"Dalla Nigeria ci uniremo a voi in preghiera per ricordare e sostenere i cristiani perseguitati nel nostro paese e in tante altre parti del mondo".
“Possiamo domandarci, ognuno di noi: com’è l’annuncio nella mia vita? Com’è il mio rapporto con Gesù che intercede per me? E com’è la mia speranza? Ci credo davvero che il Signore è risorto? Credo che prega per me il Padre? Ogni volta che io lo chiamo, Lui sta pregando per me, intercede. Credo davvero che il Signore tornerà, verrà? Ci farà bene domandarci questo sulla nostra fede: credo nell’annuncio? Credo nell’intercessione? Sono un uomo o una donna di speranza?”.
Papa Francesco festeggia oggi il 43/mo anniversario della sua professione religiosa solenne, emessa nella Compagnia di Gesù il 22 aprile 1973.
La firma dell’Accordo di Parigi sul clima è prevista per venerdì 22 aprile, presso la Sede delle Nazioni Unite a New York. E per l’occasione 270 leader religiosi hanno firmato un appello congiunto, perché “le sfide che ci attendono richiedono onestà e coraggio” e “tutti devono intraprendere azioni per ridurre le emissioni inquietanti”.
E’ con un momento pubblico presso l’Istituto di Teologia della diocesi di Szeged (Ungheria) che si aprirà l’incontro annuale dei vescovi e delegati nazionali di pastorale universitaria, che s’incontreranno, quest’anno, insieme ai vescovi e delegati nazionali di pastorale giovanile, per preparare insieme il Simposio 2017.
Elisabetta II Regina di Gran Bretagna ed Irlanda del Nord e Governatore Supremo della Chiesa d'Inghilterra compie oggi 90 anni, un traguardo mai raggiunto da nessun sovrano britannico.
"Caritas Italiana" festeggia 45 anni dalla sua nascita.
Nuovo arcivescovo per Gaeta. Il Papa ha nominato Arcivescovo dell’arcidiocesi di Gaeta (Italia) il Rev.do Mons. Luigi Vari, del clero della diocesi di Velletri-Segni, finora Vicario Episcopale per la pastorale e Parroco della parrocchia di Santa Maria Maggiore in Valmontone.
La festa di Pesach ricorda che “l’Onnipotente ha liberato il suo amato popolo dalla schiavitù e lo ha condotto alla terra promessa”. Con queste parole Papa Francesco invia i suoi auguri alla Comunità ebraica di Roma per la imminente celebrazione della solenne festività.
“La memoria ci avvicina a Dio. La memoria di quell’opera che Dio ha fatto in noi, in questa ri-creazione, in questa ri-generazione, che ci porta oltre l’antico splendore che aveva Adamo nella prima creazione. Io vi consiglio questo, semplicemente: fate memoria! Com’è stata la mia vita, come è stata la mia giornata oggi o come è stato questo ultimo anno? Memoria. Come sono stati i miei rapporti col Signore. Memoria delle cose belle, grandi che il Signore ha fatto nella vita di ciascuno di noi”.
La battaglia di Lepanto ha segnato la storia del ‘500 nel mediterraneo. A bordo delle navi cristiane che sconfissero quelle ottomane c’era addirittura alcune guardie svizzere mandate dal Papa.
Forse è guardare troppo avanti, ma la “bacchettata” all’Italia del Comitato per i Diritti Sociali – un organismo d’Europa – ha messo il primo passo per una destrutturazione del diritto all’obiezione di coscienza. Lo scorso 12 aprile, il Comitato ha constatato una violazione del diritto alla salute per l’Italia, sottolineando che l’accesso all’aborto può essere reso difficile dall’alta percentuale dei medici obiettori, e dal fatto che la percentuale è particolarmente alta in alcune regioni. È anche questo uno dei risultati della “persecuzione educata” di cui ha parlato Papa Francesco?
Il colonnato di San Pietro che diventa un grande “confessionale”, e le “tende della Misericordia” che svettano nel centro storico della città: il Vaticano e Roma si preparano ad accogliere così migliaia di ragazzi e ragazze che da ogni parte d'Italia e del mondo si daranno appuntamento nella Città Eterna in occasione del Giubileo loro dedicato in programma dal 23 al 25 aprile prossimi. Tre giorni intensissimi tra preghiera, confessione, pellegrinaggio alla Porta Santa di San Pietro, ma anche giornate di festa e condivisione nel segno di questo Anno Santo della Misericordia.
“Un libro che sonda religiosamente le varie epoche della letteratura italiana, evidenziando i poeti che si candidano a portavoce dell’eternità”: Con queste parole il saggista e critico letterario don Santino Spartà ha introdotto nella parrocchia di Sant’Anna in Vaticano la presentazione del libro “Poesie-preghiere da San Francesco ad oggi”, curato dalla siciliana Maria Pia Risa.
“Uomo tra gli uomini” è il titolo del musical dedicato a Papa Giovanni Paolo II che sarà di scena al Teatro Sistina di Roma il 25 e 26 Aprile in occasione del 2° anniversario della sua canonizzazione. Tra suggestive scenografie, musiche e coreografie, sul palcoscenico si rivivono eventi di storia contemporanea che trasportano il pubblico dal Muro di Berlino al Muro del Pianto di Gerusalemme, dalle baraccopoli dell’India alle strade di Roma.
Qual è la rivoluzione dell'esortazione apostolica Amoris Laetitia? ACI Stampa lo ha chiesto a Mons. Vincenzio Paglia, Presidente del Pontificio Consiglio della Famiglia, in occasione della presentazione dell’Esortazione Apostolica di Papa Francesco, promossa dal Working Group sulla Famiglia del Forum-Ginevra delle ONG di ispirazione cattolica, in collaborazione con il Pontificio Consiglio per la Famiglia.
Papa Francesco ha presieduto il 18 e 19 aprile la prima riunione del XIV Consiglio Ordinario della Segreteria Generale del Sinodo dei Vescovi. Ad aprire i lavori l'intervento del Cardinale Lorenzo Baldisseri, Segretario Generale, che ha ringraziato il Pontefice per l’Esortazione Apostolica postsinodale Amoris Laetitia.
"Credersi migliore di altri, ma guarda tu il tuo peccato, questa è la linea di salvezza, il rapporto tra il tuo peccato e il Signore".
“La mendacità e la blasfemia dei gruppi terroristi che rivendicano di uccidere e opprimere in nome della religione deve essere apertamente denunciato nei modi più forti possibili.” L’arcivescovo Bernardito Auza, osservatore permanente della Santa Sede presso le Nazioni Unite.
"È molto importante che il mondo sappia che anche nel XXI secolo i cristiani sono perseguitati e finanche martirizzati per la loro fede, esattamente come accadeva secoli fa". Così monsignor Joseph Coutts, arcivescovo di Karachi e presidente della Conferenza episcopale del Pakistan, esprime il suo apprezzamento per l’iniziativa di Aiuto alla Chiesa che Soffre, che il 29 aprile alle 20 illuminerà di rosso Fontana di Trevi, in ricordo del sangue dei martiri cristiani.