Il Cardinale Peter Turkson, Prefetto del Dicastero per il Servizio dello Sviluppo Umano Integrale, guiderà all’8 al 12 febbraio una delegazione che parteciperà a Calcutta alle celebrazioni solenni della XXVII Giornata Mondiale del Malato, che ricorre tradizionalmente l’11 febbraio.
“Avendo appreso della perdita di vite umane e della distruzione di proprietà causate dalle forti alluvioni a Townsville, il Santo Padre assicura la sua sincera solidarietà e le preghiere per tutte le persone colpite da questo disastro”. Lo scrive in un telegramma a nome del Papa il Cardinale Segretario di Stato Pietro Parolin e inviato al vescovo di Townsville, in Australia, Monsignor Timothy Harris.
“Lasciate che, subito, rivolga il pensiero mio e della Chiesa di Agrigento alle sorelle e ai fratelli dei paesi dell’Etna che sono stati colpiti dal terremoto. Sentano il nostro affetto e la nostra solidarietà e noi agrigentini preghiamo e vogliamo fortemente con voi che la vita di tutti ritorni alla normalità e la serenità prenda finalmente il posto dell’amarezza e della paura”. Il Cardinale Francesco Montenegro inizia così la sua omelia per il Solenne Pontificale che si celebra nel Duomo di Catania per la Patrona della città, Sant'Agata.
“Il Santo Padre Francesco, accogliendo le petizioni e i desideri del Popolo di Dio, ha disposto che la celebrazione di san Paolo VI, papa, sia iscritta nel Calendario Romano Generale, il 29 maggio, con il grado di memoria facoltativa”.
La cattedrale di Agrigento, chiusa dal 2011 per rischio di crolli, riaprirà al culto il 22 febbraio, tre giorni prima della festa patronale di san Gerlando. “Un percorso, quello che porta alla riapertura lungo otto anni, un cammino faticoso, che ha visto come da queste colonne vi abbiamo raccontato contrapporsi visioni, anche tecniche sulla cattedrale. Finalmente, però, si riapre al Culto la Cattedrale”. Questo l’annuncio ufficiale sul sito dell’Arcidiocesi.
È di almeno 28 morti e 17 superstiti il bilancio provvisorio del naufragio avvenuto sabato scorso, vicino all'arcipelago delle Bahamas, di un barcone con a bordo decine di migranti provenienti da Haiti. Puntuale l’appello di Papa Francesco, durante l’Udienza Generale odierna.
Nell’Udienza Generale odierna, in Aula Paolo VI, Papa Francesco ripercorre passo dopo passo il suo breve ma intenso viaggio negli Emirati Arabi. Per il Papa questa visita “ha scritto una nuova pagina nella storia del dialogo tra Cristianesimo e Islam e nell’impegno di promuovere la pace nel mondo sulla base della fratellanza umana”.
La Chiesa Ortodossa Ucraina è davvero realtà: il 30 gennaio si è registrata tra le confessioni religiose del Paese, e il 3 febbraio si è tenuta la cerimonia di intronizzazione del metropolita Epifaniy, che non prende il titolo di Patriarca, ma quello di Primate. Ma in che modo la presenza di una Chiesa nazionale ortodossa ucraina colpisce la comunità cristiana, e in particolare la comunità greco-cattolica? Quali le sue sfide?
“Anche se è nascosta la dignità emerge sempre”. Papa Francesco si dice entusiasta della modernità delle città degli Emirati, degli sviluppi di un “paese che guarda il futuro” e aperto, con un “un islamismo aperto, non chiuso, di dialogo, un islamismo fraterno e di pace”.
In occasione del “Safer Internet Day” , la Chiesa di Milano lancia “OraMiFormo”, la prima piattaforma digitale per la formazione degli educatori. Un progetto inedito ispirato dalle parole pronunciate da Papa Francesco durante la sua visita a Milano del 25 marzo 2017.
“Dopo più di mille anni la Diocesi di Amantea ha di nuovo un vescovo. Dal 1094 non era più diocesi territoriale e non avevamo più un vescovo. Abbiamo avuto un vescovo tutto nostro in dono dal Papa, lo abbiamo accolto con un grande festa e abbiamo deciso di dargli un aiuto concreto per la sua missione”.
Oggi pomeriggio, presso il Vicariato di Roma, si aprirà la Sessione dell’inchiesta diocesana, per la causa di beatificazione del Servo di Dio Pedro Arrupe (1907-1991).
Che le attività della sinagoga di Dubai siano divenute pubbliche non è per niente scontato. Perché, per quanto gli Emirati Arabi Uniti siano un Paese della tolleranza e la piccola comunità ebraica non abbia mai avuto problemi, c’era sempre stata una certa discrezione, dovuta al fatto che in molti, negli Emirati Arabi, fossero filo palestinesi, e poi anche ai rapporti tra Emirati Arabi Uniti e Israele.
E' la più grande Messa pubblica mai celebrata nella Penisola Arabica quella presieduta oggi dal Papa allo Zayed Sports City di Abu Dhabi. Una celebrazione, quella odierna, dedicata alla pace e alla giustizia a cui partecipano cattolici di un centinaio di nazionalità diverse e circa 4.000 musulmani.
E' iniziata l'ultima giornata negli Emirati Arabi Uniti di Papa Francesco, una giornata dedicata alla comunità cattolica. Il Papa si è recato in forma privata alla Cattedrale di Saint Joseph, ad Abu Dhabi, accompagnato dal Vicario Apostolico per l'Arabia Meridionale, Monsignor Paul Hinder.
La richiesta, forte, è che tutti “cessino di strumentalizzare le religioni per incitare all’odio, alla violenza, all’estremismo e al fanatismo cieco”, e che “smettano di usare il nome di Dio per giustificare atti di omicidio, di esilio, di terrorismo e di oppressione”. E viene direttamente da Papa Francesco e dal Grande Imam di al Azhar Ahmed al Tayyib, in una dichiarazione congiunta firmata al termine dell’incontro interreligioso.
Caritas Antoniana, l’opera di solidarietà dei frati di sant’Antonio, nel 2018 ha realizzato 80 progetti in 32 Paesi del mondo, per oltre 1 milione 660 mila euro totali.
Le religioni come costruttori di ponti e come voci degli ultimi, chiamate a bandire la parola guerra e negare la violenza in nome di Dio, a proteggere la vita umana, a operare per la pace: Papa Francesco parla all’incontro sulla Fraternità Umana organizzato negli Emirati Arabi Uniti, per delineare il suo modello di dialogo, caratterizzato da un maggiore impegno delle religioni.
Alla Giornata Mondiale della Gioventù a Panama c’è anche una volontaria che ha partecipato alla stesura del documento finale del Pre-Sinodo. È una continuità imprescindibile quella del Sinodo dei vescovi – per la prima volta sui giovani - e l’incontro mondiale della gioventù. Letizia Schafer è la volontaria che si occupa dei social media per la GMG 2019 e Papa Francesco stesso ha celebrato il suo matrimonio. ACI stampa l’ha intervistata a Panama:
Salve di cannone, aerei da caccia che lasciano scie bianche e gialle nel cielo senza nuvole, cavalieri in divisa attraverso una lunga strada lastricata, antichi rituali uniti ad una architettura che sa di fantascienza.