Oggi su ACI Stampa

Vatican Media / ACI Group

Il Papa: "Abusi, pallido riflesso di una triste realtà che coinvolge tutta l’umanità"

Papa Francesco ha ricevuto questa mattina in Udienza in Vaticano la Delegazione del Centro di ricerca e formazione per la protezione dei minori dell'America Latina. Un discorso in spagnolo in cui il Pontefice ribadisce l'importanza di capire che ogni bambino è il riflesso del volto di Dio.

Il Cardinale Sako - Daniel Ibanez CNA

Iraq, il Cardinale Sako denuncia la violazione dei diritti fondamentali dei cristiani

“I cristiani iracheni vedono violati i loro legittimi diritti umani e nazionali: dall’esclusione dal lavoro all’appropriazione delle loro risorse e proprietà, fino al sistematico cambiamento demografico delle loro città nella Piana di Ninive”. E’ quanto ha denunciato venerdì scorso in una nota ufficiale il Cardinale Louis Raphael I Sako, Patriarca di Bagdad dei Caldei.

Papa Francesco incontra le rappresentanti di LOUDFence nella Domus Sanctae Marthae / Tutela Minorum

Commissione per la Tutela dei Minori, al lavoro per l’aggiornamento delle linee guida

Avevamo lasciato la Pontificia Commissione dei Minori in una plenaria che stabiliva un fondo per aiutare quelle Conferenze Episcopali più povere che non sono in grado di dotarsi degli strumenti necessari alla salvaguardia dei minori. La plenaria del 20 – 22 settembre 2023 non ha grandi novità, se non l’inclusione di un incontro di Papa Francesco con una associazione di vittime, LOUDFence. Il lavoro prosegue regolare, mentre gli incontri si tengono ora nella nuova sede, a Palazzo Marescotti.  

Diocesi di Viterbo

A Viterbo "Il cibo giusto: l’accoglienza si fa cultura"

E' stato presentato il progetto “Il cibo giusto: l’accoglienza si fa cultura” realizzato da Caritas Emmaus odv, con il supporto della Diocesi di Viterbo, della Caritas diocesana e di Caritacoop.

www.festivalfrancescano.it

Gli 800 anni della regola di San Francesco, al Festival Francescano di Bologna

“29 novembre 1223, Roma: Papa Onorio III conferma la Regola di ‘frate Francesco’ con la bolla ‘Solet Annuere’

Lampedusa - Arcidiocesi di Agrigento

Giornata mondiale del Migrante e del Rifugiato: ‘Liberi di scegliere se migrare o restare’

“Con l’intenzione di contribuire a tale sforzo di lettura della realtà, ho deciso di dedicare il Messaggio per la 109^ Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato alla libertà che dovrebbe sempre contraddistinguere la scelta di lasciare la propria terra. ‘Liberi di partire, liberi di restare’, recitava il titolo di un’iniziativa di solidarietà promossa qualche anno fa dalla Conferenza Episcopale Italiana come risposta concreta alle sfide delle migrazioni contemporanee. E dal mio ascolto costante delle Chiese particolari ho potuto comprovare che la garanzia di tale libertà costituisce una preoccupazione pastorale diffusa e condivisa”.

Papa Francesco in Senato - Senato Web Tv

Napolitano, Papa Francesco gli rende omaggio alla camera ardente

Papa Francesco ha voluto rendere omaggio stamane alla salma del Presidente emerito della Repubblica Italiana Giorgio Napolitano, morto venerdì all'età di 98 anni. 

Vatican Media / ACI Group

Papa Francesco: “Dio esce a tutte le ore per chiamarci”

Papa Francesco anche questa domenica, dopo il suo viaggio a Marsiglia, si affaccia alla finestra dello studio nel Palazzo Apostolico Vaticano per recitare l’Angelus con i fedeli e i pellegrini riuniti in Piazza San Pietro. Il Pontefice commenta il Vangelo odierno, il padrone di una vigna esce dalle prime ore dell’alba fino a sera per chiamare alcuni operai ma, alla fine, paga tutti allo stesso modo, anche quelli che hanno lavorato soltanto un’ora.

La parabola della vigna - pd

Dio è Padre e desidera la salvezza di tutti. XXV Domenica del Tempo Ordinario

Ancora una volta le parole di Gesù ci sconcertano perché rompono i nostri schemi mentali e il nostro modo di pensare.

Papa Francesco durante la conferenza stampa sul volo di ritorno da Marsiglia, 23 settembre 2023 / Daniel Ibanez / ACI Group

Papa Francesco in volo: no all’eutanasia. E sulle migrazioni c’è più consapevolezza

Nel faccia a faccia con il presidente francese Emmanuel Macron questa mattina, Papa Francesco non ha parlato della legge dell’eutanasia che il Parlamento francese si appresta a far votare, anzi che sarebbe già stata votata se non ci fosse la visita del Papa. Ma sì, il Papa ne ha parlato con Macron in precedenza, quando il presidente era stato in Vaticano il 24 ottobre 2022 e la legge era ancora in discussione, e gli aveva detto chiaramente: “Con la vita non si gioca”.  

Daniel Ibanez / ACI Group

Il Papa a Marsiglia: “L’Europa ha bisogno della grazia di un sussulto”

Allo Stadio Vélodrome di Marsiglia il Papa celebra la Santa Messa. Dopo alcuni giri tra i fedeli, una celebrazione in lingua francese, dedicata alla Beata Vergine Maria della Guardia.

L'arcivescovo Gallagher durante uno dei suoi discorsi all'Assemblea Generale delle Nazioni Unite di New York / Holy See Mission

Diplomazia pontificia, il Papa a Marsiglia, la settimana delle Nazioni Unite

È la settimana delle Nazioni Unite, quella in cui si apre l’Assemblea Generale, e a cui la Santa Sede partecipa ai più alti livelli. In genere, si alterna la presenza del Segretario di Stato vaticano e quella del ministro vaticano per i Rapporti con gli Stati, e questo è l’anno in cui il secondo, l’arcivescovo Paul Richard Gallagher, è a New York, partecipando agli incontri di Alto Livello, pronunciando discorsi e anche celebrando una Messa alla chiesa della Holy Family a New York, la “parrocchia” delle Nazioni Unite, in un evento che a volte ha visto anche la partecipazione del Segretario generale.  

www.teleradiopadrepio.it

Il Cuore di Padre Pio esposto alla venerazione dei fedeli a San Giovanni Rotondo

Sarà esposta alla devozione dei fedeli, oggi, giorno della sua memoria liturgica, la reliquia del cuore di San Pio da Pietrelcina.

Papa Francesco al Palais du Pharo - Daniel Ibanez CNA

Papa Francesco a Marsiglia: "Chi rischia la vita in mare non invade, cerca accoglienza"

La seconda ed ultima giornata marsigliese del Papa si è aperta in forma privata con la visita alla Casa delle Missionarie della Carità a Saint Mauront dove ha incontrato alcune persone che si trovano in situazioni di disagio economico. Il Pontefice si è poi recato al Palais du Pharo per la Sessione Conclusiva dei Rencontres Méditerranéennes.

http://www.chiesainumbria.it/ Conferenza episcopale umbra

Dalle diocesi, l'avvio del nuovo anno pastorale

Riprendono a pieno ritmo le attività nelle diocesi italiane per l'avvio del nuovo anno pastorale. E per l’occasione diversi vescovi hanno rivolto alle loro comunità una lettera o un messaggio.

Papa Francesco e Giorgio Napolitano - Presidenza della Repubblica Italiana

Papa Francesco: "Napolitano uomo di Stato lungimirante e umano"

La scomparsa di Giorgio Napolitano “ha suscitato in me sentimenti di commozione e al tempo stesso di riconoscenza per questo uomo di Stato che ha manifestato grandi doti di intelletto e sincera passione per la vita politica italiana, nonché vivo interesse per le sorti delle nazioni”. Lo scrive il Papa nel telegramma di cordoglio inviato per la morte del Presidente emerito della Repubblica Italiana, avvenuta questa sera.

Papa Francesco con gli altri leader religiosi davanti il monumento agli Eroi e alle Vittime del Mare, Marsiglia, 22 settembre 2023 / Daniel Ibanez / ACI Group

Papa Francesco a Marsiglia, la questione migranti: “Siamo di fronte a un bivio di civiltà”

È ancora l’accoglienza il tema del secondo discorso di Papa Francesco. E non potrebbe essere altrimenti. Seduto insieme ai responsabili delle altre religioni, di fronte a quel Mediterraneo diventato “un cimitero” che il Papa volle visitare nel suo primissimo viaggio, a Lampedusa, Papa Francesco chiede ai leader religiosi di essere esemplari nell’accogliere, andando al di là di ogni reciproca difficoltà. Perché il mondo si trova “di fronte a un bivio di civiltà”.  

Papa Francesco nella Basilica di Notre Dame de la Garde a Marsiglia, 22 settembre 2023. / Daniel Ibanez / ACI Group

Papa Francesco a Marsiglia: “Facciamo sentire alla gente lo sguardo di Gesù”

Dalla Basilica di Notre Dame de La Garde, il punto più alto di Marsiglia, Papa Francesco guarda al Mediterraneo, e chiede al clero riunito con lui di scoprire un nuovo sguardo, lo sguardo di Gesù che va verso le persone, ma anche lo sguardo di coloro che si affidano a Gesù. E così, Papa Francesco chiede di essere “prossimi a tutti”, di tenere aperte le porte del cuore, di mostrare l’accoglienza di Gesù.  

La copertina del volume - Edizioni Cantagalli

Il demonio: il nemico di Dio

In principio c’era, e rimane ancora, il classico “Lettere a Berlicche” di C.S.Lewis. Il diavolo astuto e carico di millenaria esperienza tiene una fitta corrispondenza con il diavolo-nipote che, nel suo impeto da novizio e qualche punta di arroganza, si farà soffiare di sotto gli artigli l’anima che invece avrebbe dovuto trascinare all’inferno. Testo straordinario e autentico punto di riferimento, non solo letterario, però bisogna considerare che risale al 1942, quindi i diavoli che entrano in scena sono un po’ datati e che il fondamento teologico è anglicano. E si sa che in fatto di lotta a satana e affini la Chiesa è sempre stata la più attiva nel combattimento.

Papa Francesco durante il volo che lo ha portato a Marsiglia, 22 settembre 2023 / Daniel Ibanez / ACI Group

Papa Francesco è arrivato a Marsiglia. Comincia il suo 44esimo viaggio internazionale

Un volo breve, di appena due ore, per coprire la distanza tra Roma e Marsiglia. Papa Francesco è atterrato nella città più grande del Sud della Francia, per il suo 44esimo viaggio internazionale. È la seconda volta che il Papa tocca il suolo francese – la prima era stata a Strasburgo, il 25 novembre 2014.