Papa Francesco "ha sospeso la ventilazione meccanica non invasiva, e ridotto anche la necessità di ossigenoterapia ad alti flussi", secondo un bollettino medico diffuso dalla Sala Stampa della Santa Sede nella serata di oggi.
Oltre al Papa, l’argomento che in questi dieci anni di attività ha richiamato maggiormente la nostra attenzione e quella dei nostri lettori è stato, con ogni probabilità, la Curia Romana.
Stamane il Papa ha accettato la rinuncia presentata dall'Arcivescovo metropolita di Poznań, in Polonia, Monsignor Stanisław Gądecki e ha chiamato a succedergli Monsignor Zbigniew Zieliński, finora Vescovo di Koszalin-Kołobrzeg.
La giovane martire Cecilia è lì,
Sono passati dieci anni dal lancio di Aci Stampa e con gli anni che sono andati avanti correndo, sono cambiati soprattutto i mezzi di comunicazione e la tecnologia. I "social media" hanno influenzato inevitabilmente il nostro lavoro e sono aumentati i follower e i "fan più attivi", come li chiamano nel linguaggio tecnico tra le pagine social. Uno dei temi più seguiti e apprezzati dal nostro pubblico è quello della devozione popolare, anche perchè è quello che si presta di più al mondo dei social media.
Non basta raccontare il viaggio del Papa, riportare i suoi discorsi e dare tutte le notizie connesse con il viaggio. Serve contestualizzare, comprendere la Chiesa locale, raccontarla con le sue storie, le sue contraddizioni, i suoi santi e le sue difficoltà. Questo è stato sempre chiaro, nelle scelte strategiche in questi dieci anni.
La vita di Gesù. Gli incontri. Questo il tema della catechesi di oggi, mercoledì 19 marzo. "Con questa catechesi iniziamo a contemplare alcuni incontri raccontati nei Vangeli, per comprendere il modo in cui Gesù dona speranza. In effetti, ci sono incontri che illuminano la vita e portano speranza". Questo l'incipit del testo della catechesi del Santo Padre Francesco preparata per l’Udienza Generale del 19 marzo 2025.
Pubblicato stamane il Messaggio per la 62/ma Giornata Mondiale di Preghiera per le Vocazioni sul tema “Pellegrini di speranza: il dono della vita”. Il testo è stato firmato oggi dal Papa, dalla sua stanza al Policlinico Gemelli.
Le biografie dei santi attraverso le parole di Aci Stampa
"E San Gennaro fece il miracolo.
"Insieme a me, il popolo italiano Le è riconoscente per questi dodici anni nei quali ha offerto la più autentica testimonianza dei valori evangelici, in un servizio costante non soltanto alla Chiesa cattolica ma all’Umanità tutta". Lo scrive il presidente della Repubblica Mattarella a Papa Francesco, nel messaggio in occasione del dodicesimo anniversario del solenne inizio del Pontificato.
Una scala con trentatré gradini e senza un pilastro centrale. Come è possibile? La storia del prodigio della scala di Santa Fe in New Messico.
La situazione clinica del Papa è stabile, in un quadro che resta complesso, si registrano lievi miglioramenti respiratori e motori, con una riduzione della ventilazione meccanica di notte e degli alti flussi di giorno. Lo fa sapere nel consueto briefing serale con i giornalisti la Sala Stampa della Santa Sede.
La parrocchia di san Saba a Roma
Domenica scorsa si è concluso il pellegrinaggio giubilare dell’Arcidiocesi di Milano. Il momento clou è stato il passaggio della Porta Santa della Basilica di San Pietro e la Messa presieduta dal Cardinale Mauro Gambetti, Vicario Generale di Sua Santità per la Città del Vaticano, e concelebrata da Monsignor Mario Delpini, Arcivescovo metropolita di Milano.
L'intervista a Don Matteo Cella, autore di "Carovane. La tempesta del Covid ed il futuro di una comunità"
Mercoledì 19 marzo ricorre la solennità di San Giuseppe, patrono della Chiesa universale e non tutti lo sanno, anche della città di Orvieto. La bella cittadina dell'Umbria ha stilato un ricco programma di festeggiamenti dedicato al suo santo patrono.
All’annuncio del Patriarca Bartolomeo che la commemorazione di Nicea, con la presenza del Papa, avrebbe avuto luogo il prossimo 26 maggio, la Sala Stampa della Santa Sede si è sentita in dovere che, da parte vaticana, non era mai stato ufficializzato un viaggio del Papa in Turchia. Vero. È vero anche che Papa Francesco ha più volte espresso il desiderio di essere a Nicea per il 1700esimo anniversario del primo Concilio Ecumenico, che addirittura si è cominciato a pensare al viaggio e che era stato persino concordato che il Papa non avrebbe fatto tappa ad Ankara, ma che il presidente Erdogan sarebbe invece stato a Nicea.
Il piazzale del Policlinico Gemelli ormai è un luogo di festa.
Tra le varie istituzioni legate in modo speciale alla Santa Sede ci sono le Pontificie Accademie. Diverse storie e diversi soggetti di studio.