Il Cardinale George Pell, condannato in primo grado per abusi su minori, è stato trasferito in carcere. Lo ha deciso a County Court di Melbourne che ha revocato al porporato la libertà su cauzione.
Ritornano le Udienze Generali di Papa Francesco in Piazza San Pietro. Oggi a Roma sembra quasi primavera e il Pontefice, per tutti i fedeli presenti, continua il ciclo di catechesi sul Padre Nostro incentrando la sua meditazione sulla prima invocazione della preghiera, “Sia santificato il tuo nome”.
Un Papa emerito molto lucido, informato sulla situazione dell’Ucraina, interessato agli sviluppi ecumenici: Sua Beatitudine Sviatoslav Shevchuk, arcivescovo maggiore della Chiesa Greco Cattolica Ucraina, ha trovato così Benedetto XVI, in un incontro che ha avuto con lui il 26 febbraio, nel monastero Mater Ecclesiae, dove il Papa emerito risiede.
Un sostegno concreto ai cristiani e all’intera popolazione della Piana di Ninive. Grazie alla donazione di 200mila euro ricevuta in seguito alla messa all’asta della Lamborghini donata da Papa Francesco, Aiuto alla Chiesa che Soffre potrà finanziare due nuovi interventi a beneficio delle famiglie cristiane tornate nella Piana di Ninive dopo la sconfitta militare dello Stato Islamico.
Si riorganizza la distribuzione degli aiuti alimentari nella Diocesi di Milano. La scorsa settimana Caritas Ambrosiana ha annunciato l’avvio dei lavori per la realizzazione di un nuovo “Emporio della Solidarietà” a Milano. Il supermercato solidale aprirà i battenti nel quartiere Niguarda negli spazi commerciali dismessi all’interno di un complesso di case popolari che il Comune ha affidato alla Fondazione San Carlo e che la stessa Fondazione ha ristrutturato grazie al contributo della Diocesi, in occasione della visita di Papa Francesco a Milano.
Tra pochi giorni inizia la Quaresima e la Santa Sede pubblica l’agenda liturgica di Papa Francesco.
Un precetto antico come il digiuno come primo passo per la cura della casa comune, l’astensione come disciplina per evitare di rovinare l’ambiente: il Messaggio di Quaresima 2019 di Papa Francesco, si concentra sulla cura dell’ambiente, ma rilancia in realtà i precetti tipici precetti quaresimali: digiuno, preghiera, elemosina. Da qui parte la rigenerazione dell’uomo.
"La celebrazione del Triduo Pasquale ci chiama ogni volta a vivere un itinerario di preparazione, consapevoli che il nostro diventare conformi a Cristo è un dono inestimabile della misericordia di Dio. Se l’uomo vive da figlio di Dio, se vive da persona redenta, che si lascia guidare dallo Spirito Santo e sa riconoscere e mettere in pratica la legge di Dio, cominciando da quella inscritta nel suo cuore e nella natura, egli fa del bene anche al creato, cooperando alla sua redenzione". Lo scrive Papa Francesco nel Messaggio per la Quaresima 2019 pubblicato stamane.
Fornire ai destinatari i contenuti teorici e pratici, ausili per il riconoscimento rapido dei segnali di disagio del bambino, indicatori di abuso, che necessitano dell’intervento di operatori qualificati”.
Il Cardinale George Pell è stato riconosciuto colpevole in primo grado da un tribunale australiano di violenza sessuale nei confronti di due 13enni. I fatti risalgono agli anni '90 quando il porporato era Vescovo ausiliare di Melbourne. Il verdetto è stato emesso dalla giuria all'unanimità.
Ricorre oggi il 110/mo anniversario della morte del Beato Ciriaco María Sancha Hervás, Cardinale di Santa Romana Chiesa.
Niente è ancora ufficiale, e ogni annuncio è prematuro. Ma in Giappone, i grandi preparativi per la visita di Papa Francesco sono già cominciati. Tutto, ovviamente, a livello informale. I vescovi della Conferenza Episcopale ne hanno parlato informalmente la scorsa settimana, durante la loro assemblea generale, e hanno cominciato a pensare a un primo programma.
Udienza privata del Papa al Ministro degli Esteri degli Emirati Arabi Uniti, lo Sceicco Abdallah Ben Zayed Al Nahyan.
Quando si pensa ad iniziative per l’ Africa si pensa subito alle necessità materiali. Ma la nascita di un nuovo monastero di Clarisse ci offre una diversa visione.
La necessità dell’ascolto delle vittime come punto di partenza di questo impegno, il maggior coinvolgimento dei laici su questo fronte e la necessità di investire nella formazione e nella prevenzione avvalendosi di realtà con una consolidata esperienza in questo campo. Sono questi alcuni punti su cui è stato posto l’accento nella Riunione Interdicasteriale che si è tenuta stamani nella Sala Bologna del Palazzo Apostolico Vaticano.
“Formare gli operatori di pace”. È il titolo del seminario di studio organizzato dalla Pontificia Università Lateranense e dalla Cattedra Gaudium et spes dell’Istituto Teologico Giovanni Paolo II per le Scienze del matrimonio e della famiglia, il prossimo 28 febbraio.
Sono state ufficializzate le date per l’Assemblea Speciale del Sinodo dei Vescovi per l’Amazzonia.
Papa Francesco riprende le visite alle parrocchie di Roma. Domenica 3 marzo il Papa conoscerà la parrocchia di San Crispino da Viterbo. Arriverà attorno alle 16. Ad accoglierlo, il cardinale vicario Angelo De Donatis.
“Proprio quando l’umanità possiede le capacità scientifiche e tecniche per ottenere un benessere equamente diffuso, secondo la consegna di Dio, osserviamo invece un inasprimento dei conflitti e una crescita delle disuguaglianze. Il mito illuminista del progresso declina e l’accumularsi delle potenzialità che la scienza e la tecnica ci hanno fornito non sempre ottiene i risultati sperati”. Lo ha detto il Papa ricevendo in udienza la plenaria della Pontificia Accademia per la Vita che quest’anno celebra i 25 anni di attività.
“I giovani ci insegnano a non restare prigionieri dalle differenze, ma ad accendere il desiderio di camminare insieme, sognando il superamento delle difficoltà che impediscono la piena comunione”.