Con il passare dei giorni i lavori del Sinodo cominciano ad entrare nel vivo ed alcuni Padri Sinodali hanno pubblicato sul web i loro interventi pronunciati nel corso delle congregazioni generali.
È con un lungo discorso al Palazzo di Vetro che tocca tutti i punti, dalle migrazioni, ai conflitti, all’impegno per la pace, che l’arcivescovo Paul Richard Gallagher, “ministro degli Esteri” vaticano, celebra il 70esimo anniversario delle Nazioni Unite. Un discorso che mette in luce le luci, ma anche le ombre dell’organizzazione internazionale, certo che “riconoscere i limiti dell’organizzazione” non è lo stesso che “lamentarne il fallimento.” Parole diplomatiche, a segnalare che la Santa Sede crede ancora nelle Nazioni Unite. Ma anche che pensa – da sempre – ad una riforma dell’organizzazione, che la renda davvero rappresentativa di tutte le nazioni.
Formare operatori della cultura, animati dalla misericordia. Due concetti cari al Regina Apostolorum che ieri ha aperto ufficialmente il suo anno accademico. Protagonista dell’inaugurazione l’Archivista e Bibliotecario di Santa Romana Chiesa, l’arcivescovo Jean-Luis Bruguès, che ha esordito nella sua Lectio Magistralis partendo dalla frase evangelica “Fate questo in memoria di me”.
Udienza tutta dedicata al Sinodo della famiglia per Papa Francesco. E udienza tutta dedicata alla famiglia, “la Carta costituzionale” della Chiesa, che “è e deve essere la famiglia di Dio.” Con una preghiera speciale per i padri sinodali. “Possa il loro entusiasmo avere lo slancio di una Chiesa che abbandona le vecchie reti e si rimette a pescare confidando nella parola del suo Signore.”
L’attenzione alla famiglia nella pastorale ordinaria, partendo dai piccoli ma grandi temi attraverso “una proposta, con una declinazione particolare a misura di genitore”. E’ il concetto di fondo delle schede dell’Azione Cattolica, “GenitoriPer”, un sussidio aggiuntivo ai cammini annuali, elaborato anche quest’anno dall’Associazione per arricchire il lavoro dei gruppi parrocchiali dei temi tanto cari al Sinodo ordinario sulla famiglia in corso di svolgimento in Vaticano. Un modo per parlare di famiglia in modo laboratoriale, che si trasforma in prassi ordinaria della vita della Chiesa.
C’è un libro uscito recentemente, quasi in sordina, per una collana della Libreria Editrice Vaticana gestita dal Pontificio Consiglio per la Famiglia. Si chiama “Famiglia e la Chiesa. Un legame indissolubile,” e mette insieme le proposte di una trentina di esperti che si sono riuniti in tre seminari a porte chiuse. Tra le proposte, quella di un cammino penitenziale che possa aprire la strada della comunione ai divorziati risposati.
“La guerra è cambiata. Soltanto le ferite profonde e le terribili offese che essa arreca alla dignità dell’uomo restano immutate. I conflitti che si combattono oggi nel mondo presentano caratteristiche nuove anche rispetto a quelli più recenti del secolo scorso. E ciò non solo perché l’industria bellica ha sviluppato nuove armi e tecnologie di distruzione ma soprattutto perché si sono moltiplicati i modi, i luoghi e i tempi con cui si arrecano minacce alla pace. Sono mutate le parti del conflitto, con l’emergere di attori non statali. Sono mutate le alleanze tradizionali e i blocchi contrapposti. Ed è mutato nell’opinione pubblica il modo di percepire i conflitti in atto nel mondo”. Parte da quest’assunto il prossimo convegno promosso dall’Istituto di Diritto internazionale della pace “G. Toniolo” dell’Azione Cattolica Italiana.
Quasi 5 milioni gli italiani all’estero al 1 gennaio 2015, con un aumento del 3,3% rispetto all’anno precedente. Sono infatti circa 150mila gli italiani che nei dodici mesi del 2014 si sono iscritti all’Anagrafe degli Italiani Residenti all’Estero. Un flusso che è dovuto soprattutto all’espatrio, per circa la metà dei censiti. Mete preferite, Germania e Regno Unito. E’ quanto emerge dal rapporto “Italiani nel Mondo”, presentato oggi dalla fondazione Migrantes a Roma.
Nella seconda giornata dei lavori del Sinodo entrano in scena i Circoli minori. Una delle novità metodologiche di questa XIV Assemblea ordinaria è proprio questa, il grosso del lavoro non si fa in Congregazione generale ma nei gruppi di lavoro divisi per aree linguistiche.
“Non dobbiamo lasciarci condizionare e ridurre il nostro orizzonte di lavoro sinodale come se l'unico problema fosse quella della Comunione ai divorziati risposati, occorre tenere conto dell'ampiezza delle questioni. dei lavori del Sinodo sulla famiglia. La dottrina cattolica sul matrimonio non è stata toccata né è stata messa in questione dal Sinodo precedente”. Lo ha detto Papa Francesco nel corso del suo breve intervento stamane in apertura della terza congregazione generale della XIV Assemblea Generale del Sinodo dei Vescovi. A darne notizia è stato Padre Federico Lombardi, Direttore della Sala Stampa della Santa Sede. “Il Sinodo - ha aggiunto il Pontefice - è da vivere in continuità con l’Assemblea dello scorso anno. Sono da considerare ufficiali come documenti del Sinodo 2014 i suoi due discorsi, iniziale e finale, e la Relatio Synodi”.
Sono ripresi alle 9 di stamane, alla presenza di Papa Francesco, con la terza congregazione generale i lavori della XIV Assemblea Generale Ordinaria del Sinodo dei Vescovi. A tenere la meditazione quotidiana è stato il Cardinale indiano George Alencherry, Arcivescovo maggiore di Ernakulam-Angamaly dei Siro-Malabaresi e Presidente del Sinodo della Chiesa Siro-Malabarese.
“Dove c’è il Signore c’è la misericordia. E Sant’Ambrogio aggiungeva: dove c’è la rigidità ci sono i suoi ministri. La testardaggine che sfida la missione, che sfida la misericordia”. Lo ha detto il Papa, stamane, commentando il Vangelo odierno nell’omelia pronunciata durante la Messa quotidiana a Santa Marta.
Seguire il lavoro del Sinodo per un giornalista è sfida continua. Non solo ci sono gli eventi ufficiali, gli appuntamenti nella Sala Stampa della Santa Sede o nell’ Aula dove la stampa è ammessa nei momenti di preghiera comune, ma poi ci sono le lunghe attese all’aeterno dell’Aula per vedere se qualche Padre ha voglia di parlare, rilasciare interviste o solo fare due chiacchiere.
La comunità cristiana del Nepal teme per il suo futuro. Secondo quanto riferiscono ad Aiuto alla Chiesa che Soffre fonti vicine alla Chiesa locale, tra gli appartenenti alla minoranza – appena lo 0,5% della popolazione – cresce la sensazione di insicurezza in seguito agli attentati dinamitardi che nella notte tra il 14 ed il 15 settembre hanno colpito tre chiese protestanti.
“Il Sinodo non è un convegno o un parlatorio, non è un parlamento o un senato dove ci si mette d’accordo. Il Sinodo è una espressione ecclesiale, cioè è la Chiesa che cammina insieme per leggere la realtà con gli occhi della fede e con il cuore di Dio. Il Sinodo si muove necessariamente nel seno della Chiesa e dentro il Santo popolo di Dio, di cui noi facciamo parte in qualità di pastori, ossia servitori. Il Sinodo inoltre è uno spazio protetto, ove la chiesa sperimenta l’azione dello Spirito Santo. Il Sinodo potrà essere uno spazio dell’azione dello Spirito Santo solo se noi partecipanti ci rivestiamo di coraggio apostolico. di umiltà evangelica e di orazione fiduciosa”. Così stamane Papa Francesco ha aperto i lavori della prima congregazione generale della XIV Assemblea Ordinaria del Sinodo dei Vescovi.
Prima conferenza stampa del Sinodo e prime dichiarazioni della presidenza. Il cardinale arcivescovo di Parigi Vingt-Trois, uno dei presidenti delegati del Sinodo, ha chiarito che chi si attende uno stravolgimento della dottrina della Chiesa resterà deluso.
Quali sono le periferie? Non ha dubbi il Cardinal Robert Sarah, Prefetto della Congregazione per il Culto Divino e la Disciplina dei Sacramenti. “Le bellissime famiglie cristiane che stanno eroicamente vivendo gli esigenti valori del Vangelo sono oggi le vere periferie del nostro mondo e delle nostre società, mentre queste ultime vivono la vita come se Dio non esistesse.”
Dopo il saluto del Papa e la relazione del Cardinale Segretario Generale Baldisseri ha preso la parola il Relatore generale del Sinodo, Cardinale Péter Erdő, Arcivescovo di Esztergom-Budapest, per la relazione generale. “Vedere, avere compassione, insegnare”, siano le linee guida del Sinodo, ha esordito il Cardinale citando Papa Francesco.
a ricerca di comunione, prima di tutto. Il Cardinal Oscar Andrés Rodriguez Maradiaga la sottolinea nella meditazione alla preghiera mattutina, e il Cardinal André Ving Trois, uno dei tre presidenti delegati del Sinodo, lo mette in luce nel suo indirizzo di saluto. Entrambi parlano prima di Papa Francesco, che dà poi definitivamente il tono del Sinodo. Che è quello di una ricerca di risposte pastorali, più che di grandi rivoluzioni dottrinali. Una ricerca che avviene soprattutto lontano dai microfoni, e da quel Sinodo dei media che sempre più si contrappone al Sinodo reale.
E’ una breve cronistoria del cammino del Sinodo sulla famiglia qualle che il cardinale Lorenzo Baldisseri, segretario generale del Sinodo. La prima relazione dopo le parole del Papa, Presidente del Sinodo, nella quale sono inserite citazioni sul tema della famiglia di Giovanni Paolo II e di Benedetto XVI sul Concilio Vaticano II. Perché è dal Concilio che nasce il Sinodo e proprio durante l’ Assemblea si celebraranno i 50 anni della chiusura del Concilio che, dice Baldisseri, “resta «per noi – come ha affermato in tempi più recenti Benedetto XVI – un forte appello a riscoprire ogni giorno la bellezza della nostra fede, a conoscerla in modo profondo per un più intenso rapporto con il Signore, a vivere fino in fondo la nostra vocazione cristiana»”.