e il senso della giornata commemorativa di oggi

La copertina del libro / Credit San Paolo

Letture, "Volete andarvene anche voi?"

Il romanzo di Luigi Santucci dopo decenni di colpevole oblio ora viene ripubblicato dalle Edizioni San Paolo

Vatican Media

Papa Francesco, senza amore non si può educare. Educare sempre con amore!

Senza amore non si può educare. Educare sempre con amore!"

Youtube, diretta convegno

"Chiesa, cosa dici di te stessa?", primo giorno di studi alla Gregoriana su Concilio e Sinodo

"Chiesa, cosa dici di te stessa?", domandava Paolo VI in apertura della seconda sessione del Concilio Vaticano II. E questo è stato anche il titolo del primo giorno di studi alla Pontificia Università Gregoriana che per tre giorni rifletterà sul tema “Dal Concilio al Sinodo. Rilettura di un cammino di Chiesa a 60 anni dalla Lumen Gentium (1964-2024)”.

www.bibliotecafrancescanapicena.it

Attualità e storia in stile puramente francescano

 “La biblioteca storico-francescana e picena ‘San Giacomo della Marca’ 

Teresa d'Avila / Credit pd

Le Opere spirituali più importanti di Santa Teresa d'Avila

Un viaggio all'interno della "Vita", del "Cammino di perfezione" e del "Castello interiore".