Il Vangelo di questa domenica ci presenta il discorso delle beatitudini, definite da papa Francesco come via pratica di santità. Nei primi secoli del cristianesimo le beatitudini venivano consegnate ai neo-battezzati insieme al Padre Nostro. Questa scelta era motivata dalla convinzione che esse non sono espressioni poetiche, astrazioni "spirituali", regole di condotta, ma costituiscono l’autobiografia di Cristo, ci dipingono il suo ritratto, ci descrivono la sua personalità.
Il rapporto tra Santa Sede ed Italia è stato l’oggetto del tradizionale bilaterale in occasione dei Patti Lateranensi, che si è tenuto lo scorso 14 febbraio. Incontro in cui sono emerse le diverse sfumature delle due parti, in un clima comunque di dialogo.
I partecipanti al 3 ° Congresso Internazionale "Europa Christi" hanno ricordato le radici cristiane dell'Europa e la necessità di tornare all'idea dei padri fondatori dell'Unione europea il 14 febbraio a Jasna Gora.
A 90 anni dalla nascita della Città del Vaticano l’esercizio della giustizia nella piccola città è ancora giovane e alla ricerca di nuove determinazioni giuridiche.
“Come depositario della grande scuola agostiniana, improntata alla ricerca della saggezza, l’Augustinianum è stato fondato per contribuire a preservare e trasmettere la ricchezza della tradizione cattolica, soprattutto la tradizione dei Padri. Questo apporto è essenziale per la Chiesa”. Con parole di riconoscimento e gratitudine, Papa Francesco accoglie i Docenti e gli Studenti dell’Istituto Patristico “Augustinianum” nel 50° anniversario di fondazione dell’Istituto. Il Pontefice li ha ricevuti oggi in Vaticano,presso la Sala Clementina.
Quando è arrivata la notizia che Papa Francesco aveva riconosciuto le virtù eroiche del Cardinale Josef Mindzenty, a Budapest la Fondazione dedicata a lui stava tenendo nel Parlamento Ungherese una conferenza a settanta anni dal processo farsa che lo condannò. E l’annuncio è stato una esplosione di gioia totale.
“In nome del popolo. Quale popolo?”. E’ questo il tema della XVI edizione della Settimana Sociale della diocesi di Vittorio Veneto che si svolgerà dal 18 al 24 febbraio.
La notizia era nell'aria da giorni, ma da adesso è ufficiale. L'ex cardinale Theodore Edgar McCarrick, Arcivescovo emerito di Washington, è stato ridotto allo stato laicale.
“Dal 1946 al 2014 nelle diocesi tedesche un minorenne ogni settimana è stato vittima di aggressione sessuale da parte di sacerdoti, diaconi o religiosi.
“Proviamo legittima paura di fronte a situazioni che ci sembrano senza via d’uscita. E non bastano le parole umane di un condottiero o di un profeta a rassicurarci, quando non riusciamo a sentire la presenza di Dio e non siamo capaci di abbandonarci alla sua provvidenza”.
Una chiesa gotica che svetta contro il cielo di Venezia, un convento centro della vita spirituale e culturale della città tra il Quattrocento e il Cinquecento,
Prosegue il ciclo di catechesi sulla Esortazione Apostolica di Papa Francesco Gaudete et exsultate tenute dal Cardinale Angelo De Donatis, Vicario Generale per la Diocesi di Roma.
Dopo il “vescovo in pantaloncini corti”, il vescovo architetto. Il nuovo ausiliare di Perugia-Città della Pieve è Marco Salvi, sacerdote della diocesi di Arezzo-Cortona-Sansepolcro, che è appunto iscritto all’Ordine degli Architetti. Prende il posto di Paolo Giulietti, ausiliare di Perugia dal 2010 al 2014 e nominato arcivescovo di Lucca lo scorso 19 gennaio.
“Dopo i terremoti e la conseguente lentezza burocratica potrebbe insinuarsi la tentazione di dire: andiamocene altrove. Invece, è necessario gettare le reti a Norcia e ricominciare da qui”. L’Arcivescovo di Spoleto-Norcia, Monsignor Renato Boccardo incoraggia i fedeli a riprendere in mano la propria vita, dopo il devastante terremoto dell’ottobre 2016. Come hanno fatto le monache benedettine di S. Antonio, tornate dopo quasi tre anni, nella Città di San Benedetto.
Una ragionevole fede. Quella di John Henry Newman, presto santo della Chiesa Cattolica, tra i padri fondatori dei quel "Movimento di Oxford" che vede quasi un compimento nella Costituzione Apostolica che Papa Benedetto XVI ha voluto perché gli anglicani possano essere in "piena e visibile comunione" con Roma.
La teologia di Papa Francesco sulla cura dei malati è basata sul vedere Cristo sul volto del malato e del sofferente e sul considerare i malati un tesoro prezioso della Chiesa: lo ha spiegato il Cardinale Peter Turkson, prefetto del Dicastero per il Servizio dello Sviluppo Umano Integrale, in una conferenza tenuta a Calcutta lo scorso 9 febbraio.
È dal giugno 2002 che la Conferenza Episcopale degli Stati Uniti si è data delle linee guida per affrontare i casi di abusi e per proteggere i minori. Si veniva dalla grande inchiesta del Boston Globe, raccontata poi nel film Spotlight, e si cominciava ad affrontare il fenomeno. Ma in pochi ricordano che già nel 1994 la Congregazione per la Dottrina della Fede aveva concesso alla Chiesa USA un indulto sulle procedure allora in atto, che aumentava i termini della prescrizione e rendeva le punizioni più severe.
Era il 18 aprile 2010 quando Benedetto XVI incontrò otto vittime di abusi da parte di alcuni religiosi a Malta. Il Papa emerito pregò con loro e assicurò che la “Chiesa avrebbe fatto tutto ciò che era in suo potere per investigare sulle accuse e consegnare alla giustizia i responsabili degli abusi”.
Il Cardinale Gualtiero Bassetti, Presidente della Conferenza Episcopale Italiana, ha incontrato due vittime – di cui una minorenne – di abusi compiuti da sacerdoti: “Nell’ascoltare il dolore di queste persone – confida Bassetti – mi sono confermato sul percorso di plagio e, quindi, di abuso di potere che soggiace e prepara quello a carattere sessuale. Una volta di più siamo chiamati a essere rigorosi nella selezione dei candidati al ministero, avvalendoci dell’apporto delle scienze umane: meglio avere meno preti e religiosi, che rischiare la vita di un minore”.
Papa Francesco, durante il suo viaggio a Panama per la 34esima Giornata Mondiale della Gioventù, ha incontrato trenta gesuiti della provincia centroamericana, tra cui diciotto novizi. Tra i temi affrontati, la teologia della liberazione, l’educazione dei giovani in questo tempo, il rapporto tra gesuiti e politica, la santità.