È Monsignor Giuseppe Alberti il nuovo vescovo della diocesi di Oppido Mamertina – Palmi. Prende il posto del vescovo Francesco Milito, che guidava la diocesi calabrese dal 2012, e che ha compiuto 75 anni lo scorso 7 luglio. Un sacerdote del clero di Padova, dunque, prenderà la guida della diocesi calabrese.
E’ stato aggiornato stamane l’elenco dei partecipanti alla XVI Assemblea Generale Ordinaria del Sinodo dei Vescovi che si aprirà il prossimo 4 ottobre.
Il Cardinale preconizzato Monsignor Américo Manuel Alves Aguiar, attualmente Vescovo ausiliare di Lisbona, è stato nominato stamane dal Papa nuovo Vescovo di Setubal.
Un comunicato dell'Elemosineria Apostolica del 20 settembre ha informato che il Cardinale Konrad Krajewski, prefetto del Dicastero per il Servizio della Carità, si trova in questi giorni di nuovo in Ucraina "per portare alla popolazione martoriata dalla guerra il conforto del Santo Padre e per inaugurare una Casa di Accoglienza per donne e bambini".
Il prossimo 6 ottobre alle 17 nella Basilica di San Giovanni in Laterano il nuovo Rettore della Pontificia Università Lateranense, Monsignor Alfonso Amarante riceverà l’ordinazione episcopale.
A Cuneo, fino a domenica 24 settembre, si svolgerà il 55° Incontro nazionale di Studi delle Acli: quattro giorni di incontri e dibattiti per capire come adattarsi al mondo che cambia, mantenendo saldo il valore e la dignità della persona sul tema ‘Nuove tecnologie ed intelligenza artificiale: esperienze del limite e desiderio di infinito’
Travolto da una eccessiva attenzione della stampa su un presunto scandalo sessuale, l’arcivescovo Michel Aupetit di Parigi aveva presentato le dimissioni a Papa Francesco. E questi le aveva accettate “sull’altare dell’ipocrisia”, come lo stesso Papa Francesco aveva spiegato ai giornalisti sul volo di ritorno dal viaggio in Cipro e Grecia il 6 dicembre 2021. Due anni dopo la campagna mediatica, con un nuovo arcivescovo di Parigi nominato e nessun nuovo incarico per Aupetit, è arrivata la notizia che il procedimento per violenza sessuale su persona vulnerabile nei confronti dell’arcivescovo Aupetit è stato archiviato per “assenza di reato”.
Per l’anno a venire saranno finanziate 120 azioni progettuali nelle parrocchie del territorio regionale della Lombardia, coordinate dagli Uffici diocesani della Pastorale giovanile di Milano. E' il progetto “Giovani IN cammino”, approvato questa estate dalla giunta regionale della Lombardia.
Si chiedono preghiere per la liberazione sicura di padre Marcellinus Obioma Okide, che sarebbe stato rapito dalla diocesi nigeriana di Enugu il 17 settembre.
Enrico Trevisi, vescovo di Trieste, nelle settimane scorse ha firmato il ‘Manifesto della comunicazione non ostile’, diventando così
Per ora, l’arcidiocesi di Vaduz è considerata vacante, ed ha un amministratore apostolico ad nutum Sanctae Sedis (cioè di propria iniziativa), nella persona del vescovo di Feldkirch Benno Elbs. Un vescovo austriaco, insomma, a gestire la successione dell’arcivescovo Wolfgang Haas, che ha compiuto 75 anni lo scorso 7 agosto.
Alla vigilia della pubblicazione di una “nuova” Laudato si’, la Segreteria Generale del Sinodo intende dare il suo contributo alla salvaguardia del creato attraverso una forma di compensazione delle emissioni di CO2 residue prodotte dalla prossima XVI Assemblea Generale del Sinodo dei Vescovi.
Dopo l’attacco su larga scala nella regione del Nagorno Karabakh / Artsakh, operato dalle forze azerbaijane ufficialmente per contrastare il terrorismo, arriva la voce di Papa Francesco che chiede di trovare soluzioni pacifiche per la regione. Al termine dell’udienza, immancabile il ricordo del Papa per la “martoriata Ucraina”, mentre un pensiero va anche all’ex presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, le cui condizioni di salute si sono aggravate ieri.
In Italia prosegue ormai quasi quotidianamente la triste conta dei morti sul lavoro. Questa sera la Diocesi di Roma ha organizzato un momento di preghiera e riflessione nella parrocchia di Santa Maria ai Monti. La celebrazione avrà inizio alle ore 18.
I padri comboniani sono nei posti più impervi del mondo, dall’Africa ai Paesi arabi, mossi da una grande voglia evangelizzatrice. È la stessa voglia che ispirò Daniele Comboni, loro fondatore, missionario instancabile, innamorato dell’Africa, per cui coniò il motto “Salvare l’Africa con l’Africa”, spinto da uno zelo missionario che lo portò a combattere la schiavitù nel continente. È a lui che Papa Francesco dedica l’udienza generale di oggi.
All’inizio della Messa solenne in Duomo a Napoli il sangue di San Gennaro – di cui oggi ricorre la festa – si è sciolto come da tradizione, accolto dall’ovazione dei fedeli. A presiedere la celebrazione l’Arcivescovo Monsignor Domenico Battaglia.
Si tiene in questi giorni, presso la Pontificia Accademia delle Scienze Sociali, una Conferenza internazionale organizzata dalla stessa Accademia e dall’Istituto di Ricerca sulla Pace di Oslo per commemorare il sessantesimo anniversario della pubblicazione della Pacem in Terris, la storica enciclica di Papa Giovanni XXIII. La conferenza si concentra in particolare sui temi del disarmo, e del disarmo, ed è su quello che Papa Francesco concentra un messaggio inviato al Cardinale Peter Turkson, Cancelliere dell’Accademia.
Domenica scorsa ad Aleppo, in Siria, l'Arcivescovo Claudio Gugerotti, Prefetto del Dicastero per le Chiese Orientali, ha consacrato vescovo fra Hanna Jallouf, OFM, Vicario Apostolico di Aleppo dei Latini. Co-consacranti il Patriarca latino di Gerusalemme Pierbattista Pizzaballa e il Cardinale Mario Zenari, Nunzio Apostolico in Siria.
Un sacerdote cattolico in Cina è stato condannato per "frode" il 13 settembre, come riporta ChinaAid.
Un giorno e mezzo a Marsiglia, lo sguardo a migranti e navigatori, ma anche alle persone svantaggiate e al dialogo ecumenico. Papa Francesco parte per Marsiglia il 22 settembre e ritorna la sera del 23, per il suo secondo viaggio in territorio francese, ma non in Francia. La prima volta, fu nel 2014 per andare a Strasburgo e incontrare il Consiglio d’Europa e il Parlamento Europeo. Ora, va a Marsiglia, per conclude i Rencontreés Mediterraneés, la prima edizione non italiano delle giornate “Mediterraneo Frontiera di Pace” pensate dalla Conferenza Episcopale Italiana e celebrate nel 2020 a Bari e nel 2022 a Firenze.