L’amore di Dio è “sorgente e motivo della vera gioia”, ed è “un amore che cambia la vita, soprattutto alle persone più deboli. Lo dice Papa Francesco alle 2500 persone venute dalla arcidiocesi di Benevento, per restituire la visita del Papa a Pietrelcina, nel luogo natale di Padre Pio, del 17 marzo.
L’ultima nota ufficia della Chiesa Australiana sul tema degli abusi è stata una articolata risposta alle richieste della Royal Commission, che, tra le raccomandazioni, aveva incluso quella che la Chiesa abbandonasse il segreto della confessione per denunciare i casi di abuso. Raccomandazioni che era state seguite da due leggi federali che chiedevano di rendere obbligatoria la denuncia degli abusi anche qualora questi venissero appresi in confessionale.
C’è un evento, in Belgio che fa aprire definitivamente gli occhi sullo scandalo della pedofilia: è la marcia bianca del 20 ottobre 1996. Sono in 350 mila a scendere in piazza in memoria delle vittime di pedofilia e per chiedere giustizia.
“Tutelare, difendere e dare voce agli ultimi, alle persone più emarginate, siano essi gli immigrati o gli italiani che hanno difficoltà economiche, che non potrebbero permettersi forme di tutela e conoscere i diritti”. Così il presidente della “Casa dei Diritti”, Romeo Trotta, presenta il nuovo progetto della Caritas Molise presso la mensa della Caritas Casa degli Angeli, di Campobasso.
“Ci sono, purtroppo, anche situazioni, mai abbastanza deplorate, in cui è la Chiesa stessa a soffrire per l’infedeltà di alcuni suoi ministri.
Papa Francesco ha nominato Vescovo della diocesi suburbicaria di Palestrina Monsignor Mauro Parmeggiani, Vescovo di Tivoli e finora Amministratore Apostolico di Palestrina. Le due diocesi sono state unite in persona Episcopi: le due diocesi rimangono inalterate nelle strutture ad eccezione del ministero episcopale.
"Il nostro Dio ha dei sentimenti. Il nostro Dio ci ama col cuore, non ci ama con le idee, ci ama con il cuore. E quando ci carezza, ci carezza col cuore e quando ci bastona, come un buon padre, ci bastona col cuore, soffre più Lui di noi". Lo ha detto il Papa durante l'omelia pronunciata nella Messa mattutina a Santa Marta
Nella Costituzione dogmatica sulla Chiesa ‘Lumen Gentium’ (n^ 29) si legge: “In un grado inferiore della gerarchia stanno i diaconi, ai quali sono imposte le mani ‘non per il sacerdozio, ma per il servizio’.
Il cardinale Gualtiero Bassetti, Presidente della CEI (Conferenza Episcopale Italiana) ha incontrato oggi il Presidente e Fondatore di Meter onlus, don Fortunato Di Noto; presente anche il Vescovo di Noto (Sr), S.E. Mons. Antonio Staglianò.
Dopo essere stata travolta dallo scandalo, su tutti quello riguardante l’ormai ex sacerdote Fernando Karadima, la Chiesa cattolica cilena ha provveduto ad aggiornare le linee guida per prevenire e contrastare il fenomeno degli abusi sui minori.
“Ci scusiamo con Dio, con le vittime degli abusi, con le loro famiglie e con le comunità della Chiesa tutta, per tutti i mali arrecati ai bambini, ai giovani e ai loro parenti”. E’ quanto scrivono i vescovi polacchi in un documento pubblicato il 19 novembre 2018 dall’Assemblea Plenaria della Conferenza Episcopale Polacca sull’abuso sessuale di bambini e giovani da parte di alcuni membri del clero.
Si è chiusa oggi KOINE' la grande mostra evento e laboratorio dedicata al sacro a Vicenza. L' appuntamento biennale ha celebrato il traguardo dei trent´anni con un´edizione speciale, e il lancio del 1° Meeting sul Turismo Spirituale, in collaborazione con l´Ufficio Nazionale per la pastorale del tempo Libero, turismo e sport della CEI.
Il Patriarcato di Mosca lo aveva detto: avrebbe lasciato i tavoli multilaterali, ma avrebbe continuato i rapporti bilaterali con la Chiesa Cattolica. E così è stato: non ha partecipato all’ultimo incontro della Commissione Teologica Mista Cattolico Ortodossa, ma ha comunque organizzato l’incontro del Gruppo di Coordinamento culturale tra la Chiesa Ortodossa Russa e la Chiesa Cattolica.
Si è aperta oggi e si chiude il 22 febbraio a Dakar, in Senegal, la riunione annuale del Consiglio di Amministrazione della Fondazione Giovanni Paolo II per il Sahel, che quest’anno festeggia i 35 anni dalla sua nascita.
“Il coraggio delle vittime ci ha aiutato a portare avanti questo progetto. Il Papa si è occupato anche dei dettagli. Ha chiesto ai vescovi di incontrare le vittime e portare nel cuore le loro sofferenze”. Lo ha detto il Cardinale Cupich, Arcivescovo di Chicago e Membro del comitato organizzativo dell’Incontro su “La protezione dei minori nella Chiesa” che si terrà in Vaticano, dal 21 al 24 febbraio.
Per la prima volta, durante il suo pontificato, Papa Francesco si recherà in Campidoglio per incontrare il Consiglio Comunale.
Dove sei? Dove è tuo fratello? Sono le domande che il Signore pone ad Adamo e a Caino. Papa Francesco le ripresenta nella sua omelia durante la Messa mattutina odierna presso Casa Santa Marta.
Compie 100 anni oggi il Cardinale colombiano José de Jesús Pimiento Rodríguez, Arcivescovo emerito di Manizales. Si tratta del cardinale più anziano vivente.
La prima dichiarazione dei vescovi francesi sulla lotta alla pedofilia è del novembre 2000:
Un invito a “riflettere sul senso profondo dell’avere fede, che consiste nel fidarci totalmente del Signore”.