Oggi su ACI Stampa

SMOM

Fra Giacomo dalla Torre confermato a vita alla guida dello SMOM

E’ Fra' Giacomo Dalla Torre del Tempio di Sanguinetto l’ 80° Gran Maestro del Sovrano Ordine di Malta. Il Consiglio Compito di Stato, l’organismo elettivo composto da 54 membri in rappresentanza di tutto l’Ordine, si è riunito questa mattina a Roma nella Villa Magistrale, sede istituzionale dell'Ordine di Malta.

Refettorio Ambrosiano- Milano, Italia / Refettorio Ambrosiano

Al Refettorio Ambrosiano una cena per pagare le bollette alle famiglie in difficoltà

Nasce al Refettorio Ambrosiano il progetto di Caritas Ambrosiana per garantire aiuti economici e tutoring per le famiglie che non riescono a fare fronte alla spesa energetica. Sono moltissime infatti le famiglie italiane che non arrivano a fine mese e pagare la bolletta della luce diventa un’impresa possibile.  

pd

Quanto cristianesimo c'è nei giornali? Le frasi del Vangelo che tutti usano

Sepolcro imbiancato, osannare, agnello sacrificale, farisaico: sono alcune delle decine di parole ed espressioni di origine evangelica diffuse oggi in ambito profano, citate dal libro del professor Innocenzo Mazzini, già ordinario di Storia della Lingua latina all’Università di Macerata e autore di oltre 150 saggi di argomento storico-linguistico e di una ventina di volumi scientifici in Italia e all’estero (tra cui ‘Paola, diario di una vergine votata prima di nascere’), ‘Giornali e locuzioni cristiane’, che ha come sottotitolo ‘Per chi non sa quello che dice, legge o scrive’.  

Parrocchia del Santissimo Sacramento Facebook

Il Papa il 6 maggio visita la parrocchia romana del Santissimo Sacramento

Domenica prossima 6 maggio, nel pomeriggio, Papa Francesco visiterà la parrocchia romana del Santissimo Sacramento, nel quartiere di Tor de Schiavi. 

Diocesi di Torino

Torino: giovani universitari cristiani e musulmani insieme per gli anziani

Il Centro Federico Peirone, istituzione dell’Arcidiocesi di Torino dedicata allo studio dell’islam e alle relazioni con il mondo musulmano, insieme ad alcune sale di preghiera musulmane torinesi ha scelto di porre un segno comune in nome della solidarietà, promuovendo una raccolta di denaro in cinque punti della città a favore del SEA, il Servizio Emergenza Anziani.  

Vatican Media / ACI Group

Papa Francesco benedice il “Bus Young Caritas” della Caritas Polacca

“Saluto cordialmente i Polacchi, e in modo particolare la delegazione della Caritas Polacca, insieme con alcuni giovani dalla Siria, giunti a Roma con uno speciale bus, l’Ambasciata mobile della Caritas Giovani, che iniziano una campagna che si propone di sensibilizzare la società ai problemi dei più poveri”. Papa Francesco, durante i saluti in tutte le lingue dell’Udienza Generale odierna, benedice il nuovo bus della Caritas Polacca, partito venerdì scorso dalla Polonia alla volta del Vaticano.

Daniel Ibanez /ACI Group

Il Papa: “Il segno della croce con l’acqua benedetta ricorda il nostro Battesimo”

Prosegue la riflessione di Papa Francesco sul Battesimo durante l’Udienza Generale odierna. Il Papa si sofferma in particolare sui riti centrali del sacramento.  

Il Patriarca Bartolomeo I e il presidente ucraino Petro Poroshenko, incontro del 9 aprile 2018 / unian.info

Ucraina, un dibattito tutto ortodosso. Con un peso sulle Chiese unite a Roma

In Ucraina ci sono due Chiese ortodosse formalmente indipendenti, ma non autocefale, che significa che i loro capi non sono riconosciuti nella sinassi delle Chiese ortodosse. Queste due Chiese potrebbero diventare una unica Chiesa “autocefala”, su richiesta del presidente ucraino. Un passo verso l’unità, sottolinea la Chiesa Greco-Cattolico Ucraina. Una rottura della comunione, afferma il Patriarcato di Mosca.  

Daniel Ibanez CNA

Il Papa al Divino Amore prega per la "martoriata Siria"

Papa Francesco si è recato nel pomeriggio in pellegrinaggio al Santuario della Madonna del Divino Amore per l’inizio del Mese Mariano. Il Papa ha presieduto la recita del Rosario dinanzi alla immagine della Madonna del Miracolo. Francesco ha offerto il Rosario per la pace nella “martoriata Siria” e nel mondo.

Vatican Media - ACI Group

Ascolto, approfondimento, confronto. Le regole del Papa per la buona comunicazione

Per diventare amici di San Giuseppe "occorre ricalcarne le orme, che rivelano un riflesso dello stile di Dio. Giuseppe è l’uomo del silenzio. A prima vista, potrebbe perfino sembrare l’antitesi del comunicatore. In realtà, solo spegnendo il rumore del mondo e le nostre stesse chiacchiere è possibile l’ascolto, che rimane la condizione prima di ogni comunicazione". Lo ha detto il Papa ricevendo in udienza il personale del quotidiano "Avvenire" nella giornata dedicata a San Giuseppe Lavoratore. 

 Alexey Gotovskiy/CNA

Pell rinviato a giudizio, la Santa Sede: "Prendiamo atto"

"La Santa Sede prende atto della decisione emanata dall’autorità giudiziaria in Australia riguardante il Cardinale George Pell". Lo ha detto, questa mattina, il Direttore della Sala Stampa Vaticana Greg Burke. 

La Messa che ha celebrato il ritorno delle spoglie del Cardinale Joseph Beran a Praga, Cattedrale San Vito, Venceslao ed Adalberto, 21 aprile 2018 / PD

Il Cardinale Beran è tornato a casa

Era stato un bersaglio dei nazisti, internato nel campo di concentramento di Dachau, e poi processato e messo agli arresti domiciliari dai comunisti, prima di ricevere un permesso per andare a Roma per partecipare al Concilio con la promessa di non tornare mai più. E a Roma è rimasto sepolto per 49 anni il Cardinale Josef Beran, prima che il suo desiderio fosse esaudito, e il suo corpo potesse tornare a Praga, nella terra da cui fu esiliato.  

Bohumil Petrik/CNA

Nosiglia: "Il lavoro non è solo un mezzo, ma è dignità"

“Se i dati macroeconomici continuano a confermare una timida ripresa, non dobbiamo pensare che l’emergenza lavorativa sia finita”. E’ quanto osserva l’Arcivescovo di Torino, Monsignor Cesare Nosiglia, nel messaggio in occasione della Festa del Lavoro.

Vatican Media / ACI Group

Il Santuario del Divino Amore aspetta Papa Francesco

Martedì primo maggio Papa Francesco si recherà in visita al Santuario della Madonna del Divino Amore. Ad accoglierlo ci saranno l’Arcivescovo vicario Angelo De Donatis, il vescovo ausiliare per il settore Sud monsignor Paolo Lojudice, il presidente degli Oblati Figli del Divino Amore monsignor Enrico Feroci, il rettore del Santuario don Luciano Chagas Costa, il parroco don John Harry Bermeo Sanchez, il rettore del Seminario della Madonna del Divino Amore don Vincent Pallippad

dbk.de

Intercomunione: i vescovi tedeschi discutono con la Curia romana

Si aspettava da tempo ed era stato sollecitato da parte dell’episcopato tedesco e ora arriva.

Una Vita Rara

Papa Francesco: una vita è sempre rara con miracolo dell'amore

“Una vita rara” un  nome che dice molto “perché esprime la realtà di Davide, ma anche la vostra con lui, in modo positivo, non negativo.

Maria Fortuna Sudor/ Niedziela

La Chiesa di Cracovia ringrazia per la beatificazione di Hanna Chrzanowska

“In una atmosfera di dolore e di sofferenza, Hanna riusciva a portare un raggio di luce e di gioia. Per la sua serenità e semplicità di comportamento era spesso chiamata “Zietta”, perché infondeva fiducia, pace, gioia e speranza di futuro. La sua fede nella Provvidenza Divina e nel Paradiso risvegliava alla vita e all’entusiasmo”.

Vatican Media/  Aci Group

Sana curiosità e chiacchiericcio, il Papa spiega la differenza

Che differenza c’è tra curiosità buona e chiacchiericcio ?

Chiesa di Milano

“Butta in Tavola” è il nuovo ricettario del Refettorio Ambrosiano

In occasione della Milano Food City, inizia la campagna di promozione di “Butta in tavola”, il ricettario del Refettorio Ambrosiano frutto dell’impegno quotidiano nella mensa solidale di Caritas Ambrosiana. La pubblicazione (nelle librerie in questi giorni) raccoglie le ricette che la cuoca e i volontari di cucina realizzano al Refettorio Ambrosiano per le persone in difficoltà. Un libro contro la cultura dello scarto.

Vatican Media

Monsignor Cavina: "Quella di Alfie è stata una lotta per la difesa della vita"

La vicenda del piccolo Alfie Evans “ha scosso il mondo intero” facendo nascere “un movimento trasversale in difesa della vita”. Ne è convinto  Monsignor Francesco Cavina, Vescovo di Carpi, il presule che ha fatto da tramite tra la famiglia del piccolo Alfie e Papa Francesco. Di tutta la vicenda ACI Stampa ha parlato con in questa intervista con Monsignor Cavina.