“Vi state confrontando sugli ultimi interrogativi posti dalla ricerca scientifica in cosmologia: i differenti risultati ottenuti nella misura della costante di Hubble, l’enigmatica natura delle singolarità cosmologiche e l’attualissimo tema delle onde gravitazionali. La Chiesa è attenta a tali ricerche e le promuove, perché esse scuotono la sensibilità e l’intelligenza degli uomini e delle donne del nostro tempo”. Lo ha detto il Papa, stamane, ricevendo i partecipanti al II Convegno della Specola Vaticana in memoria di George Lemaître.
“Gesù Cristo è il cuore dell’ecumenismo”. Incontrando la Federazione Luterana Mondiale, Papa Francesco guarda alle sfide ecumeniche, al prossimo anniversario del Concilio di Nicea (che il Papa vorrebbe tra l’altro festeggiare con un viaggio ecumenico insieme al Patriarca Bartolomeo), alla necessità di essere “pellegrini di speranza”, in linea con il tema del Giubileo 2025.
“In questo nostro pellegrinaggio di condivisione e di pace vogliamo seguire i passi di Gesù. Ci troviamo al centro di tutto, dove il sangue del Figlio di Dio – scandalo per tutti e fondamento della nostra fede – raggiunge ogni Adamo. Non c’è resurrezione senza restare sotto la croce, senza farsi interrogare personalmente, nelle viscere, dalla sofferenza. I discepoli non seppero vegliare davanti a un dolore grande. Scappano, pensando così di scaricarsi le responsabilità, di attribuirle a qualcuno, di pianificare qualcosa, a discutere e basta su di chi è la colpa, ad accusarsi con i confronti, a coltivare l’odio, ad accarezzare la spada che così poco rimettiamo nel fodero. Non sanno mettere da parte il proprio ego per scegliere la vita, cioè stare con Gesù e fare come lui”. Sono le parole del Cardinale Matteo Maria Zuppi, nell’omelia pronunciata durante la Messa celebrata la settimana scorsa al Santo Sepolcro, in occasione del pellegrinaggio in Terra Santa dell’Arcidiocesi di Bologna. Circa 160 i bolognesi che hanno partecipato al pellegrinaggio dal 13 al 16 giugno scorsi.
La parrocchia di S. Maria Segreta a Milano è il luogo che il giovane Carlo Acutis, ormai "quasi santo", frequentava quotidianamente per la preghiera e i sacramenti. La parrocchia è in festa per questa bella notizia della canonizzazione del giovane Carlo. ACI Stampa ha intervistato e raccolto la testimonianza del parroco don Maurizio Corbetta.
E' stato assegnato il Fondo di azione sociale istituito dalla basilica della Sagrada Família: 56 i progetti accolti; 35.000 euro, i fondi stanziati per ogni progetto.
Più utili netti (30,6 milioni), una donazione alla Santa Sede di poco più di 13 milioni di euro, 3,2 milioni di euro destinati a opere di beneficenza. L’Istituto delle Opere di Religione, la cosiddetta “banca vaticana”, continua la sua opera di assestamento, e presenta un rapporto annuale che vuole mostrare come l’Istituto sia all’avanguardia sul fronte della finanza cattolica e solido finanziariamente.
Anche l’idea di un Concilio Vaticano III con la partecipazione attiva delle Chiese non cattoliche è stata discussa nell’incontro tra il catholicos di Cilicia Aram I e Papa Francesco. Il catholicos della Chiesa Apostolica Armena, a Roma anche per dare una conferenza sul ruolo della diplomazia religiosa in Medio Oriente al Pontificio Istituto Orientale, ha discusso di questo e altri temi in una udienza privata con Papa Francesco lo scorso 12 giugno.
Nell'Udienza generale di oggi, durante i saluti in lingua italiana, il primo pensiero del Papa è per la Giornata Mondiale del Rifugiato che si celebra domani. E come sempre un pensiero per la pace.
Il Papa continua il nuovo ciclo di catechesi “Lo Spirito e la Sposa. Lo Spirito Santo guida il popolo di Dio incontro a Gesù nostra speranza”, incentrando la sua riflessione sul tema "Lo Spirito insegna alla Sposa a pregare. I Salmi, sinfonia di preghiera nella Bibbia". "Con la catechesi di oggi vorrei ricordare che la Chiesa possiede già una sinfonia di preghiera il cui compositore è lo Spirito Santo, ed è il Libro del Salmi", commenta il Papa in Piazza San Pietro.
Due giornate di lavoro il 17 e 18 giugno per il Consiglio di Cardinali a Casa Santa Marta con il Papa. I temi in agenda sono stati il ruolo femminile nella Chiesa e sulla tutele dei minori.
Da qualche tempo la Rivista Terra Santa propone un viaggio tra le più significative reliquie italiane. Nel numero di maggio-giugno si parla della reliquia del Santo Chiodo.
L'Arcidiocesi di Napoli - in seguito al protocollo sottoscritto tra Procura della Repubblica presso il Tribunale Napoli, Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per Napoli - ha comunicato che la Chiesa di San Biagio ai Taffettanari e la Chiesa di Sant’Arcangelo a Baiano sono state destinate a due progetti di legalità e di riscatto sociale promossi dall’Arcidiocesi di Napoli
Si attendeva la luce verde del Comitato del Consiglio d’Europa MONEYVAL alle modifiche normative, che è arrivata il 28 maggio, perché l’Autorità antiriciclaggio vaticana definisse e delineasse il suo rapporto annuale. Che è uscito poi il 17 giugno, direttamente sul sito dell’Istituto, senza una comunicazione istituzionale, senza una conferenza stampa di presentazione – non se ne fanno più dal 2019 – come se le questioni finanziarie fossero diventate improvvisamente qualcosa non da tenere nascosto, ma di certo da non enfatizzare.
Nello scorso maggio circa 150 catechisti dell’Umbria e delle Marche hanno partecipato al convegno, che si è tenuto alla Domus Pacis di Santa Maria degli Angeli di Assisi, sul tema ‘Celebrate il Signore perché è buono?
"Immancabile" con l’arrivo dell’estate e la conclusione delle scuole, l’avvio in moltissime parrocchie di Roma degli oratori estivi, che stanno accogliendo, già da questa settimana, migliaia di bambini e ragazzi. "Come tradizione, i gruppi si ritroveranno il prossimo 20 giugno per la tradizionale Festa degli Oratori Estivi presso il parco divertimenti di Zoomarine alle porte di Roma per una giornata, affidata all’organizzazione del Centro Oratori Romani, all’insegna del divertimento, ma anche dell’incontro e della condivisione che contraddistingue sempre l’esperienza estiva degli oratori", riporta il comunicato ufficiale del COR.
Manca poco al 1 luglio, data importante e significativa per Carlo Acutis. Tutto questo perchè in quella data, alle ore 9 nella Sala del Concistoro in Vaticano, Papa Francesco presiederà il Concistoro Ordinario pubblico per il voto su alcune cause di canonizzazione, tra le quali, la causa di canonizzazione di Carlo Acutis.
Era il 2014 quando Papa Francesco con il Motu Propio Fidelis dispensator et prudens affidava al Revisore Generale l'incarico di compiere la revisione contabile dei Dicasteri della Curia Romana, delle Istituzioni Collegate con la Santa Sede e dello Stato della Città del Vaticano.
La via della seta, la via verso la Cina non è un cammino nuovo. Si parte da Matteo Ricci e si passa per il cardinale Celso Costantini.
Domani sera alle 21 verranno illustrate on line le prime iniziative giubilari dell'Arcidiocesi di Milano. L’appuntamento, dal titolo «Giubileo 2025, significato e iniziative in Lombardia», è promosso dai delegati lombardi del Giubileo e dagli incaricati diocesani del turismo e dei pellegrinaggi. Gode del patrocinio della Conferenza episcopale lombarda.
E’ nel Dna del Teatro dei Cielo quella ricerca complessa degli interrogativi che scuotono le coscienze. Succede così, dal 1947 ad oggi